Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 02 Ott 2020, 14:58 Oggetto:
Andreroe Ven 02 Ott 2020, 14:58
|
|
|
Mi sorge qualche dubbio sui Lithops. Ho sempre letto che bisognerebbe rispettare una pausa estiva... 🤔
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 02 Ott 2020, 15:26 Oggetto:
Gianna Ven 02 Ott 2020, 15:26
|
|
|
Ricordo a tutti che le tabelle vanno prese con le dovute precauzioni: come sapete le innaffiature dipendono infatti da molti fattori e queste guide sono solo indicative.
I fattori principali sono: il luogo dove si tengono le piante (serra o no), esposizione, tipo di composta, tipo di vaso (plastica o coccio), luogo di residenza ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 02 Ott 2020, 15:46 Oggetto:
Giancarlo Ven 02 Ott 2020, 15:46
|
|
|
ma certo, per esempio io bagno di più i Titanopsis e meno i Lithops.
Infatti solo quando perdono turgore e li trovo così al mattino bagno i Lithops.
Massimo, potresti ripassare le immagini per farle più nitide?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 02 Ott 2020, 18:16 Oggetto:
pessimo Ven 02 Ott 2020, 18:16
|
|
|
Giancarlo ha scritto: |
Massimo, potresti ripassare le immagini per farle più nitide?  |
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ott 2020, 19:07 Oggetto:
pepone Ven 02 Ott 2020, 19:07
|
|
|
Non voglio offendere nessun ma a colpo d'occhio vedo delle inesattezze, per esempio l'Idria e le Othonne sono a vegetazione invernale, nel periodo di riposo circa maggio-settembre non vanno assolutamente annaffiate.
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Ott 2020, 20:29 Oggetto:
reginaldo Ven 02 Ott 2020, 20:29
|
|
|
Per esperienza di anni di coltivazione ho notato con il caldo intono ai 40° non è necessario annaffiare: la vegetazione è ferma (siamo nelle stesse condizioni dell'inverno)
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 03 Ott 2020, 6:56 Oggetto:
BobSisca Sab 03 Ott 2020, 6:56
|
|
|
Anzitutto grazie Massimo per esserti preso l'onere di questo post, va detto per correttezza che le tabelle sono tratte dal libro di W. Rauh "Sukkulenten an ihre Standorte" (Succulente nei loro ambienti). Io ho solamente separato le famiglie con i loro generi quindi non mi prendo alcun merito. Pensavo fosse una cosa che potesse interessare, pur essendo d'accordo che queste indicazioni sono solo orientative e probabilmente riferite al centro Europa. Anche nella nostra penisola su ca. 1200 km. di lunghezza abbiamo tutti i tipi di clima che possiamo immaginare, spesso esiste già una sostanziale differenza se le piante sono poste a Sud o Nord dello stesso edificio. Le variabili sono infinite sta a noi cercare di interpretarle al meglio.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 03 Ott 2020, 7:21 Oggetto:
Giancarlo Sab 03 Ott 2020, 7:21
|
|
|
Io le trovo utilissime come orientamento generale, poi ognuno deve adattarle alle loro condizioni di coltivazione, quindi ringrazio per questa manna dal cielo.
Il valore aggiunto di questo forum è anche questo.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|