Registrato: 02/02/21 19:23 Età: 52 Messaggi: 9 Residenza: Siena
Inviato: Mar 02 Feb 2021, 19:37 Oggetto: Fertilizzante di base
Emiliana Mar 02 Feb 2021, 19:37
Buonasera
Sto facendo i rinvasi a tutte le mie piante grasse. Questo anno ho voluto seguire i consigli che Elio Arcangeli dà nel suo sito. Oltre agli inerti ed all'humus ho aggiunto della cornunghia, del perfosfato e del solfato di potassio.
Ciò che non riesco a capire è se devo comunque fertilizzare ogni tanto durante le irrigazioni.
C'è qualcuno che adotta già questo sistema?
Grazie per ora...
Registrato: 02/02/21 19:23 Età: 52 Messaggi: 9 Residenza: Siena
Inviato: Mer 03 Feb 2021, 8:28 Oggetto:
Emiliana Mer 03 Feb 2021, 8:28
Penso di avere circa 200 piante di vari generi tra cui Echeveria, Pachipodium, Echinopsis, Pachyphytum, Crassula, Opuntia, Gymnocalcium, Lithops, Mammillaria e tante altre. Ho iniziato da poco, nello scorso lockdown. E da lì non mi sono più fermata!😊L'anno scorso davo il fertilizzante ogni 15 giorni nell'acqua di irrigazione. Avendo fatto i rinvasi con un po' di cornunghia avevo il dubbio che a primavera iniziare a fertilizzare sarebbe stato eccessivo.
Se hai appena rinvasato o hai messo del concime naturale nella composta puoi risparmiarti di fertilizzare, anche se gli elementi di un concime non sono sostituibili del tutto.
Io tendo a fare una composta molto povera e integrare con una certa cadenza o alla bisogna un buon concime, altrimenti dovrei usare troppa parte organica che aumenta parecchio il rischio marciume.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file