| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		ibiseremita Senior
  
 
  Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Edus Prof
  
  
  Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 15:14   Oggetto: 
				   
				  
				  	Edus Sab 05 Dic 2020, 15:14
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il primo è Pleiospilos nelii, il secondo è invece un Lithops, per la specie non saprei.
 
Sono del Sud Africa ovviamente. Mai fidarsi dei cartellini, soprattutto se sono piante acquistate nella grande distribuzione.   
  _________________ Eduardo
 
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ibiseremita Senior
  
 
  Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 15:15   Oggetto: 
				   
				  
				  	ibiseremita Sab 05 Dic 2020, 15:15
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quindi il primo non è un lithops vero e proprio? appartiene alla stessa famiglia comunque...
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20989 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 15:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Sab 05 Dic 2020, 15:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sì, famiglia Aizoaceae, sudafricane, ma il primo Lithops non è
  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ibiseremita Senior
  
 
  Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 15:32   Oggetto: 
				   
				  
				  	ibiseremita Sab 05 Dic 2020, 15:32
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				e per quanto riguarda le T invernali visto che sono due generi diversi?
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 18:02   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Sab 05 Dic 2020, 18:02
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non ho mai coltivato Lithops ma Pleiospilos si, per le temperature quelle che hai scritto vanno bene, ma non devono scendere ulteriormente. In questa fase il Pleiospilos nelii sta producendo le nuove foglie mentre quelle all'esterno lentamente andranno a seccarsi, in pratica salvo in questa fase la pianta dovrebbe avere sempre solo due foglie. Qui una foto del fiore
	
  
		 
		
		Pleiospilos nelii    
		
		 
		
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ibiseremita Senior
  
 
  Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 18:05   Oggetto: 
				   
				  
				  	ibiseremita Sab 05 Dic 2020, 18:05
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				in effetti nella mia stanno crescendo le due foglie nuove mentre il lithops è fermo dopo la fioritura
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 18:16   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Sab 05 Dic 2020, 18:16
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In pratica anche nei lithops le foglie nuove si "nutrono" delle vecchie
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ibiseremita Senior
  
 
  Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 18:18   Oggetto: 
				   
				  
				  	ibiseremita Sab 05 Dic 2020, 18:18
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				si certo solo dicevo che il lithops in questo periodo è a riposo mentre l'altra e in fase vegetativa
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ibiseremita Senior
  
 
  Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 05 Dic 2020, 20:15   Oggetto: 
				   
				  
				  	ibiseremita Sab 05 Dic 2020, 20:15
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Allora per il Lthops direi che la specie è lesliei
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		reginaldo Prof
  
  
  Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 06 Dic 2020, 20:13   Oggetto: 
				   
				  
				  	reginaldo Dom 06 Dic 2020, 20:13
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				A me sembra di ricordare che le piante che appartengono alle Aiozaceae abbiano bisogno di fresco, ma bisogna prestare molta attenzione all'umidità
  _________________ reginaldo cattabriga
 
e-mail: reg_catta@libero.it
 
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
 
sito: http://reginaldo.altervista.org | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |