La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mi aiutate ad identificare i miei primi cactus
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sunflower75



Registrato: 27/09/20 10:06
Età: 50
Messaggi: 16

Inviato: Dom 27 Set 2020, 22:30   Oggetto: Mi aiutate ad identificare i miei primi cactus
Sunflower75 Dom 27 Set 2020, 22:30
Rispondi citando

Dubbioso sono un appassionata di orchidee che coltivo ormai da molti anni ma anche delle piante in genere. Ho per questo pensato di avvicnarmi al mondo dei cactus...
Ecco i miei primi acquisti mi dite che genere sono?

  1
    2
    3
    4

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Lun 28 Set 2020, 5:33   Oggetto:
BobSisca Lun 28 Set 2020, 5:33
Rispondi citando

Ciao e benvenuta, dall'alto verso il basso, la prima forse un Chamacereus / Lobivia, la seconda una Coryphantha, per la terza ... passo e l'ultima un Gymnocalycium


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sunflower75



Registrato: 27/09/20 10:06
Età: 50
Messaggi: 16

Inviato: Lun 28 Set 2020, 5:35   Oggetto:
Sunflower75 Lun 28 Set 2020, 5:35
Rispondi citando

Grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2243
Residenza: Berlin

Inviato: Lun 28 Set 2020, 5:45   Oggetto:
Andreroe Lun 28 Set 2020, 5:45
Rispondi citando

3) Ferocactus ipernutrito? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sunflower75



Registrato: 27/09/20 10:06
Età: 50
Messaggi: 16

Inviato: Lun 28 Set 2020, 5:47   Oggetto:
Sunflower75 Lun 28 Set 2020, 5:47
Rispondi citando

Grazie a tutti voi da sola non ci sarei mai riuscita

Top
Profilo Invia messaggio privato
Trix
Master
Master


Registrato: 08/07/10 20:10
Età: 54
Messaggi: 1067
Residenza: Piombino (LI)

Inviato: Lun 28 Set 2020, 7:22   Oggetto:
Trix Lun 28 Set 2020, 7:22
Rispondi citando

Andreroe ha scritto:
3) Ferocactus ipernutrito? Dubbioso


l'hanno gonfiato ad aria compressa!!! Very Happy


_________________
Trix il windsurfista cactofilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 28 Set 2020, 8:01   Oggetto:
Gianna Lun 28 Set 2020, 8:01
Rispondi citando

Ciao, visto che sei alle prime armi, dovresti leggere le prime "istruzioni" per la coltivazione di cactacee: rinvaso, composta, scelta dei vasi ... Buona lettura! Ciao

https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5897
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 28 Set 2020, 8:35   Oggetto:
gioetgi2 Lun 28 Set 2020, 8:35
Rispondi citando

2) Coriphantha bumamma
4) Gimnocalycium damsii


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sunflower75



Registrato: 27/09/20 10:06
Età: 50
Messaggi: 16

Inviato: Mar 29 Set 2020, 18:20   Oggetto:
Sunflower75 Mar 29 Set 2020, 18:20
Rispondi citando

Grazie a tutti mi potete aiutare ad identificare anche questi.....

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mar 29 Set 2020, 19:34   Oggetto:
BobSisca Mar 29 Set 2020, 19:34
Rispondi citando

Ciao una Haworthia ed una Parodia (forse) uebelmanniana


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sunflower75



Registrato: 27/09/20 10:06
Età: 50
Messaggi: 16

Inviato: Mar 29 Set 2020, 19:41   Oggetto:
Sunflower75 Mar 29 Set 2020, 19:41
Rispondi citando

Grazie!!!! A proposito per fare la composta di terriccio come materiale inerte va bene il bark coltivandole da anni ne ho una grande scorta

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mar 29 Set 2020, 19:43   Oggetto:
BobSisca Mar 29 Set 2020, 19:43
Rispondi citando

Per Bark intendi la corteccia che si usa per le orchidee?


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sunflower75



Registrato: 27/09/20 10:06
Età: 50
Messaggi: 16

Inviato: Mar 29 Set 2020, 19:45   Oggetto:
Sunflower75 Mar 29 Set 2020, 19:45
Rispondi citando

Si sono una collezionista di orchidee. Per bark intendo quello di sola corteccia

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 29 Set 2020, 19:47   Oggetto:
Gianna Mar 29 Set 2020, 19:47
Rispondi citando

Ma no che non va bene, è roba organica, non è un inerte.
Gli inerti sono questi
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mar 29 Set 2020, 19:48   Oggetto:
BobSisca Mar 29 Set 2020, 19:48
Rispondi citando

Potrebbe andare bene per cactacee epifite che dividono i medesimi habitat di molte orchidee, ma per le piante succulente o grasse che dir si voglia non va bene. Occorre impiegare substrati minerali come pomice e lapillo


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it