La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


E questa?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Gio 03 Dic 2020, 16:21   Oggetto: E questa?
patra Gio 03 Dic 2020, 16:21
Rispondi citando

Cartellino andato perso da un secolo, era in mezzo alle lobivie, ma proprio non la trovo. Grazie a chi mi aiuterà

 
   


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 03 Dic 2020, 17:12   Oggetto:
cactus Gio 03 Dic 2020, 17:12
Rispondi citando

Acanthocalycium glaucum?

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Gio 03 Dic 2020, 17:42   Oggetto:
patra Gio 03 Dic 2020, 17:42
Rispondi citando

La verità: non credo... Dubbioso però grazie, farò uno studio Smile


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 03 Dic 2020, 18:02   Oggetto:
cactus Gio 03 Dic 2020, 18:02
Rispondi citando

Acanthocalycium dovrebbe essere quasi certo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
dionisio
Amatore
Amatore


Registrato: 19/09/20 12:26
Messaggi: 502
Residenza: Siviglia

Inviato: Gio 03 Dic 2020, 21:02   Oggetto:
dionisio Gio 03 Dic 2020, 21:02
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Acanthocalycium dovrebbe essere quasi certo.


con esas espinas tan grandes parece ¿Stetsonia coryne?

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3246
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 6:44   Oggetto:
BobSisca Ven 04 Dic 2020, 6:44
Rispondi citando

Per me é una (ancora) Lobivia, perdonatemi ma non riesco a digerire l'accorpamento in Echinopsis. Detto questo oltre alla L. ferox, che spesso presenta anche spine uncinate, c'è la L. laterita e varie sue forme che presentano spine di tutto rispetto. Suppongo non ti abbia ancora fiorito, il colore dovrebbe essere bianco o giallo a seconda della specie. Tienici informato.
Recentemente anche piante del genere Acanthocalycium sono finite in Echinopsis, cosí la confusione é completa.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 13:51   Oggetto:
patra Ven 04 Dic 2020, 13:51
Rispondi citando

Ecco qua, sono riuscita a recuperare una foto dell'estate scorsa con i fiori. Sono anni che fiorisce, è vecchiotta. Secondo me è una Lobivia, ma non ricordo di aver mai catalogato nessuna laterita nè (ma con meno certezza) ferox.
Grazie comunque

 


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3246
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 14:01   Oggetto:
BobSisca Ven 04 Dic 2020, 14:01
Rispondi citando

Intanto abbiamo la certezza che si tratti di una Lobivia, ora mi metto a sfogliare un po' in giro tra gli scaffali ...


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 14:04   Oggetto:
patra Ven 04 Dic 2020, 14:04
Rispondi citando

Era il 14 maggio, grazie tante!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dany64
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/10/14 14:55
Messaggi: 270
Residenza: Bergamo prov.

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 14:31   Oggetto:
Dany64 Ven 04 Dic 2020, 14:31
Rispondi citando

Acanthocalycium aurantiacum

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 17:20   Oggetto:
cactus Ven 04 Dic 2020, 17:20
Rispondi citando

Esatto, Acanthocalycium aurantiacum. Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3246
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 18:46   Oggetto:
BobSisca Ven 04 Dic 2020, 18:46
Rispondi citando

Già il vecchio dilemma sul genere Acanthocalycium che qualcuno ha inserito in Lobivia e quindi in Echinopsis. Ma se Acanthocalycium letteralmente significa "calice con spine" sono poche le specie che hanno questa caratteristica. E comunque non sono io in grado di dipanare questa spinosa matassa. Sfogliando tra i testi di Rausch e del recente "Lobivia & Co.", ed essendo conscio che il colore di un fiore non é in questo genere (più che mai) un carattere distintivo, le uniche due specie dove ho trovato un vago riscontro sono L. pentlandi v. longispina e L. haematantha v. hualfinensis. Ignorando il numero delle coste delle spine radiali, centrali e la dimensione della pianta. Spero di averti dato una pista


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3246
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 18:50   Oggetto:
BobSisca Ven 04 Dic 2020, 18:50
Rispondi citando

Questi i boccioli di Acanthocalycium violaceum, converrete che nessuna Lobivia / Echinopsis ha spine sui boccioli

  Acanthocalycium violaceum
Acanthocalycium violaceum


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dany64
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/10/14 14:55
Messaggi: 270
Residenza: Bergamo prov.

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 19:40   Oggetto:
Dany64 Ven 04 Dic 2020, 19:40
Rispondi citando

Convengo con te ,io che non sono una esperta ho detto la mia in quanto posseggo questa pianta che ho acquistato da Wessner come Acanthocalycium aurantiacum,mai visto spine sui boccioli.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 20:04   Oggetto:
cactus Ven 04 Dic 2020, 20:04
Rispondi citando

I generi si muovono, sono solo raggruppamenti. Del resto Acanthocalycium e Lobvia si compenetrano.

Se pensi al genere Eriosyce che raggruppa ogni cosa c'è da rabbrividire. Quindi, al netto dei miei schemi mentali, credo che ragionevolmente sia quella la specie, in quasiasi contenitore vogliamo metterla.

In ogni caso l'aurantiacum ha spine sul tubo. Poche ma ne ha e anche buone. Certo non ha il calice dello spiniflorum per intenderci.

Mi è capitato anche di mandare un accidenti anche al fiore secco del glaucum, che quando preso per il giusto verso è dispettoso. Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it