Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 13:53 Oggetto:
Gianna Gio 30 Lug 2020, 13:53
|
|
|
L'altro gymno potrebbe anche essere un pflanzii, aspetta il fiore.
Il primo non mi sembra un Gymno, forse un Notocactus
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 14:05 Oggetto:
Luca Gio 30 Lug 2020, 14:05
|
|
|
Parodia werneri?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 14:15 Oggetto:
sergio_radi Gio 30 Lug 2020, 14:15
|
|
|
In effetti l'ho appena visto su web come Notocactus uebelmannianus, che dovrebbe essere un sinonimo;
Che ne dite?
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 15:58 Oggetto:
sergio_radi Gio 30 Lug 2020, 15:58
|
|
|
Quoto Edus:
l'ultima dovrebbe essere una Neoporteria (credo senilis) o Eriosyce come si chiama adesso.
giusto una curiosità, ed una domanda per i più "studiati" fra di noi:
Esiste qualche motivazione per cui la nomenclatura delle cactacee subisce ricorrenti revisioni?
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 16:03 Oggetto:
Gianna Gio 30 Lug 2020, 16:03
|
|
|
I botanici si divertono a mescolare le carte
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 16:38 Oggetto:
sergio_radi Gio 30 Lug 2020, 16:38
|
|
|
😡 maledetti! 😡
è già materia complessa (almeno per chi ci si avvicina per le prime volte) senza necessità di ulteriori complicazioni;
Un bel ginepraio, per restare in campo botanico. 😊
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 16:39 Oggetto:
cactus Gio 30 Lug 2020, 16:39
|
|
|
sergio_radi ha scritto: | Esiste qualche motivazione per cui la nomenclatura delle cactacee subisce ricorrenti revisioni? |
Si. Nella stragrande maggioranza dei casi, le persone che scrivono "libri" danno un motivo per vendere e per farsi leggere, cercando di reinventare quello che esiste.
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 17:00 Oggetto:
sergio_radi Gio 30 Lug 2020, 17:00
|
|
|
👍
Capito: si reinventa l'acqua calda, e ci si fa pure la grana ... 😡
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 17:12 Oggetto:
Gianni Gio 30 Lug 2020, 17:12
|
|
|
C'e' anche da dire che inizialmente le classificazioni venivano fatte esclusivamente in base a certe caratteristiche morfologiche. Questo approccio ha diversi problemi, tra cui il fatto che piante evolutivamente distanti possono convergene morfologicamente, come piante evolutivamente vicine possono divergere in aspetto, in base a varie pressioni (ambientale, riproduttiva...).
Ora in aggiunta si usano markers genetici, quindi molte Specie e Generi sono stati riassegnati.
E' anche vero che, come dice Cactus, i tassonomi devono continuare a campare, e quindi qualcosa devono pur pubblicare.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 17:13 Oggetto:
Edus Gio 30 Lug 2020, 17:13
|
|
|
E così, tanto per complicarci la vita, oltre agli studiosi, che al limite avrebbero anche titolo, ci si aggiungono coltivatori/vivaisti "furbi" che si inventano varietà o cultivar fantasiose, così a volte ti capita, soprattutto all'inizio, di comperare due tre volte la stessa pianta.
Per non parlare dei "famigerati" Field Number (FN), si apre un mondo che non puoi nemmeno immaginare ... "Ho visto che che voi umani ... "
Sergio, ti ripeto, capisco che sei al culmine dell'infatuazione per questa passione, ma, non ti preoccupare, vedrai che con il tempo ... non farà altro che peggiorare!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 17:23 Oggetto:
sergio_radi Gio 30 Lug 2020, 17:23
|
|
|
@Gianni: osservazione interessante;
indiscutibilmente i progressi della scienza negli anni hanno apportato una mole di nuovi dati non disponibili in tempi passati; un'ultima domanda (la questione mi intriga): c'è un ente che "governa" il processo di revisione?
P.S. X Gianna: se stiamo deragliando in OT, sposta pure dove ritieni opportuno ... grazie
🤗
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 17:33 Oggetto:
sergio_radi Gio 30 Lug 2020, 17:33
|
|
|
@Edus:
Grazie di cuore per l'augurio ... 😂
In ufficio (fino a tre mesi fa) avevo un motto, che ripetevo a tutti come un mantra: "mai paura!"
e questo vale anche per questa nuova fantastica avventura. 😊
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
|
|
|