Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1809 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 12:42 Oggetto: Echinocereus un po' appassito
Lucz Mar 08 Dic 2020, 12:42
|
|
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto.
Ieri mi é arrivato un pacco contenente piante ordinate online dal sito di Giromagi. Tutte in ottime condizioni (e trasporto velocissimo nonostante la neve) tranne un echinocereus che é piuttosto appassito. La mia domanda é: come posso rinvigorirlo? Non credo che bagnarlo sia la soluzione dato che so trova in serra fredda, con temperature piuttosto rigide (ma finora mai sotto i -1°C). Sono sicuro che possiate aiutarmi al meglio
 
Echinocereus viereckii subs. morricalii
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 13:07 Oggetto:
BobSisca Mar 08 Dic 2020, 13:07
|
|
|
È normale che piante in riposo perdano di turgore, io non fare proprio niente ed in primavera alla ripresa delle annaffiature si riprenderá alla grande.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 13:46 Oggetto:
Gianna Mar 08 Dic 2020, 13:46
|
|
|
Credo che sia un po' la sua caratteristica questo suo aspetto, puoi guardare le foto di questa specie in Galleria
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2246 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 14:48 Oggetto:
Andreroe Mar 08 Dic 2020, 14:48
|
|
|
Luca non ti preoccupare. È proprio come dice Gianna: la grande maggioranza degli Echinocereus non ha uno scheletro interno, quindi in inverno si afflosciano molto
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 15:35 Oggetto:
cactus Mar 08 Dic 2020, 15:35
|
|
|
Cosa hai usato per fare le etichette? Sono stecchi di gelato?
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1809 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 20:27 Oggetto:
Lucz Mar 08 Dic 2020, 20:27
|
|
|
Grazie a tutti per i consigli! Li terrò presenti. Si, i cartellini sono ricavati da stecchini di ghiaccioli che mi pare un po' uno spreco buttare
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 20:29 Oggetto:
cactus Mar 08 Dic 2020, 20:29
|
|
|
Bravo mi piacciono parecchio, hai salvato un pò di ambiente.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 08 Dic 2020, 20:44 Oggetto:
cactus Mar 08 Dic 2020, 20:44
|
|
|
Non sembrano di legno.
Comunque, io le ho usate anche in legno, ma oltre al fatto che deteriorano presto, non ho visto sti funghi
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1809 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 09 Dic 2020, 8:48 Oggetto:
Lucz Mer 09 Dic 2020, 8:48
|
|
|
Il cyathus é un decompositore del legno innocuo per le piante siccome in teoria non dovrebbe provocare marcescenze. I bastoncini dei ghiaccioli comunque sono di un legno trattato appositamente per essere resistenti e basandomi su ciò che finora mi é successo se vengono intaccato da qualche muffa, é innocua, e per ovviare al problema basta grattare leggermente la zona con un qualcosa di ruvido.
Una volta mi é cresciuto un coprinus picaceus (fungo) in un vaso di un Pachycereus pringlei in cui non c'erano assolutamente detriti legnosi e ancora oggi mi chiedo il perché
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 10 Dic 2020, 6:59 Oggetto:
BobSisca Gio 10 Dic 2020, 6:59
|
|
|
La crescita di funghi é sinonimo di "buon terreno", non tutti i miceti sono dannosi per le piante, ed in questo caso il corpo fruttifero si é sviluppato proprio in prossimità del legno marcescente. Questi funghi si trovano anche nei boschi dove si sviluppano a spese di detriti organici. Interessante é notare nella foto all'interno della coppa la presenza di peridioli, che sono delle capsule contenenti le spore. Quando piove le gocce di pioggia fanno saltare i periodioli che si ancorano alla vegetazione limitrofa. Per lungo tempo si é provato a comprendere come il peridiolo disperdesse le sue spore ed anche il tentantivo di immergerlo in vari acidi non diede nessun risultato. Oggi si sa che sono delle lumache che ingerendo il peridiolo lo digeriscono e ne liberano le spore.
In foto Cyathus striatus.
 
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1809 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 10 Dic 2020, 19:25 Oggetto:
Lucz Gio 10 Dic 2020, 19:25
|
|
|
Si, essendo un fungaiolo appassionato ho familiarità coi funghi
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 10 Dic 2020, 20:02 Oggetto:
cactus Gio 10 Dic 2020, 20:02
|
|
|
Mi piacete cosi eclettici
Quindi Gianna, concima meno altrimenti ti nascono gli champinon
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 10 Dic 2020, 20:52 Oggetto:
Gianna Gio 10 Dic 2020, 20:52
|
|
|
Questa l'avevo ereditata, i funghetti erano attaccati al bastoncino
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|