Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 06 Ott 2020, 19:43 Oggetto: Miracoli cactofili
cactus Mar 06 Ott 2020, 19:43
|
|
|
Credo di averli strappati via inavvertitamente, e queste piante sanno sfruttare i nostri errori.
Quanta vita e quanta energia in un tubercolo. Meravigliose.
 
|
|
Top |
|
 |
Enrico001 Partecipante

Registrato: 05/05/17 20:42 Età: 24 Messaggi: 295 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 06 Ott 2020, 20:28 Oggetto:
Enrico001 Mar 06 Ott 2020, 20:28
|
|
|
Provo ad indovinare... mammillaria bocasana?
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 06 Ott 2020, 20:40 Oggetto:
Andreroe Mar 06 Ott 2020, 20:40
|
|
|
Che meraviglia! Hanno radicato!!
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 06 Ott 2020, 21:07 Oggetto:
cactus Mar 06 Ott 2020, 21:07
|
|
|
Enrico001 ha scritto: | Provo ad indovinare... mammillaria bocasana? |
Ci hai preso dal tubercolo! Credo proprio lei!
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 07 Ott 2020, 19:17 Oggetto:
Gianni Mer 07 Ott 2020, 19:17
|
|
|
Bellissimo!
Mi chiedo se possa essere un meccanismo si dispersione della pianta: le spine uncinate si attaccano a un animale di passaggio; il tubercolo si stacca e poi cade e radica in un posto diverso. Chissa'.
Mi sono spesso chiesto il perche' delle spine uncinate: non offrono difesa maggiore di quelle non uncinate, e spesso vengono rimosse assieme a tutta l'areola (o il tubercolo) quando uno cerca di disincagliarsi... Mi sembra un inutile danneggiamento per la pianta, senza apparenti benefici.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 07 Ott 2020, 19:31 Oggetto:
Edus Mer 07 Ott 2020, 19:31
|
|
|
Ho avuto un'esperienza simile con una longimamma, non so se ricordate https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=43701&highlight=longimamma
Come dicevo di là, ovviamente funziona meglio con le piante con i tubercoli molto lunghi.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 07 Ott 2020, 19:57 Oggetto:
Gianni Mer 07 Ott 2020, 19:57
|
|
|
si' infatti mi rocordavo il post di Edus. Interessante.
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 07 Ott 2020, 20:44 Oggetto:
cactus Mer 07 Ott 2020, 20:44
|
|
|
Si staccano e si riattaccano altrove. Spettacolari.
E per me quelle piume gli permettono anche di sfruttare il vento per lo spostamento.
Funziona molto bene anche per tante pale di Opuntia.
Che poi la spina torta ce l'hanno anche molte piante non dotate di areole cosi ballerine.
Quali saranno i benefici di una spina uncinata per uno sclerocactus ad esempio?
Catturano meglio l'umidità nell'aria? Microclima vantaggioso? Vantaggi nei confronti della fauna?
Forse per come è diffuso, questo tipo di spina non deve essere proprio un vantaggione.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 08 Ott 2020, 0:36 Oggetto:
Gianni Gio 08 Ott 2020, 0:36
|
|
|
Ho provato a cercare informazioni sui vantaggi/svantaggi delle spine uncinate, e non ho trovato quasi nulla.
Un altro motivo, del tutto diverso, a cui ho pensato e' che le spine con punta curva hanno meno probabilita' di ferire la pianta quando emergono; per questo motivo (penso) le nuove spine, in generale, sono sempre abbastanza flessibili, cioe' non sono fissate rigidamente all'areola.
O forse, come dice Cactus, potrebbe avere a che fare con l'utilizzo dell'umidita' dell'aria, o magari come "frangivento" (ricordo di una pubblicazione dove avevano studiato la tipologia delle spine e l'effetto che aveva sulle correnti d'aria).
Chissa'.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 08 Ott 2020, 6:01 Oggetto:
BobSisca Gio 08 Ott 2020, 6:01
|
|
|
Spesso a queste spine uncinate rimangono impigliati piccoli animali come lucertole o micromammiferi che se non riescono a liberarsi muoiono. I loro resti decomponendosi producono materiale organico utile alla pianta. Se non ricordo male dovrebbe esserci una foto sul Lodi.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 08 Ott 2020, 11:46 Oggetto:
Edus Gio 08 Ott 2020, 11:46
|
|
|
Quindi le grasse uncinate sarebbero delle carnivore indirette?
Teoria interessante!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 08 Ott 2020, 13:29 Oggetto:
pessimo Gio 08 Ott 2020, 13:29
|
|
|
Tra le varie teorie ritengo che la più accreditata sia quella del "trasporto" da parte di animali ... lo dico soprattutto ai possessori di Mammillaria thornberi subsp. thornberi che l'hanno rinvasata o semplicemente maneggiata ... peggio delle peggiori Opuntieae
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 08 Ott 2020, 14:22 Oggetto:
gioetgi2 Gio 08 Ott 2020, 14:22
|
|
|
Consentitemi un saltino indietro, per me Paolo li ha strappati ad una M. guelzowiana questi due simpatici pacchetti di energia. . Ai posteri...
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 08 Ott 2020, 15:33 Oggetto:
cactus Gio 08 Ott 2020, 15:33
|
|
|
Si può darsi. Ti saprò ridire.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|