Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mar 22 Dic 2020, 14:44 Oggetto: Due non identificate
Lucz Mar 22 Dic 2020, 14:44
|
|
|
Buongiorno a tutti. Ho appena acquistato queste due nuove piante oggi in un negozio non specializzato, sono sicuro una sia una mammillaria e l'altro un notocactus ma non sono certo di quale specie di preciso. Sono sicuro possiate aiutarmi al meglio
 
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 22 Dic 2020, 15:07 Oggetto:
Edus Mar 22 Dic 2020, 15:07
|
|
|
La Mammillaria è una matudae
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 22 Dic 2020, 16:26 Oggetto:
cactus Mar 22 Dic 2020, 16:26
|
|
|
E' mostrata in controluce, ma mi sembra più un notocactus roseoluteus la pianta a sinistra.
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 18:01 Oggetto:
maurillio Mer 23 Dic 2020, 18:01
|
|
|
Mh…. Mammillaria matudae ????????
 
Queste sono le spine di Mammillaria matudae….
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 18:05 Oggetto:
maurillio Mer 23 Dic 2020, 18:05
|
|
|
Ormai sono vecchio e non ci vedo tanto bene, ma le spine centrali della pianta di cui è richiesta l'inentificazione mi sembrano corte e dritte, tipo Mammillaria alamensis.
Eduardo….. tu quoque?
 
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 18:10 Oggetto:
Giancarlo Mer 23 Dic 2020, 18:10
|
|
|
Infatti la matudae la puoi accarezzare senza pungerti...
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 18:30 Oggetto:
Gianna Mer 23 Dic 2020, 18:30
|
|
|
Anche all'apice le spine non sembrano avere il verso giusto di quelle della matudae
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 19:15 Oggetto:
Lucz Mer 23 Dic 2020, 19:15
|
|
|
maurillio ha scritto: | Ormai sono vecchio e non ci vedo tanto bene, ma le spine centrali della pianta di cui è richiesta l'inentificazione mi sembrano corte e dritte, tipo Mammillaria alamensis.
Eduardo….. tu quoque? |
Sono convinto sia una matudae siccome le spine mi sembrano più simili rispetto alla alamensis
 
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 19:17 Oggetto:
Lucz Mer 23 Dic 2020, 19:17
|
|
|
Io domani le porterei in serra fredda insieme alle altre, entrambe in teoria resistono fino a -4 gradi. In questi giorni le minime dovrebbero essere attorno ai -12 quindi credo che di notte le toglierò dalla serra, come faccio di solito con le piante più "delicate"
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 19:20 Oggetto:
cactus Mer 23 Dic 2020, 19:20
|
|
|
Bo, a me sembrava una heyderi. Ma forse è soltanto bombata e quindi irriconoscibile. Se non fosse per i frutti avrei detto coryphantha
Però alamensis ci sta
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 23 Dic 2020, 22:17 Oggetto:
Edus Mer 23 Dic 2020, 22:17
|
|
|
maurillio ha scritto: | Eduardo….. tu quoque? |
Pater ... chiedo venia.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 24 Dic 2020, 10:52 Oggetto:
maurillio Gio 24 Dic 2020, 10:52
|
|
|
Vedi Paolo se osservi tutte le Ancistracanthae i frutti in questo periodo sono in crescita fra le ascelle vicino all'apice, verdissimi.
In Mammillaria matudae sarebbero molto più in basso e per heyderi non ho parole…..
Tutti i soldi spesi per farti studiare….
Poi giustamente ognuno può chiamare le proprie piante come ritiene opportuno.
Eduardo, venia ottenuta.
avguri
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
|
|
|