| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Set 2008, 18:41   Oggetto: cereus tagliato
				   
				  
				  	antonio Dom 28 Set 2008, 18:41
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				salve a tutti oggi a causa di un marciume apicale ho dovuto capitozzare a 3 centimetri dalla base un cereus peruvians ora volevo sapere visto che non è il periodo migliore quando ricaccerà qualche pollone?ora il taglio sembra secco ma solo un po giallino è normale?ora il cactus la notte lo tengo dentro mentre il giorno lo espongo al sole diretto sbaglio?
 
grazie ciao  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		-marco- Prof
  
  
  Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Set 2008, 18:52   Oggetto: 
				   
				  
				  	-marco- Dom 28 Set 2008, 18:52
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				il taglio va disinfettato, usa un pò di poltiglia bordolese o un rameico  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Set 2008, 19:00   Oggetto: 
				   
				  
				  	antonio Dom 28 Set 2008, 19:00
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				cos'è la pottiglia bordolese?  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Set 2008, 19:02   Oggetto: 
				   
				  
				  	antonio Dom 28 Set 2008, 19:02
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ma frà quanto tempo comincerà a pollonare?  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Set 2008, 19:47   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Dom 28 Set 2008, 19:47
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | antonio ha scritto: | 	 		  | cos'è la pottiglia bordolese? | 	  
 
 
Ciao Antonio,
 
 
è una miscela di solfato di rame e calce idrata.
 
Si vende nelle agricole, e si spalma con un pennellino su taglio.
 
 
Quanto era grande la pianta? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 29 Set 2008, 12:57   Oggetto: 
				   
				  
				  	antonio Lun 29 Set 2008, 12:57
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la pianta era alta 13 centimetri ed ora è solo 3 cm ed il diametro è di 3 cm
 
che ne dite ricaccerà?  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		-marco- Prof
  
  
  Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 29 Set 2008, 17:35   Oggetto: 
				   
				  
				  	-marco- Lun 29 Set 2008, 17:35
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				esternamente sembra ok, ma i fasci linfatici sono neri...non credo sia un buon segno  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 29 Set 2008, 19:24   Oggetto: 
				   
				  
				  	antonio Lun 29 Set 2008, 19:24
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				come mi devo comportare?ho spruzzato con un antifungo e antimuffa apposta per piante più di questo non so che fare.
 
p.s. comunque la parte tagliata è tutta secca il nero dei fasci linfatici a cosa è dovuto secondo voi?poi la pianta quando l' ho tagliata la parte sottostante non era di quel colore forse si sarà fatto a contatto con l' aria?  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 29 Set 2008, 19:33   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Lun 29 Set 2008, 19:33
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io direi che va bene cosi, i segni scuri dovrebbero essere normali.
 
 
Un consiglio per il prossimo taglio   la sezione dovrebbe essere sempre un poco obbliqua e non in piano, per evitare che l'acqua dall'alto si depositi e ristagni.
 
 
A volte è utile anche ribordare i contorni per evitare quell'infossamento che fa proprio da coppa.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 29 Set 2008, 20:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	antonio Lun 29 Set 2008, 20:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ma che dite ora lo devo tenere in casa al caldo per farlo pollonare o se lo tenco in una stanza fredda alla luce pollon lo stesso?
 
grazie ciao  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 29 Set 2008, 22:33   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Lun 29 Set 2008, 22:33
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | antonio ha scritto: | 	 		  ma che dite ora lo devo tenere in casa al caldo per farlo pollonare o se lo tenco in una stanza fredda alla luce pollon lo stesso?
 
grazie ciao | 	  
 
Ciao Antonio,prima deve cicatrizzarsi il taglio,poi farà eventualmente polloni.Se hai un ramico qualunque mettilo sulla ferita così da cauterizzarla.Credo che di polloni se ne riparlerà in primavera.. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Set 2008, 15:34   Oggetto: 
				   
				  
				  	antonio Mar 30 Set 2008, 15:34
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ma per vedere se la pianta è viva o morta dovrò aspettare per forza la primavera o ci sono altri segni che la pianta mostra per capire se riprenderà o no?  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Set 2008, 15:50   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Mar 30 Set 2008, 15:50
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | antonio ha scritto: | 	 		  | ma per vedere se la pianta è viva o morta dovrò aspettare per forza la primavera o ci sono altri segni che la pianta mostra per capire se riprenderà o no? | 	  
 
Se l'infezione non si è bloccata te ne accorgerai eccome !! In tal caso ripeti l'operazione.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antonio Collaboratore
  
 
  Registrato: 28/08/08 09:56 Messaggi: 59
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 30 Set 2008, 16:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	antonio Mar 30 Set 2008, 16:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				no l' infezione si è bloccata perche la parte tagliata è ormai secca solo che volevo sapere come si fa a vedere se la pianta è morta o no? visto che non ha un apice?  _________________ antonio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |