| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Romina 
 
 
 Registrato: 17/05/20 18:24
 Età: 54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Giu 2020, 17:05   Oggetto: Identificazione euphorbia
				   
				  	Romina Mar 30 Giu 2020, 17:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ragazzi, promesso questa è l'ultimo aiuto che vi chiedo, ma da sola non ci riesco proprio! Secondo voi che euphorbia è, potrebbe essere una makallensis?    
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Romina 
 
 
 Registrato: 17/05/20 18:24
 Età: 54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Giu 2020, 17:23   Oggetto: 
				   
				  	Romina Mar 30 Giu 2020, 17:23
				   |     |  
				| 
 |  
				| No, ti prego ora ne so meno di prima, quindi che specie è?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Giu 2020, 17:45   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Mar 30 Giu 2020, 17:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| Cosa ti ha fatto pensare che fosse un' Euphorbia? 
Le 2 caratteristiche principali delle Euphorbiae sono 1) il fiore, che ha una struttura unica (ciazio); e 2) il fatto di contenere lattice.
 Le Cactacee invece hanno tutte delle strutture lanuginose chiamate areole, da cui si originano le spine e i fiori.
 
 Il tuo e' un Acanthocereus tetragonus 'fairy castle' o qualcosa di simile.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Giu 2020, 17:53   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Mar 30 Giu 2020, 17:53
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Gianni ha scritto: |  	  | Il tuo e' un Acanthocereus tetragonus 'fairy castle' o qualcosa di simile.
 | 
 Infatti è proprio quello, una cultivar
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Romina 
 
 
 Registrato: 17/05/20 18:24
 Età: 54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Giu 2020, 18:18   Oggetto: 
				   
				  	Romina Mar 30 Giu 2020, 18:18
				   |     |  
				| 
 |  
				| Infatti ci avevo pensato, però ho letto che il fairy castel ha 5 facce il mio ne ha soltanto 4 e quindi ci ho ripensato! Grazie tanto a tutti ora ho davvero finito con le identificazioni non vi tartasso più!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Giu 2020, 20:20   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Mar 30 Giu 2020, 20:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Si chiama Acanthocereus tetragonus, non pentagonus...   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Romina 
 
 
 Registrato: 17/05/20 18:24
 Età: 54
 Messaggi: 11
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 07 Lug 2020, 16:54   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Mar 07 Lug 2020, 16:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| tetra = quattro, penta = cinque e l'arcano rimane
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ivang Partecipante
 
  
 
 Registrato: 05/06/20 22:18
 Messaggi: 233
 Residenza: prov. Lecce
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 08 Lug 2020, 0:00   Oggetto: 
				   
				  	Ivang Mer 08 Lug 2020, 0:00
				   |     |  
				| 
 |  
				| Potrebbe essere un cereus peruvianus "paolina"!
 _________________
 Ivan
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Romina 
 
 
 Registrato: 17/05/20 18:24
 Età: 54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 11 Lug 2020, 17:18   Oggetto: 
				   
				  	Romina Sab 11 Lug 2020, 17:18
				   |     |  
				| 
 |  
				| Però Ivan, potrebbe essere gli rassomiglia tantissimo. Il mistero si infittisce!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 26 Nov 2020, 21:40   Oggetto: 
				   
				  	reginaldo Gio 26 Nov 2020, 21:40
				   |     |  
				| 
 |  
				| , ma potrebbe anche essere euphorbia makallensis come sostiene Gianna :https://www.google.com/search?q=euphorbia+makallensis&client=firefox-b-d&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=0xNRw_xDGDhnqM%252CkaciDmoyBXvd4M%252C_&vet=1&usg=AI4_-kQZr0JnB1QKza_axp_rncgjl0teWA&sa=X&ved=2ahUKEwi03Y61iKHtAhWFsaQKHcn_AgcQ9QF6BAgEEDU&biw=1822&bih=829#imgrc=0xNRw_xDGDhnqM _________________
 reginaldo cattabriga
 e-mail: reg_catta@libero.it
 e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
 sito: http://reginaldo.altervista.org
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 27 Nov 2020, 8:24   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Ven 27 Nov 2020, 8:24
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ma no, assolutamente non è una Euphorbia, è una cultivar, considera che sono piante riprodotte su larga scala, quindi non sono mai esattamente identiche. Poi vengono anche vendute con nomi diversi di fantasia ...
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 27 Nov 2020, 17:06   Oggetto: 
				   
				  	cactus Ven 27 Nov 2020, 17:06
				   |     |  
				| 
 |  
				| Anche io direi che non si tratta di Euphorbia.   Anche un mio amico che si esprime con i link quando parla
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |