Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Ven 29 Gen 2021, 10:42 Oggetto: Due richieste di identificazione
ibiseremita Ven 29 Gen 2021, 10:42
|
|
|
Eccomi con due richieste: una mi sembra di averla individuata ma l'altra non sono sicuro della specie
Mi date un parere?
Grazie
 
Matucana poltzi
 
Questo è un Notocactus? e che specie?
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 29 Gen 2021, 11:01 Oggetto:
Edus Ven 29 Gen 2021, 11:01
|
|
|
La prima è corretta, la seconda potrebbe essere una Parodia (Notocactus) werneri, però aspetta gli esperti.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Sab 30 Gen 2021, 11:51 Oggetto:
ibiseremita Sab 30 Gen 2021, 11:51
|
|
|
Edus ha scritto: | La prima è corretta, la seconda potrebbe essere una Parodia (Notocactus) werneri, però aspetta gli esperti.  |
mi sembra di più una Parodia uebelmannianus
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1825 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Sab 30 Gen 2021, 13:06 Oggetto:
Lucz Sab 30 Gen 2021, 13:06
|
|
|
La prima oroya peruviana vár. Minima, la seconda notocactus uebelmannianus. La prima resiste indicativamente fino a -10 gradi con terreno totalmente asciutto, con l'uebelmannianus ho riscontrato danni se si va sotto zero
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Sab 30 Gen 2021, 13:25 Oggetto:
ibiseremita Sab 30 Gen 2021, 13:25
|
|
|
Pareri discordanti addirittura come genere...così non mi aiutate😢
La prima però mi sembra più una Matucana anche se guardando http://www.llifle.com/Encyclopedia/CACTI/ in effetti anche Oroya paruviana minima ci starebbe giusta
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1825 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Sab 30 Gen 2021, 14:04 Oggetto:
Lucz Sab 30 Gen 2021, 14:04
|
|
|
Sono assolutamente sicuro che sia una oroya peruviana vár minima, non ho dubbi
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Sab 30 Gen 2021, 14:11 Oggetto:
ibiseremita Sab 30 Gen 2021, 14:11
|
|
|
allora aggiudicata, io sono proprio l'ultimo arrivato per dire la mia😁
Ho letto che per farla fiorire bisognerebbe che la testa principale diventasse un po grossa togliendo alcune teste secondarie altrimenti rischia di diventare un cuscino di tante teste
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3246 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 31 Gen 2021, 6:54 Oggetto:
BobSisca Dom 31 Gen 2021, 6:54
|
|
|
Puoi sempre coltivarne una singola ed una accestita, materiale di riproduzione non ti mancherà di sicuro
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3246 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 31 Gen 2021, 7:01 Oggetto:
BobSisca Dom 31 Gen 2021, 7:01
|
|
|
Dimenticavo, molti ex Notocactus traslocando nel genere Parodia hanno completamente cambiato nome, il "vecchio" uebelmannianius ora si chiama proprio Parodia werneri, quindi non solo si cambiano le denominazioni dei generi ma anche delle specie ... no comment
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Lun 01 Feb 2021, 0:30 Oggetto:
ibiseremita Lun 01 Feb 2021, 0:30
|
|
|
annamo bbbene!!!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|