| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Gen 2021, 9:04   Oggetto: Nuove piccine
				   
				  	Giuly62 Sab 30 Gen 2021, 9:04
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti   Ieri ho fatto acquisti, sono lanciatissima
   Per adesso chiedo solo se vi sembrano sane, poi andrò nelle Identificazioni perché almeno un paio, anche se già viste, non so cosa sono e non saprei come cercarle.
 Grazie
   
  
		
		    Foto di gruppo
 
   
		
		    Nel particolare: 
 1. Presumo che questo sia un Ferocactus gracilis, perché assomiglia molto al quello che ho già. Ma mi sembra più "lungo" : possibile che sia filato?
 
   
		
		    2 
   
		
		    Credo che questo sia un Astrophitum miryiostigma. I punti marroncini sulle coste, che sembrano di secco, so che sono normali perché li ho visti su tutte le foto della galleria... Ma cosa sono? 
   
		
		    3. Sono ragionevolmente sicura che questa sia Anacampseros rufescens. L'ho presa per "rimediare", in qualche modo, al disastro di eziolatura che ho compiuto su quella che ho già. E per vedere se ho imparato qualcosa... 
   
		
		    4. Stessa cosa per questa, che direi Adromischus... (shuldtianus?) 
   
		
		    5. Ecco, questa non so proprio come chiamarla 
    
   
		
		    6. Quest'altra signorina... 
   
		
		    Più da vicino, sembra che abbia accenni di boccioli, ma alcuni sembrano un po' secchi... Non so se si vede 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Gen 2021, 9:25   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Sab 30 Gen 2021, 9:25
				   |     |  
				| 
 |  
				| Quella che non sai come si chiama ... Echinopsis subdenudata
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Gen 2021, 10:41   Oggetto: 
				   
				  	Giuly62 Sab 30 Gen 2021, 10:41
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie Gianna, quindi la 5. 
E mi sa che la 4 non è Adromischus, ma Kalanchoe marmorata.
 Adesso vado a leggermi un po' di "istruzioni per l'uso".
 
 Ops.... Astrophitum myriostigma, non "miryiostigma" come ho scritto prima
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| DanielD Partecipante
 
  
  
 Registrato: 09/11/20 10:08
 Messaggi: 449
 Residenza: Firenze
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Gen 2021, 21:19   Oggetto: 
				   
				  	DanielD Sab 30 Gen 2021, 21:19
				   |     |  
				| 
 |  
				| L'ultima, la Mammillaria, dovrebbe essere una M. gracilis.
 _________________
 Daniele
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 31 Gen 2021, 6:47   Oggetto: 
				   
				  	Giuly62 Dom 31 Gen 2021, 6:47
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ah... La famosa Mammillaria!
Grazie Daniel
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 31 Gen 2021, 12:08   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Dom 31 Gen 2021, 12:08
				   |     |  
				| 
 |  
				| ...e i puntini marroni sulle costolature dell'Astrophytum dovrebbero essere le areole dalle quali crescendo fiorirà!   _________________
 Andrea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 31 Gen 2021, 13:02   Oggetto: 
				   
				  	Giuly62 Dom 31 Gen 2021, 13:02
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ah, pensa... Io credevo che potevano essere i punti da dove aveva già fiorito...
😊😊😊
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 31 Gen 2021, 19:47   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Dom 31 Gen 2021, 19:47
				   |     |  
				| 
 |  
				| Effettivamente mi sono spiegato malissimo   Si tratta di areole. Su quelle che vedi sulle costolature non fiorirà più. Ne emetterà di nuove sull'apice dalle quali fiorirà, se avrà raggiunto una certa età.
 _________________
 Andrea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 01 Feb 2021, 6:27   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Lun 01 Feb 2021, 6:27
				   |     |  
				| 
 |  
				| La Mammillaria gracilis, quando la coltivavo, mi ricordo che fioriva sempre in inverno, almeno qui da me.
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 01 Feb 2021, 11:36   Oggetto: 
				   
				  	Giuly62 Lun 01 Feb 2021, 11:36
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | BobSisca ha scritto: |  	  | La Mammillaria gracilis, quando la coltivavo, mi ricordo che fioriva sempre in inverno, almeno qui da me. | 
 Ciao Bob
   In effetti anche questa ha una serie di piccoli boccioli. Forse non conviene rinvasare adesso.... Pensavo di pulire le radici domani o dopo. Che faccio, rimando?
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 01 Feb 2021, 13:45   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Lun 01 Feb 2021, 13:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| se fosse mia la lascerei fiorire e poi farei tutto dopo
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 01 Feb 2021, 21:12   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Lun 01 Feb 2021, 21:12
				   |     |  
				| 
 |  
				| Brava, belle piante! L'Echinopsis subdenudata fa un bel fiore grande, bianco, che pero' una volta aperto dura pochissimo, tipo mezza giornata   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Feb 2021, 19:57   Oggetto: 
				   
				  	Giuly62 Mar 02 Feb 2021, 19:57
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | BobSisca ha scritto: |  	  | se fosse mia la lascerei fiorire e poi farei tutto dopo | 
 Penso proprio che farò così
  , però non so se devo bagnarla o no... Neanche una spruzzatina visto che vuole fiorire? È in un vasetto minuscolo. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuly62 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/10/20 07:55
 Messaggi: 450
 Residenza: Milano
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |