Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
FranBleiler
Registrato: 20/07/20 15:27 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 20 Lug 2020, 15:46 Oggetto: Aiuto con Mammillaria elongata
FranBleiler Lun 20 Lug 2020, 15:46
|
|
|
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per la mia mammillaria elongata, essendo poco esperta, alle primissime armi direi...
Mi è stata regalata circa un annetto fa, entrando nel periodo autunnale/invernale una mammillaria elongata... Dato il periodo, informandomi non ho provveduto ad innaffiarla e l'ho tenuta al riparo in casa, esponendola di tanto in tanto alla luce.
Ho cominciato con le innaffiature nel periodo di marzo, tuttavia essendo cresciuta parecchio ed essendo un in vasetto troppo piccolo, tanto che le radici uscivano dai fori di scolo, ho provveduto a rinvasarla circa nel mese di aprile,estraendola dal precedente vaso e aggiungendo semplicemente della terra.
Dopodiché sto continuando ad esporla alla luce diretta del sole, su un balcone ventilato dove generalmente batte il sole da mezzogiorno fino al tramonto e ad innaffiarla circa ogni settimana/settimana e mezza, a terreno completamente asciutto. Vorrei precisare che non metto mai troppa acqua, dato che procedo con una pipetta.
Da circa un paio di settimane noto però che mi sembra come leggermente svuotata e il fusto al tatto mi appare sempre più molle.
Cosa potrebbe essere?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto
 
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 20 Lug 2020, 17:07 Oggetto:
Giancarlo Lun 20 Lug 2020, 17:07
|
|
|
la cosa più evidente è il substrato che hai utilizzato, che per noi della tribù non va per niente bene.
E' decisamente troppo organico.
Il rschio di questo terriccio è la comparsa di muffe e funghi che danneggiano le radici della pianta, la quale non può più nutrirsi ed idratarsi. (E a volte poi la malattia sale ad interessare il fusto.)
Quindi perde la turgidità.
Comunque d'estate spesso le piante vanno a riposo e smettono di crescere e gonfiarsi.
Inoltre il panetto precedente andava lavato via...
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 20 Lug 2020, 18:02 Oggetto:
Gianna Lun 20 Lug 2020, 18:02
|
|
|
Non so se hai già letto qui, ma ci sono varie informazioni per chi è come te alle prime armi
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370
In questa sezione Coltivazione, poi, puoi trovare fissati in alto altri 3d, come quello, ad esempio, del Rinvaso
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Lun 20 Lug 2020, 20:10 Oggetto:
Andreroe Lun 20 Lug 2020, 20:10
|
|
|
Da quello che scrivi, sembri una persona precisa e con spirito di osservazione! Se leggi i link che ti ha dato Gianna riuscirai a rimetterla in sesto senza alcun problema!
Ah, e quando l'avrai rinvasata, butta via la pipetta!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
FranBleiler
Registrato: 20/07/20 15:27 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 20 Lug 2020, 21:35 Oggetto:
FranBleiler Lun 20 Lug 2020, 21:35
|
|
|
Ringrazio molto per i consigli
Posso dire di aver aggiunto al terreno della ghiaia, ma forse non nelle quantità sufficiente e forse neanche della giusta tipologia. Il problema è che ho un'immensa difficoltà nel trovare i materiali adatti e in quantità relativamente esigue, dato che ho solo questa. Sapreste darmi un consiglio su dove reperire i materiali, magari anche online?
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 21 Lug 2020, 9:19 Oggetto:
Giancarlo Mar 21 Lug 2020, 9:19
|
|
|
Costano molto quelli spediti, per via del peso.
Se ci dici di dove sei forse possiamo aiutarti meglio.
Se non trovi proprio nulla almeno il sacchettino di lapillo e quello di sabbia li trovi.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
FranBleiler
Registrato: 20/07/20 15:27 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 21 Lug 2020, 9:26 Oggetto:
FranBleiler Mar 21 Lug 2020, 9:26
|
|
|
Napoli. Effettivamente online costano parecchio. Anche andando in vivaio o simili, comunque vendono sacchetti relativamente grandi di 1 o 2 kg.
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 21 Lug 2020, 17:51 Oggetto:
cactus Mar 21 Lug 2020, 17:51
|
|
|
A Napoli dovresti trovare facilmente lapillo e pomice di piccola granulometria.
In alternativa, sabbia e pozzolana insieme al terriccio universale.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|