La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria pectnifera: in anticipo?

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 20 Gen 2021, 18:11   Oggetto: Mammillaria pectnifera: in anticipo?
Edus Mer 20 Gen 2021, 18:11
Rispondi citando

Quest'anno credo sia decisamente in anticipo!
Normalmente fiorisce a fine marzo - inizio aprile e invece, nonostante le nevicate dei giorni scorsi e le temperature abbondantemente sottozero, ha deciso di fiorire a gennaio!
Il problema è non ne ho altre in fioritura e non posso impollinare. Abbattuto

  Mammillaria pectinifera
Tecamachalco, Puebla, Mexico
Mammillaria pectinifera   Mammillaria pectinifera
Tecamachalco, Puebla, Mexico
Mammillaria pectinifera


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Gio 21 Gen 2021, 7:47, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 20 Gen 2021, 18:21   Oggetto:
Gianna Mer 20 Gen 2021, 18:21
Rispondi citando

Ma in serra che temperature hai avuto? Hai avuto molto sole quest'anno fino ad ora, a parte questi ultimi giorni, che sia questo il motivo?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 20 Gen 2021, 18:51   Oggetto:
Edus Mer 20 Gen 2021, 18:51
Rispondi citando

Temperatura in serra, 4-5 °C, controllata con termometro. Stamattina è spuntato un timido sole, è stata una fioritura imprevista, non mi ero nemmeno accorto dei boccioli, eppure costantemente controllo in serra ... boh, mai visti i fiori di pectinifera in pieno inverno. Dubbioso


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 20 Gen 2021, 19:15   Oggetto:
maurillio Mer 20 Gen 2021, 19:15
Rispondi citando

Anche in serra da Enzo (Vivaio Autore) per Mammillaria pectinifera siamo quasi in fioritura….
Anche halbingeri e vouburnensis quetzalcoatl...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dinfelu
Master
Master


Registrato: 02/12/20 01:18
Messaggi: 1621
Residenza: Ciudad de México 2240msnm

Inviato: Gio 21 Gen 2021, 4:06   Oggetto:
dinfelu Gio 21 Gen 2021, 4:06
Rispondi citando

ciao Edus

Mi piace molto la tua mammillaria pectinifera, una delle quali non ho potuto avere, un commento sul luogo di origine di questo cactus che hai .... tecamalcholco .... deve essere tecamachalco .... ti lascio un link sul luogo

https://es.wikipedia.org/wiki/Municipality_de_Tecamachalco_(Puebla)


_________________
Gabriel Moreno
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 21 Gen 2021, 7:49   Oggetto:
Edus Gio 21 Gen 2021, 7:49
Rispondi citando

Grazie Gabriel per la precisazione, era riportato così sul cartellino del venditore e io non ho controllato. Ciao


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Gio 21 Gen 2021, 17:30   Oggetto:
Talpa Gio 21 Gen 2021, 17:30
Rispondi citando

Wow! La mia mammi preferita. Ma non ho mai capito se col tempo si allunga o rimane sferica


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 21 Gen 2021, 17:40   Oggetto:
Edus Gio 21 Gen 2021, 17:40
Rispondi citando

In effetti con l'età si allunga un po'.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 23 Gen 2021, 7:35   Oggetto:
BobSisca Sab 23 Gen 2021, 7:35
Rispondi citando

Hai mai provato ha spennellare con un "Cotton fioc" e poi metterlo nel frigo per poi tempo dopo spennellare una fioritura tardiva di un'altra pianta? Io no, ma quest'anno ho intenzione di farlo.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 23 Gen 2021, 12:20   Oggetto:
Edus Sab 23 Gen 2021, 12:20
Rispondi citando

Avevo letto di questa tecnica, ma non l'ho mai provata, addirittura alcuni consigliano di congelarlo il polline, così si conserva ancora più a lungo, dovrei provare. Dubbioso


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
DanielD
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08
Messaggi: 448
Residenza: Firenze

Inviato: Sab 23 Gen 2021, 21:40   Oggetto:
DanielD Sab 23 Gen 2021, 21:40
Rispondi citando

Secondo me devi provare! Per le orchidee si conserva anche in frigo e rimane vitale per mesi, in congelatore anche di più. Sulle Cactaceae non saprei ma sarebbe interessante capire se rimane vitale. Non ci avevo mai pensato ma in effetti risolverebbe il problema nel caso in cui le due piante non fiorissero contemporaneamente. Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5891
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 24 Gen 2021, 12:12   Oggetto:
gioetgi2 Dom 24 Gen 2021, 12:12
Rispondi citando

Edua' è in perfetto orario di fioritura! La mia quest'anno ha il covid si è piegata e non ha fiorito. Impollina con la solisioides che è di certo in fiore ti posto la foto dello scorso anno dove ho tentato l'approccio, ma non mi è andata bene. Dopo tutto appartengono allo stesso gruppo. Foto ''dal matrimonio''

 


_________________
Gino


L'ultima modifica di gioetgi2 il Lun 25 Gen 2021, 8:54, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Dom 24 Gen 2021, 12:26   Oggetto:
Edus Dom 24 Gen 2021, 12:26
Rispondi citando

Purtroppo le solisioides sono state in fioritura fino a due settimane fa, ora è tutto chiuso. Sarà per la prossima volta. Abbattuto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it