| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 21 Ott 2020, 0:19   Oggetto: Semina 2020 Ariocarpus Astrophytum Lophophora
				   
				  
				  	Drop Mer 21 Ott 2020, 0:19
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti, condivido i risultati della mia primissima semina dopo 6 mesi . 
 
Piccolo riassunto di materiali, tecniche e considerazioni. Spero possa servire a chi inizia da 0 semmai troverà questo post.
 
Luce
 
Seminati con luce naturale, poi passato a sperimentare led (LED 12V 5630 - 6000K e 4500K). E Ora si trovano con 4 neon T5 di 24w , 2 grolux (8500k) e 2 T5 da 4500k. Altezza neon dai vasi 25 cm attualmente.
 
Substrato
 
Inerte 100%. Lapillo zeolite pomice e quarzo sopra
 
Sterilizzato solo il quarzo
 
Acqua distillata per la prima annaffiatura
 
Germinatoio
 
In principio box di plastica comune e luce dalla finestra
 
attualmente box in legno con neon . 
 
Vasetti 7x7x10 tecnica del sacchetto con zip
 
Temperatura
 
Nel box di plastica inizialmente 30-32 max e 19 min
 
Estate temperatura estiva italiana del centro e nord
 
Attuale 25 max e 20 min
 
Nutrimento
 
Acqua del rubinetto.
 
Ferty 4 dopo 4 mesi una volta ogni due settimane. 5 mese 1 volta settimana. 6 mese solo acqua. Ora ricomincio una volta ogni due settimane.
 
Non riesco ancora a controllare il ph dell'acqua. Piano piano..
 
Areazione
 
Mai servito il controllo per il momento. I locali si adattano alle esigenze
 
Felicità
 
moltissima  
 
Considerazioni 
 
Innanzitutto ringrazio il forum per esistere. Utilissimo il post di Katia credo del 2009 (ora non piu attiva credo) per la messa in atto tecnica molto precisa. Ricordo solo quel post anche se ne ho salvati molti dopo aver letto mezzo forum e mezzo prima di iniziare quindi dovrei ringraziare tante tante persone...
 
Devo dire che non sono digiuno di semine e colture anche se non di cactacee. Quindi tantissimo da scoprire ancora, non proprio tutto.
 
In generale la germinazione è stata bassa in proporzione ai semi.
 
Le difficoltà riscontrate sono state prevalentemente sulla gestione di temperatura e luce. Non germogliavano per l'alta temperatura che credevo ottima (30-32 max / 19 minima). Sui led devo trovare il tempo di investigare anche se credo di aver fatto una buona esperienza. Capire il seme di quella specie cosa vuole è stato compicato all'inizio. Ora che sono alla seconda semina sono andato più a colpo sicuro. Sto provando a cambiare substrato per non entrare nell'ottica del minerale a tutti i costi quindi un po' di organico l'ho aggiunto per fare prove (Humus e torba acida o nera bilanciate). Vorrei controllare il ph dell'acqua che uso perchè  utile per l'assorbimento dei nutrienti. Investigare inerti che non conoscevo  marna e seramis sono in arrivo per esempio. Considerando che tutto ciò ha avuto inizio in un appartamento di Parigi durante il confinamento con la mia compagna incinta, che ho portato con noi le semine durante l'estate  trascorsa in viaggio per 4000 km, (non potevo abbandonarli..) e che ho risistemato gli inerti nei vasetti 14 volte almeno perchè si muovevano continuamente, sono molto soddisfatto anche se sono ancora piccoli in proporzione all'età. Di traumi ne abbiamo superati tanti. Solo uno ci ha lasciato le penne ma ne sono spuntati di nuovi.
 
 
Ci tenevo a fare questo post vista la grande quantità di informazioni trovate sul forum e la leggerezza e il rispetto con cui si trasmette qui una passione.
 
 
p.s foto solo attuali purtroppo..
 
 
A presto!
 
