| BEAUCARNEA RECURVATA
 
 Sinonimi: Nolina recurvata
 
 Famiglia: Asparagaceae
 
 Etimologia: il nome del genere è dedicato al coltivatore di succulente belga Jean-Baptiste Beaucarne ed alla particolarità delle sue foglie lunghe e ricurve.
 
 Distribuzione: Messico
 
 
 DESCRIZIONE
 La Beaucarnea recurvata è una pianta sempreverde originaria del Messico. In habitat la pianta ha dimensioni considerevoli e può raggiungere un’altezza anche di una decina di metri con un caudex di 4 metri di diametro; le sue foglie, ricurvate verso il basso, sono strette e lunghe da uno a due metri e crescono a ciuffi.
 I fiori sono di colore bianco, riuniti in grappoli.
 E’ una pianta dioica, cioè ci sono piante con fiori con organi femminili e piante con quelli maschili.
 
 
   
 
 COLTIVAZIONE
 La Beaucarnea recurvata è una pianta di facile coltivazione che si trova con facilità nei garden center. Si tratta di una pianta a crescita lenta, con la caratteristica del fusto ingrossato alla base, il caudex, che ha il compito di immagazzinare acqua. E’ una pianta che ama il caldo e quindi può essere posizionata all’aperto durante la bella stagione. Può venire coltivata sempre all’esterno, se le temperature lo permettono.
 
 
   
 Ama una posizione luminosa, attenzione però ai raggi diretti del sole che possono danneggiare le foglie provocando scottature.
 Il substrato deve essere drenante, va innaffiata bene in estate, rispettando la solita regola di lasciare asciugare la composta tra una innaffiatura e l’altra ed evitando i ristagni di acqua. Usare durante il periodo vegetativo un fertilizzante specifico per piante grasse a basso tenore di azoto.
 E’ importante fare molta attenzione alle temperature e la pianta va riparata durante la stagione invernale: va rientrata quando le minime scendono sotto ai 10/12°C: se posizionata in zona fresca le innaffiature vanno sospese in quanto la pianta sopravvive grazie alla riserva di acqua del suo caudex, se invece messa in appartamento va innaffiata con parsimonia una volta al mese.
 In coltivazione la Beaucarnea raramente fiorisce e comunque i fiori appaiono solo su piante di almeno 15 anni e con una altezza di 1,50 mt.
 Il rinvaso si fa a primavera solo se la pianta comincia a stare stretta nel vaso.
 
 
   
 Nelle piante giovani di solito è presente solo un ramo, ma solo con la crescita la pianta ramificherà naturalmente. Per facilitare la ramificazione il gambo può essere reciso e solo dopo un periodo che varia da qualche mese ad un anno dei nuovi germogli appariranno.
 
 
   
 Le foglie più basse che con la crescita si seccano possono essere rimosse.
 
 
   
 
 MOLTIPLICAZIONE
 Avviene per seme a primavera, mantenendo una temperatura superiore ai 20°C e la composta umida. I semi vanno leggermente interrati.
 
 
 PROBLEMI
 Può essere attaccata dalla cocciniglia cotonosa e le innaffiature eccessive, durante il periodo invernale, possono causare il marciume delle radici (vedi foto sotto), che poi può propagarsi al caudex.
 
 
   
 Al contrario la mancanza di acqua può portare alla disidratazione del caudex, come è visibile nella foto qui sotto. Gli basterà una innaffiatura per riacquistare l'aspetto tondo (stessa pianta).
 
 
   
 
 Note:  La Beaucarnea recurvata viene chiamata volgarmente “pianta mangiafumo”: questo nome sembra derivi dal fatto che la pianta possa sopravvivere al fumo e agli incendi.
 
 
 
 
 
 Le immagini provengono dalla nostra Galleria
 _________________
 Gianna
 
 
  |