Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Dom 16 Ago 2020, 11:13 Oggetto: Sconosciuta
sergio_radi Dom 16 Ago 2020, 11:13
|
|
|
Non ci crederete, ma questa era sfuggita allo screening delle mie piante in cerca di ID;
è un po' malridotta, ma vorrei in ogni caso darle un nome...
Grazie!
 
 
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 16 Ago 2020, 18:28 Oggetto:
cactus Dom 16 Ago 2020, 18:28
|
|
|
o forse un Trchocereus / Lobivia? Intanto togli in fretta quel chilo di cocciniglie altrimenti non farai in tempo a darle un nome
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5899 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 17 Ago 2020, 20:10 Oggetto:
gioetgi2 Lun 17 Ago 2020, 20:10
|
|
|
cactus ha scritto: | o forse un Trchocereus / Lobivia? Intanto togli in fretta quel chilo di cocciniglie altrimenti non farai in tempo a darle un nome  | Quoto Cactus.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Lun 17 Ago 2020, 20:49 Oggetto:
sergio_radi Lun 17 Ago 2020, 20:49
|
|
|
gioetgi2 ha scritto: | Quoto Cactus. |
Per la ID, per la cocciniglia, o per entrambi?
Comunque, pulizia eseguita ...
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 10:08 Oggetto:
pessimo Mar 18 Ago 2020, 10:08
|
|
|
Ciao Sergio, la tua passione non passa inosservata, complimenti, e per questo motivo, se posso, vorrei spendere due parole sulla cocciniglia (sia a scudetto che cotonosa).
Questi parassiti sono alquanto dannosi, se non interveniamo in maniera efficace si presentano nuovamente, le uova possono sfuggire, così come quelli sotto al colletto o sulle radici, in breve colonizzare gran parte della nostra collezione. Per eliminare definitivamente la cocciniglia non basta solo rimuovere (accuratamente) ciò che vediamo sul fusto, oppure lavare (con molta attenzione) la pianta, secondo la mia esperienza occorre anche eliminare la composta e ripetere almeno due trattamenti preventivi (insetticidi specifici), distanziati, proprio per bloccare nuove possibili riprese.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5899 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 10:31 Oggetto:
gioetgi2 Mar 18 Ago 2020, 10:31
|
|
|
sergio_radi ha scritto: | Per la ID, per la cocciniglia, o per entrambi?
Comunque, pulizia eseguita ... |
si cocciniglia a gogo in formazione invasiva!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 13:19 Oggetto:
sergio_radi Mar 18 Ago 2020, 13:19
|
|
|
@pessimo: ti ringrazio per l'attenzione, e per i consigli - sempre preziosi.
Ho letto nel thread dedicato alla cocciniglia che un buon metodo alternativo agli insetticidi è l'utilizzo di alcool;
oltre che per le superfici interessate, è consigliabile anche (se e quando necessario) per l'apparato radicale?
Ti chiedo questo perché sarei propenso ad evitare quanto più possibile composti chimici.
E l'utilizzo di sapone di Marsiglia e/o detersivo (ovviamente diluiti come da thread di cui sopra)?
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 13:26 Oggetto:
Gianna Mar 18 Ago 2020, 13:26
|
|
|
Personalmente non ho mai risolto i problemi di cocciniglia con l'alcool o con il sapone di Marsiglia: io pulisco bene piana e radici con un getto d'acqua e poi tratto con un insetticida
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 13:43 Oggetto:
sergio_radi Mar 18 Ago 2020, 13:43
|
|
|
ok grazie Gianna, metterò da parte la mia "diffidenza" per i composti chimici!
Tu usi quelli a base di olio emulsionato?
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 14:10 Oggetto:
Edus Mar 18 Ago 2020, 14:10
|
|
|
Purtroppo la cocciniglia, come pure il ragnetto rosso, sono difficili da debellare, l'unico modo, a mio parere, per eliminarli definitivamente (forse), sono i prodotti chimici, metti da parte le remore e tratta come ti ha consigliato il Pessimo e fallo subito, perché si diffonde velocemente e invade anche le piante vicine.
Per i prodotti, non so quali siano ancora di libera vendita, io sto centellinando un residuo di Reldan (a base di Chlorpyrifos), che ormai credo non sia più in vendita senza patentino, l'unico a mio avviso veramente efficace.
Io non li ho mai provati, però ho letto che ci sono degli efficaci prodotti naturali, se proprio non vuoi usare prodotti chimici potresti provare quelli a base di: Milbemectin oppure Amamectin.
Non credo però che questa roba la trovi nei garden, devi andare in un negozio di prodotti per l'agricoltura, i consorzi agrari ormai non esistono più, almeno da queste parti.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Mar 18 Ago 2020, 14:32, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 14:25 Oggetto:
Gianna Mar 18 Ago 2020, 14:25
|
|
|
Ci sono anche diversi topic di Lakota su prodotti biologici nella sezione Parassiti, se casomai vuoi provare
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
PNino Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15 Messaggi: 350 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 14:29 Oggetto:
PNino Mar 18 Ago 2020, 14:29
|
|
|
Ciao Edus, scusa, ho rimediato un po' di Reldan da dare per la cocciniglia radicale su un paio di cactus, l'ultima volta avevo dato imidacolprid, e volevo cambiare principio per non causare resistenza.
Come dovrei darlo? spruzzo e poi irrigo il vasetto, o visto che e' sistemico spruzzo e basta ?
_________________ Nino |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 14:32 Oggetto:
sergio_radi Mar 18 Ago 2020, 14:32
|
|
|
Grazie Eduardo,
ok, parto con la ricerca;
nel frattempo, metto in quarantena il paziente ...
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 14:36 Oggetto:
Edus Mar 18 Ago 2020, 14:36
|
|
|
Non vorrei sbagliare ma il Reldan non è sistemico è da contatto!
Io lo spruzzo sia sulla pianta che nel terreno, più per scrupolo, perché per la cocciniglia radicale non sempre funziona, va svasata la pianta ripulite per bene le radici, lavate e poi io le metto a mollo per almeno una giornata nel Reldan.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
|
|
|