| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		maxim Collaboratore
  
 
  Registrato: 18/04/20 21:54 Età: 27 Messaggi: 81 Residenza: Cassina Rizzardi, Como
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Apr 2020, 12:20   Oggetto: Ibridazione Echinopsis, come procedere?
				   
				  
				  	maxim Mer 22 Apr 2020, 12:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Coltivo un paio di echinopsis subdenudate da molti anni ma solo in questi giorni mi sono seriamente interessato a possibili ibridazioni. La verità è che non ho la minima idea su come procedere e con chi tentare questa via. Lo scopo è ottenere principalmente fiori colorati e vistosi ( le mie echinopsis per quanto magnifiche rimangono...bianche), in secondo luogo vorrei che questi fiori stessero su corpi nudi e globosi.
 
Ho provato a vedere altri generi della stessa tribù con poterla ibridare ma non so se è l'approccio giusto, dato che ho visto che la tecnica è possibile anche altre altre tribù. Sapreste consigliarmi bibliografie o approcci? Grazie!  _________________ Max Mn4Ca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Andreroe Prof
  
  
  Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2268 Residenza: Berlin
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Apr 2020, 13:16   Oggetto: 
				   
				  
				  	Andreroe Mer 22 Apr 2020, 13:16
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se sei interessato agli ibridi di Echinopsis, dai un' occhiata a questo sito in DE/ING. Ci sono tantissime foto molto belle  
 
http://www.kakteen-willi.de/info.php  _________________ Andrea | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxim Collaboratore
  
 
  Registrato: 18/04/20 21:54 Età: 27 Messaggi: 81 Residenza: Cassina Rizzardi, Como
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Apr 2020, 11:26   Oggetto: 
				   
				  
				  	maxim Gio 23 Apr 2020, 11:26
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Gianna! Leggo dei "generi affini" anche se spesso non è facile capire quali lo siano. Le classificazioni non sono così rigorose e la bibliografia scarseggia!  _________________ Max Mn4Ca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Apr 2020, 11:32   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Gio 23 Apr 2020, 11:32
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Lo dice cmr nella sua risposta, casomai Trichocereus con Echinopsis ... Comunque prima di fare queste cose, io ti consiglierei di aspettare un po' e farti prima un po' di esperienza con questo tipo di coltivazione e sicuramente di approfondire con qualche lettura  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		aries17 Partecipante
  
 
  Registrato: 14/01/13 17:33 Età: 48 Messaggi: 170 Residenza: prov. Bologna
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 14 Mag 2020, 10:49   Oggetto: 
				   
				  
				  	aries17 Gio 14 Mag 2020, 10:49
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao! gli echinopsis si possono incrociare con diversi generi oltre che tra loro per ottenere ibridi nuovi. 
 
Dipende molto da quello che si vuole ottenere ad es chi incrocia echinopsis x tricho  lo fa (solitamente)con la speranza di avere un fiore di echinopsis piu grande (questo a mio avviso poi comporta problemi al fiore visto che lo stelo del fiore è lungo e sottile e gia con molti ibridi a me capita che dal peso si rompano se non li stecco)
 
echinopsis x chamaecereus di solito lo si fa x dare ai chama un fiore (tenendo la sua forma di pianta)piu  grande e che ne produca tanti come i chama ( esistono gia tanti incroci con lobivia di questo genere)
 
echinopsis x lobivia  di questi ne sono stati fatti tanti e da qui derivano i colori degli ibridi di echinopsis che ci sono in giro
 
se non sbaglio c e anche ci incrocia echinopsis x hildewintera 
 
se vuoi tenere le piante senza spine io proverei con alcune lobivie anche ibride o con echi ibridi a spina corta  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxim Collaboratore
  
 
  Registrato: 18/04/20 21:54 Età: 27 Messaggi: 81 Residenza: Cassina Rizzardi, Como
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 15 Mag 2020, 17:32   Oggetto: 
				   
				  
				  	maxim Ven 15 Mag 2020, 17:32
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie mille della risposta! molto esaustiva e ho un punto di partenza per tentare ibridizzazioni.
 
Recentemente ho comprato una lobivia maximiliana la penso che sia una variante con spine enormemente lunghe, vediamo cosa ne viene fuori!    _________________ Max Mn4Ca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		arcolverde Partecipante
  
 
  Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 58 Messaggi: 128 Residenza: Macerata
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 26 Lug 2020, 0:02   Oggetto: 
				   
				  
				  	arcolverde Dom 26 Lug 2020, 0:02
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti.
 
Volevo chiedervi una cosa. 
 
I semi ottenuti dallo stesso frutto, ibridando due echinopsis con colori diversi, genereranno "fratelli" che possono essere diversi tra loro? 
 
Cioè vale la pena seminarli tutti perchè i fiori potrebbero essere diversi?  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianni Prof
  
 
  Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 26 Lug 2020, 5:17   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianni Dom 26 Lug 2020, 5:17
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				A occhio direi di si', dovrebbero/potrebbero essere diversi  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 10 Ago 2020, 17:50   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Lun 10 Ago 2020, 17:50
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Secondo la legge di Mendel incrociando (ad es.) uns pianta a fiori rossi con una a fiori bianchi si ottengono piante sia a fiore rosso e piante a fiore bianco come anche piante a fiore rosa, in percentuale di cui ora non ricordo. Quello che invece mi sfugge é che gli ibridi così ottenuti dovrebbero essere sterili, ma forse con piante dello stesso genere potrebbe non essere cosí.  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |