Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Aguirre Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55 Età: 62 Messaggi: 546 Residenza: Busto Arsizio
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 1:38 Oggetto: Echinofossulocactus ? ... ma i fiori ...
Aguirre Dom 11 Ott 2020, 1:38
|
|
|
Mi piacciono molto gli Echinofossulocatus e da tempo sono alla ricerca di un multicostatus con poche spine e di un coptonogonus analogo ...
Per caso mi sono imbattuto in questo esemplare, venduto come Echinofossulocactus zacatecasensis
Per mia conoscenza ed esperienza i fiori compaiono sulla sommità ... qui dalla foto invece li si nota sulla costolatura! E devo dire che anche le spine centrali, se comparate con la descrizione che ne fa Llifle, sembrano proprio non essere corrette ..
Che ne pensate? Potrebbe trattarsi di un ibrido?
 
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 5:40 Oggetto:
BobSisca Dom 11 Ott 2020, 5:40
|
|
|
Che sia un Echinofossulocactus o come lo chiamano ora Stenocactus non c'è dubbio. Se sia un ibrido francamente non lo so. So che però è un genere di piante di difficile classificazione, dove anche molti esperti rimangono nel dubbio. In merito alla posizione dei resti fiorali, ma é solo un mio pensiero, direi che la pianta ha fiorito regolarmente dall'apice e poi a causa di una o più generose concimazioni sia cresciuta così tanto da farli spostare verso il basso. Sono curioso cosa ne pensano altri lettori.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 7:03 Oggetto:
Gianna Dom 11 Ott 2020, 7:03
|
|
|
Certo, i resti delle vecchie fioriture nelle piante spesso rimangono e giustamente come dice Roberto con la crescita scendono, è normale. Ho mammillarie con i residui di fioriture di diversi anni.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 7:55 Oggetto:
gioetgi2 Dom 11 Ott 2020, 7:55
|
|
|
Concordo pienamente con Bob.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 9:36 Oggetto:
Alessandro Dom 11 Ott 2020, 9:36
|
|
|
Si tratta di uno Stenocactus crispatus la più comune delle specie in commercio...bellissimo esemplare con belle spine...
Per quanto riguarda i fiori secchi io generalmente dopo la fioritura io li tolgo con una pinzetta per evitare che con pioggia e umidità possano innescarsi fenomeni di marciume...
|
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 10:47 Oggetto:
Trix Dom 11 Ott 2020, 10:47
|
|
|
e se lo dice Alessandro...è una garanzia!!
_________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
Top |
|
 |
Aguirre Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55 Età: 62 Messaggi: 546 Residenza: Busto Arsizio
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 12:15 Oggetto:
Aguirre Dom 11 Ott 2020, 12:15
|
|
|
Che ci sia di mezzo un crispatus concordo pienamente dato che per un multicostatus (zacatecasensis viene riconosciuto da llifle come uno dei suoi tanti nomi localizzati) non vedo proprio la numerosità e sottigliezza delle coste.
Non mi convince molto il discorso dei residui floreali sulle coste dovuti allo sviluppo ... gli echinofossulocactus (o stenocactus, adesso) sono a lenta crescita e i residui floreali per muoversi dal centro apice a quella posizione in costa impiegherebbero numerosi anni. L'esemplare in foto di oltre 10 cm di diametro è sicuramente molto stagionata cosa che rallenta ancor di più la crescita.
Pure io tolgo con le pinzette i residui floreali e il più delle volte sono solo appoggiati ... in posizione apicale restano lì, stretti uno all'altro frenati anche dalle spine ... ma dubito resistano anni con lo spostamento sulle coste...
Questi sono i miei tre esemplari ( tra gli 8 e i 9.5 cm di diametro) uno sviluppo così macroscopico lo vedo improbabile...
 
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 13:26 Oggetto:
Andreroe Dom 11 Ott 2020, 13:26
|
|
|
Ho già visto foto di piante "impazzite" che sono fiorite dal punto sbagliato. Non mi sembra però questo il caso. Credo anch'io che siano i resti floreali dei passati 2 anni. Però non si sa mai... vediamo da dove fiorisce a primavera, cosi si svela l'arcano!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Aguirre Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55 Età: 62 Messaggi: 546 Residenza: Busto Arsizio
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 13:30 Oggetto:
Aguirre Dom 11 Ott 2020, 13:30
|
|
|
Mi verrebe voglia di acquistarlo solo per vedere ...
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 13:39 Oggetto:
Andreroe Dom 11 Ott 2020, 13:39
|
|
|
Ah, pensavo appunto che l'avessi già comprato..
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 14:16 Oggetto:
Trix Dom 11 Ott 2020, 14:16
|
|
|
Andreroe ha scritto: | Ho già visto foto di piante "impazzite" che sono fiorite dal punto sbagliato |
Il mio hamatacanthus è una pianta impazzita
 
Ferocactus hamatacanthus
_________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 11 Ott 2020, 14:36 Oggetto:
BobSisca Dom 11 Ott 2020, 14:36
|
|
|
Questo è un mio Gymnocalycium gibbosum che come si vede si é aperto lateralmente per far uscire un fiore. Inoltre concordo sulla crescita lenta degli Echinofossulocacttus, ma ho anche visto cosa sono in grado di fare certi tipi di concimi in brevissimo tempo, pur mantenendo spine e pianta "non pompati"
 
Gymnocalycium gibbosum
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Aguirre Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55 Età: 62 Messaggi: 546 Residenza: Busto Arsizio
|
|
Top |
|
 |
Aguirre Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55 Età: 62 Messaggi: 546 Residenza: Busto Arsizio
|
Inviato: Lun 12 Ott 2020, 0:15 Oggetto:
Aguirre Lun 12 Ott 2020, 0:15
|
|
|
OK, fine dei giochi ...
Alla fine, non ho resistito e ho chiesto direttamente al venditore che, gentilmente, mi ha risposto:
"Ciao, si gli Echinofossulocactus fioriscono all'apice, e anche questi. I residui dei fiori sono staccati e incastrati tra le spine, forse per questo sembra che siano fioriti lateralmente"
Così, in effetti, il discorso è pienamente accettabile ...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|