La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Acquisti dell'estate abruzzese.

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:16   Oggetto: Acquisti dell'estate abruzzese.
Dr. Kakkro Mar 23 Set 2008, 12:16
Rispondi citando

Mentre ero in Abruzzo ho acquistato ad un abancarella queste piante... a voi l'onore dell'identificazione! Very Happy

  mi interessa soprattutto l'euphorbia a stecchino... ci dovrebbe essere un adenium obeso, una qualche crassula, un senecio stapeliformis, un'altra euphorbia globulare ed un'haworthia (reinwardti?)
    dovrebbe essere un thelocactus da quel che ho capito (è enorme ed è stato pagato 5 euro)


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:29   Oggetto:
daniele Mar 23 Set 2008, 12:29
Rispondi citando

Quoto il S. stapeliformis!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
succulento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23
Età: 51
Messaggi: 353
Residenza: Perugia

Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:31   Oggetto:
succulento Mar 23 Set 2008, 12:31
Rispondi citando

L Euphorbia a stecchino è una Euphorbia aeruginosa mentre l'altra mi pare una meloformis, giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:46   Oggetto:
aury Mar 23 Set 2008, 12:46
Rispondi citando

Il thelocactus è un Setuspinus


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:49   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 23 Set 2008, 12:49
Rispondi citando

Nel senso setIspinus?


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:50   Oggetto:
aury Mar 23 Set 2008, 12:50
Rispondi citando

Quella in basso a sinistra è un Adenium obesum


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:51   Oggetto:
aury Mar 23 Set 2008, 12:51
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
Nel senso setIspinus?

Si!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 23 Set 2008, 13:59   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 23 Set 2008, 13:59
Rispondi citando

Grazie Aury!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 23 Set 2008, 16:30   Oggetto:
Antonietta Mar 23 Set 2008, 16:30
Rispondi citando

Ciao, doctor, quoto tutte le identificazioni. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mar 23 Set 2008, 16:44   Oggetto:
Generba Mar 23 Set 2008, 16:44
Rispondi citando

doc, quanto è grande l'euphorbia aeruginosa??

ho una piccoletta che promette bene...mi chiedevo se crescono in altezza e quanto....


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 23 Set 2008, 19:06   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 23 Set 2008, 19:06
Rispondi citando

Sarà di circa 10 cm... in un mese e mezzo ne ha aggiunto uno...


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 29 Set 2008, 14:23   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 29 Set 2008, 14:23
Rispondi citando

un'altra pianta da identificare (non comprata in Abruzzo)...

 


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 29 Set 2008, 19:12   Oggetto:
cactus Lun 29 Set 2008, 19:12
Rispondi citando

Una Lobivia famatimensis?

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Lun 29 Set 2008, 19:56   Oggetto:
paso Lun 29 Set 2008, 19:56
Rispondi citando

a me sembra un echinocereus mooolto filato


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 30 Set 2008, 8:37   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 30 Set 2008, 8:37
Rispondi citando

Io non so più che fare... ha preso 4 giorni di sole e, inoltre, non è mai stato lonatano dalla luce eppure continua ad avere questo apsetto filato... GRRRRRRRRRRR!!!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it