| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		eve Senior
  
  
  Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Set 2020, 15:47   Oggetto: Dioscorea hemicrypta prolifica
				   
				  
				  	eve Mer 16 Set 2020, 15:47
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quanti germogli vedete? Quello in cima non si vede ma c'è  
	
  
		 
		
		Dioscorea hemicrypta    
		
		 
		
  _________________ eve | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pessimo Amministratore
  
  Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9232 Residenza: Lucca
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Set 2020, 19:18   Oggetto: 
				   
				  
				  	pessimo Mer 16 Set 2020, 19:18
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non capisco la domanda, ma una pianta così merita una risposta ... ed anche tu la meriti   ... 4 germogli di fronte e forse un paio sopra, ma non si capisce bene, la maggior parte sembrano quelli secchi degli anni precedenti.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		eve Senior
  
  
  Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Set 2020, 19:27   Oggetto: 
				   
				  
				  	eve Mer 16 Set 2020, 19:27
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Hai risposto giusto, sono 4 germogli già ben visibili, altri 2 pronti a sgusciare, più uno in cima che non si vede perché cresce nell'altra direzione. 
 
Stava in un vaso troppo piccolo e l'ho rinvasata   
  _________________ eve | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Set 2020, 5:44   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Ven 18 Set 2020, 5:44
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Eve lyn, ma é normale che produca getti basali oppure é una caratteristica di questa specie?
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		eve Senior
  
  
  Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Set 2020, 7:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	eve Ven 18 Set 2020, 7:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' normale che la pianta reagisca con getti da altre parti del caudice, se c'è una ragione. P. es. se la cima viene danneggiata, se una parte delle radici viene nutrita meglio delle altre, facendo aumentare un lato della pianta più del restante e il 'baricentro' si sposta (questo si osserva nelle D. elephantipes grandissime, prelevate da habitat). Succede più facilmente nelle D. sylvatica e hemicrypta che hanno dei tronchetti invece della forma sferica. Questi vengono anche staccati e usati come talee, radicano e sviluppano dei getti avventizi.
 
Nel caso della mia hemicrypta anni fa uno di questi tronchi ha iniziato a marcire, l'ho curato e quel tronchetto ora sta bene ma pesca meno acqua. Il lato opposto del caudex si è sviluppato di più e di conseguenza la pianta ha spostato il centro di crescita, da quì e forse da una fertilizzazione unilaterale questo fenomeno curioso.
  _________________ eve | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Set 2020, 18:58   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Ven 18 Set 2020, 18:58
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ok grazie
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |