Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Salamanca83
Registrato: 02/08/20 18:31 Messaggi: 12 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 10:29 Oggetto: Tempi di crescita
Salamanca83 Ven 14 Ago 2020, 10:29
|
|
|
Ciao a tutti, ho da qualche mese iniziato a coltivare cactacee. Man mano che le ho prese le ho rinvasate in piccoli vasi di coccio con un substrato composto da terriccio miscelato per cactus, pomice e agriperlite. Le innaffio ogni 3/4 giorni (il substrato si asciuga subito). Sono esposte al sole praticamente quasi sempre, tranne quando abbasso il tendone del mio terrazzo nelle ore più calde. In più qualcuna ha pure fatto dei bellissimi fiori, in particolare gymnocalicium e subdenudata. La mia domanda é: é normale che dall 11 giugno in poi sono cresciute quasi nulla? In genere quando iniziano a crescere? Sono comunque in ottima salute.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 11:24 Oggetto:
BobSisca Ven 14 Ago 2020, 11:24
|
|
|
Esistono troppe e diverse tipologie di crescita ma nelle due specie da te citate Gymno ed Echinopsis oltre ai fiori si dovrebbe vedere la crescita di nuove spine, inoltre in genere il tessuto della nuova vegetazione ha un colore più scuro che quella vecchia
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Salamanca83
Registrato: 02/08/20 18:31 Messaggi: 12 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 11:29 Oggetto:
Salamanca83 Ven 14 Ago 2020, 11:29
|
|
|
Grazie, quindi è abbastanza normale non aver visto segni di crescita evidente? Tra le altre piante ho un ferocactus, notocactus, rebutia, grusonii
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 11:41 Oggetto:
Andreroe Ven 14 Ago 2020, 11:41
|
|
|
In generale però io direi che i cactus non sono proprio campioni di velocità! Visto che li hai rinvasati quest'estate, probabilmente tu non lo vedi, ma loro si sono dati da fare nella costruzione di nuove radici.
Io ho un Gymnocalycium rinvasato a Settembre 2019. Lo davo ormai per morto visto che non ha mai dato segni di vita: niente spine nuove, non si gonfia, non si sgonfia... poi proprio stamattina ho visto che ha messo su un bocciolo!
Bisogna avere pazienta. Tanta.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Salamanca83
Registrato: 02/08/20 18:31 Messaggi: 12 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 11:48 Oggetto:
Salamanca83 Ven 14 Ago 2020, 11:48
|
|
|
In effetti avevo pensato che stessero facendo radici, per poi iniziare a svilupparsi l'anno prossimo. Mi chiedevo soprattutto per quelli a sviluppo colonnare. Ma in inverno crescono o si bloccano totalmente? Grazie per la risposta
P.s. Per fortuna la pazienza non mi manca
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 12:40 Oggetto:
Ale Ven 14 Ago 2020, 12:40
|
|
|
In inverno le cactaceae non devono crescere, altrimenti filano. Non devono esser ricoverate in casa ed annaffiate mi raccomando. Devono stare all'asciutto assolutamente da fine autunno se non prima (dipende dalle temperature) altrimenti col freddo rischiano di marcire. Bisognerebbe tenerle in serra fredda in inverno (parlando sempre in generale mi raccomando).
|
|
Top |
|
 |
Salamanca83
Registrato: 02/08/20 18:31 Messaggi: 12 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 13:02 Oggetto:
Salamanca83 Ven 14 Ago 2020, 13:02
|
|
|
In inverno le metteró in una serra fredda, senza innaffiarle mai.
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 14:16 Oggetto:
Gianna Ven 14 Ago 2020, 14:16
|
|
|
Quando fioriscono in genere non crescono. I gymnocalycium ad esempio lo fanno dopo la fioritura.
Non dare troppa acqua, ogni 3/4 gg è decisamente troppo
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Salamanca83
Registrato: 02/08/20 18:31 Messaggi: 12 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 14:21 Oggetto:
Salamanca83 Ven 14 Ago 2020, 14:21
|
|
|
Gianna ha scritto: | Quando fioriscono in genere non crescono. I Gymnocalycium ad esempio lo fanno dopo la fioritura.
Non dare troppa acqua, ogni 3/4 gg è decisamente troppo |
È troppo anche se sono asciuttissime e i vasi sono piccoli? Ogni quanto dovrei innaffiare?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 15:31 Oggetto:
pessimo Ven 14 Ago 2020, 15:31
|
|
|
Gianna ha ragione, soprattutto perché con le temperature così alte potrebbero non essere neppure in vegetazione, e quindi bagnare eccessivamente potrebbe essere addirittura sbagliato.
Quello che aiuta è il coccio, asciuga molto presto.
Questo fatto può essere un vantaggio, ma, soprattutto per i vasi piccoli, potrebbe essere invece uno svantaggio.
Per spiegare meglio al nord, temperature più fresche e maggiore umidità, sarebbe un vantaggio il coccio, al sud esattamente l'opposto.
Tu dove coltivi? Magari puoi mettere la zona nel profilo.
|
|
Top |
|
 |
Salamanca83
Registrato: 02/08/20 18:31 Messaggi: 12 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 15:41 Oggetto:
Salamanca83 Ven 14 Ago 2020, 15:41
|
|
|
Grazie per i consigli... Che potessero non essere in un periodo vegetativo non lo sapevo...io abito a Verona (adesso provo a metterlo sul profilo)
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 16:16 Oggetto:
sergio_radi Ven 14 Ago 2020, 16:16
|
|
|
pessimo ha scritto: | Gianna ha ragione, soprattutto perché con le temperature così alte potrebbero non essere neppure in vegetazione, e quindi bagnare eccessivamente potrebbe essere addirittura sbagliato. |
Una domanda:
sulle mie piante, nonostante le punte di calore diurno dei giorni passati, non ho notato segni di rallentamento vegetativo; anzi, nuove spine e nuovi polloni in parecchi casi;
può essere dovuto alla marcata escursione termica far ore diurne e notturne? ( che, se non erro, dovrebbe replicare le condizioni in habitat di parecchie cactacee)
allego, X info, screenshot con le previsioni locali per i prossimi giorni, a rappresentare l'escursione termica della zona.
 
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 14 Ago 2020, 17:50 Oggetto:
Andreroe Ven 14 Ago 2020, 17:50
|
|
|
Dipende ancora una volta dalla zona in cui si coltiva. Da me molte piante iniziano tardissimo a vegetare, ma in estate non si fermano. Certo però non sto in Sicilia!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 15 Ago 2020, 8:42 Oggetto:
pessimo Sab 15 Ago 2020, 8:42
|
|
|
Concordo con Andrea, è come dici tu Sergio, dipende dalle temperature, nel tuo micro-clima le cose vanno come tu le descrivi. Perché scrivo micro-clima? Potresti avere un amico a qualche centinaia di metri, ma con un parco vicino, ad esempio, e una esposizione a nord, tutto questo cambierebbe le cose e non dì poco.
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Sab 15 Ago 2020, 14:05 Oggetto:
Ale Sab 15 Ago 2020, 14:05
|
|
|
Per la serra fredda d'inverno come quella che hai tu, devi stare attento ad alcune cose. Se è sempre al sole diventa una fornace e va assolutamente aperta anche per ore, per evitare che le piante lessino e muoiano. Se invece si forma della condensa bisogna stare attenti ai funghi, muffe ecc e va areata e nel peggiore dei casi pure asciugata... sono economiche e comode ma bisogna starci dietro.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|