Luca
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pessimo Amministratore
  
  Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9232 Residenza: Lucca
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 21 Ott 2020, 8:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	pessimo Mer 21 Ott 2020, 8:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un buon lavoro, complimenti, e attenzione a non far asciugare troppo la composta, le plantule hanno solo dei fragilissimi capillari che potrebbero in breve seccare.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 21 Ott 2020, 16:24   Oggetto: 
				   
				  
				  	Drop Mer 21 Ott 2020, 16:24
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie del suggerimento! farò attenzione sicuramente.  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 31 Ott 2020, 6:57   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Sab 31 Ott 2020, 6:57
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				è bello vedere come piccolissime piantine di pochi millimetri abbiano già i caratteri che le distinguono
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 01 Nov 2020, 1:28   Oggetto: 
				   
				  
				  	Drop Dom 01 Nov 2020, 1:28
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Concordo assolutamente!
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dinfelu Master
  
  
  Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México  2240msnm
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 29 Gen 2021, 23:32   Oggetto: 
				   
				  
				  	dinfelu Ven 29 Gen 2021, 23:32
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao  Drop
 
 
grazie per la condivisione, è molto interessante
 
 
Saluti
  _________________ Gabriel Moreno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 29 Gen 2021, 23:34   Oggetto: 
				   
				  
				  	Drop Ven 29 Gen 2021, 23:34
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie a te. Un piacere!
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pessimo Amministratore
  
  Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9232 Residenza: Lucca
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Gen 2021, 9:54   Oggetto: 
				   
				  
				  	pessimo Sab 30 Gen 2021, 9:54
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il trapianto così precoce, anche se necessario, è molto rischioso, incrociamo le dita ... comunque bravo, lavoro molto ordinato    secondo la mia esperienza l’akadama si asciuga in fretta, necessita cioe di bagnature più frequenti, per questo l’ho pressoché abbandonata in semina, pur essendo un ottimo inerte.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 31 Gen 2021, 22:41   Oggetto: 
				   
				  
				  	Drop Dom 31 Gen 2021, 22:41
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Effettivamente non sto trovando molta convenienza. Come copertura poi, non credo serva a tanto. In Thailandia ci vanno  matti ma forse l'umidità che hanno è decisiva a farla funzionare a dovere.. Grazie mille e incrociamo!!
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 25 Ott 2021, 17:23   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Lun 25 Ott 2021, 17:23
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bene, mi sembrano ottimi risultati
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		chiara7 Senior
  
  
  Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 977 Residenza: prov. Treviso
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 25 Ott 2021, 18:11   Oggetto: 
				   
				  
				  	chiara7 Lun 25 Ott 2021, 18:11
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Stanno crescendo proprio bene, complimenti! In inverno le hai tenute dentro casa?
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 26 Ott 2021, 0:32   Oggetto: 
				   
				  
				  	Drop Mar 26 Ott 2021, 0:32
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | BobSisca ha scritto: | 	 		  | Bene, mi sembrano ottimi risultati | 	  
 
 
Ammetto che per essere la prima volta sono molto soddisfatto. Forse con gli ariocarpus ci dobbiamo ancora capire bene    
 
Alcune volte penso che dovrei trattarli in maniera leggermente differente, poi mi dico che hanno semplicemente un altro modo di crescere e mi rilasso
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Drop
 
 
  Registrato: 14/03/20 17:53 Messaggi: 25 Residenza: Parigi
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 26 Ott 2021, 0:40   Oggetto: 
				   
				  
				  	Drop Mar 26 Ott 2021, 0:40
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | chiara7 ha scritto: | 	 		  | Stanno crescendo proprio bene, complimenti! In inverno le hai tenute dentro casa? | 	  
 
 
Grazie! Da quasi un anno sono sempre sotto i neon nel germinatoio. Purtroppo non ho avuto nè spazio nè luce adeguata per tenerli fuori. Spero vivamente poterli mettere definitivamente fuori da maggio prossimo!!
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |