La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Patina giallognola

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
zak68



Registrato: 13/07/19 07:56
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 13 Lug 2019, 8:08   Oggetto: Patina giallognola
zak68 Sab 13 Lug 2019, 8:08
Rispondi citando

salve a tutti, mi devo preoccupare per queste formazioni superficiali oppure si tratta di suberosi?
lo chiedo anche perchè alcuni "getti" ne sono completamente ricoperti.

 
    terrazzo esposto ad ovest, ben arieggiato, terriccio per la massima parte inerte , grani di 5mm. pianta non ricoverata nei mesi freddi
Bologna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 13 Lug 2019, 9:33   Oggetto:
Gianna Sab 13 Lug 2019, 9:33
Rispondi citando

Per me questa crosta è dovuta all'umidità: non ricoverata ok, ma la lasci all'acqua anche durante i mesi invernali? La composta così anche sotto o solo in superficie?
Sarebbe appunto utile sapere anche dove vivi, come ti ho detto in Presentazioni


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 13 Lug 2019, 10:41   Oggetto:
pessimo Sab 13 Lug 2019, 10:41
Rispondi citando

Il danno ormai c’è, puoi prevenire un estendersi del problema, probabile attacco fungino dovuto all’umidità o alla scarsa ventilazione, o tutte e due le cose, usando opportuni trattamenti crittogamici.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
zak68



Registrato: 13/07/19 07:56
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 13 Lug 2019, 11:45   Oggetto:
zak68 Sab 13 Lug 2019, 11:45
Rispondi citando

Grazie per le risposte.
Sono di Bologna (ho modificato il profilo).
Nei mesi freddi la pianta rimane sì all'esterno ma é all'asciutto; a parte il pane originale di una ventina di centimetri, il contenuto del vaso è ciò che si vede in superficie.
Come mi consigliate di procedere? Devo toglierla dal vaso, lasciarla una settimana all'aria per poi rinvasarla cambiando il substrato con uno a grana più grossa?
Quali anticrittogamici consigliate? In primavera la annaffio (una volta) con una soluzione di Aliette.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 13 Lug 2019, 14:39   Oggetto:
cactus Sab 13 Lug 2019, 14:39
Rispondi citando

Ciao Zak,

fai anche la doccetta alla pianta quando dai Aliette.

A me ora l'infezione sembra tutto fermo, devi fare attenzione a quando il fenomeno riparte.
Puoi dare del rameico, e volendo cambiare terriccio, anche se la pianta sta bene ed è rigogliosa e non vedo motivo per farlo.

In fondo quel poco di crosta è normale in piante del genere, in qualche modo si proteggono dall'umidità basale, suberificando.
Se non ti piace è un discorso, ma i funghi alla base insomma non sono proprio cosi nocivi. Intesa

Benvenuto Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
zak68



Registrato: 13/07/19 07:56
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 14 Lug 2019, 19:40   Oggetto:
zak68 Dom 14 Lug 2019, 19:40
Rispondi citando

Grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
zak68



Registrato: 13/07/19 07:56
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 31 Mag 2020, 14:28   Oggetto:
zak68 Dom 31 Mag 2020, 14:28
Rispondi citando

Ciao, un doveroso aggiornamento a quasi un anno di distanza.
Per la prima volta ho ricoverato la pianta in una piccola serra (di quelle che è possibile trovare in qualsiasi negozio di hobbystica/ferramenta per intenderci) ; per evitare che si trasformasse in un forno l'ho rivestiva con un telo di tessuto non tessuto che ho anche utilizzato per coprire la "finestra" di accesso invece di chiuderla con le due cerniere. In Aprile ho tolto la pianta dal vaso, rimosso un paio di "getti" completamente ricoperti dal sughero (e stranamente, per me, vuoti), l'ho lasciata a radici scoperte per due settimane per poi rinvasarla con un miscela di lapillo ed altri inerti ; annaffiata una prima volta utilizzando Aliette e poi ogni due settimane nebulizzata sempre con lo stesso prodotto.
Molto meglio Very Happy
(per ora)
Ancora grazie per i vostri suggerimenti.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 31 Mag 2020, 16:45   Oggetto:
cactus Dom 31 Mag 2020, 16:45
Rispondi citando

Bravo!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it