La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sconosciute

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 23 Giu 2020, 2:00   Oggetto: Sconosciute
Ale Mar 23 Giu 2020, 2:00
Rispondi citando

eccovi alcune sconosciute.
grazie mille

  Presa sabato pomeriggio. giromagi il coltivatore che ha rifornito il garden
    mammillaria sicuro. ha una decina di anni ma ho perso il cartellino
   
    il fiore dopo si è aperto anche di più ma non ho foto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20900
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 23 Giu 2020, 5:58   Oggetto:
Gianna Mar 23 Giu 2020, 5:58
Rispondi citando

La Mammillaria una matudae


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 23 Giu 2020, 18:58   Oggetto:
Ale Mar 23 Giu 2020, 18:58
Rispondi citando

grazie Gianna, adesso spero nelle altre due

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 24 Giu 2020, 9:41   Oggetto:
reginaldo Mer 24 Giu 2020, 9:41
Rispondi citando

Per la prima guarda http://www.lapshin.org/succulent/!cras.htm sono entrambe Crassulaceae: quella bassa Pachyphytum, l'altra mi sembra essere Echeveria runyonii cv. "Topsy-Turv


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 24 Giu 2020, 12:32   Oggetto:
Ale Mer 24 Giu 2020, 12:32
Rispondi citando

Bel sito Reginaldo. L'avevo visto tanto tempo fa ma l'avevo perso di vista e non me lo ricordavo più.
Più che la runyonii guardavo la Pachyveria scheideckeri che è un incrocio e sembra assomigliarci di più. Purtroppo era l'unica presente e non è bellissima.
Per quella in basso pensavo ad una appartenente alla famiglia delle Aizoaceae (come il delosperma per esempio).
Per i Pachyphytum ne ho alcuni da anni e devo ancora capire se sono oviferum, bracteosum o altro...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it