Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Mar 16 Giu 2020, 10:49 Oggetto: Informazioni su impollinazione
luigimita Mar 16 Giu 2020, 10:49
|
|
|
Non so se sia la giusta sezione in cui postare, pongo una domanda / curiosità.
Quasi tutte le mie cactacee, dopo la fioritura, non producono semi. I fiori muoiono ma senza generare null'altro. Volendo effettuare una impollinazione forzata (soprattutto in generi come i Ferocactus...che amo) come si dovrebbe procedere?
Alcuni generi come il glaucescens, il peninsulae o lo stainesii, sarebbero buoni candidati a questa pratica?
Vi ringrazio in anticipo. _________________ _____________
Luigi |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 16 Giu 2020, 16:17 Oggetto:
cactus Mar 16 Giu 2020, 16:17
|
|
|
Pennellino. Spennella il polline di una sul pistillo di un altra e viceversa e poi aspettiamo tutti che maturino  |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 16 Giu 2020, 18:31 Oggetto:
Gianni Mar 16 Giu 2020, 18:31
|
|
|
Dovresti anche capire quando lo stame (maschio) e il pistillo (femmina) sono fertili. Per lo stame e' facile: quando e' pronto, il polline fuoriesce dalle antere e se ci passi sopra un pennello vi rimane attaccato. Per il pistillo e' un po' piu' difficile; di solito, quando e' pronto a essere fertilizzato, si ricopre di una sostanza appiccicosa, che favorisce l'attaccamento del polline. Non so per quanto tempo la parte femminile del fiore rimane recettiva. In alcune piante dura solo un giorno. Spesso, in piante che portano fiori con sia parti maschili che femminili, il fiore femminile e' recettivo per primo, cioe' prima che il polline venga prodotto. Poi smette di essere recettivo e solo allora la parte maschile produce il polline. Questo e' per evitare l'auto-impollinazione. Passare il polline sullo stigma a quel punto non servirebbe (anche se tentar non nuoce).  |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 16 Giu 2020, 18:37 Oggetto:
Gianna Mar 16 Giu 2020, 18:37
|
|
|
Gianni ha scritto: | Questo e' per evitare l'auto-impollinazione |
Però può succedere: l'anno passato ho avuto una Euphorbia leuconeura che mi ha prodotto semi e ho trovato piantine cresciute in mezzo all'erba  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 16 Giu 2020, 19:15 Oggetto:
Gianni Mar 16 Giu 2020, 19:15
|
|
|
Vero, Gianna. Le leuconeura anche a me producono sempre tantissimi semi, senza che io faccia nulla per impollinarle.
Infatti in ogni caso tentare non nuoce. Pero' se/quando l'impollinazione fallisce magari bisogna considerare la breve durata della recettivita' del fiore femminile. |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mer 17 Giu 2020, 15:52 Oggetto:
BobSisca Mer 17 Giu 2020, 15:52
|
|
|
Poi dovrai valutare se vuoi ottenere semi puri oppure ibridi _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
|
|
|