La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Concime per piante grasse

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 7:31   Oggetto: Concime per piante grasse
patchadamas Sab 04 Ott 2008, 7:31
Rispondi citando

Concime per piante grasse

quando si dovrebbe concimare una pianta grassa?
ce un periodo migliore di concimazione ?

la concimazione inverno a lo stesso effetto di quando uno lo fa in estate?




secondo voi questa pianta gli farebbe piacere un pò di concime?

scusate le tante domande,sono un rompi @@ Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy lo so

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 7:50   Oggetto:
lilson Sab 04 Ott 2008, 7:50
Rispondi citando

Non darei del concime adesso, sarebbe inutile perchè la pianta sta cominciando a prepararsi per la stasi invernale.

Non era questa la pianta che dicevi di voler rinvasare?
Se la devi rinvasare aspetta la fine dell'inverno, rinvasala ed almeno dopo un anno (il nuovo terriccio ha già tutti gli elemneti necessari per paio di anni Esatto) puoi concimare con un concime NPK che abbia un basso titolo di azoto (N) il doppio di fosforo (P) ed il quadruplo di potassio (K) (più o meno).
Non esagerare con le concimazioni (soprattutto con l'azoto...) o avrai piante che crescono in fretta ma con un aspetto innaturale ed una scarsa resistenza alle malattie.

Un ultimo consiglio, leggi bene il post sul rinvaso di Marco che è molto utile (mi ha molto aiutato nei miei primi rinvasi) ed usa una composta con molti inerti (lapillo, pomice, sabbia o ghiaia di fiume non calcarea) e poca torba.

Ciao.

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 7:58   Oggetto:
patchadamas Sab 04 Ott 2008, 7:58
Rispondi citando

ti ringrazio per la risposta,ti replico velocemente ,leggo poi tutto con calma e ti faccio sapere il concime che ho comprato,cosi mi dici che ne pensi,questa pianta che hai visto,ancora non l'ho rinvasata,gli ho tolto tutte le erbacce e gli ho messo il lapillo in superfice,questa pianta e strata travasata qualche anno fa ed e arrivato il momento di dargli un pò di spazio in piu Very Happy , la vorrei curare nei migliori dei modi Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 8:17   Oggetto:
lilson Sab 04 Ott 2008, 8:17
Rispondi citando

patchadamas ha scritto:
... la vorrei curare nei migliori dei modi Sorriso


Bene Sorriso è lo spirito giusto.
Ti consiglio di leggere anche il topic sugli inerti (in cima alla sezione Coltivazione) se non hai dimistichezza con loro, ti tornerà molto utile Sorriso
Anche questa è una discussione molto utile sugli inerti http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=4177&start=0
Ciao

p.s. dimenticavo, ovviamente la pianta dovrà passare l'inverno all'asciutto Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 15:58   Oggetto:
patchadamas Sab 04 Ott 2008, 15:58
Rispondi citando

Gesal Concime piante grasse

Concime Piante Grasse
Concime minerale composto fluido
Soluzione di concime NPK 4 - 5 - 6 con microelementi

Composizione:
Ferro Fe 6% da solfato ferroso, totalmente solubile in acqua.
4% Azoto (N) totale di cui:
1,4% Azoto (N) nitrico
2,6% Azoto (N) ammoniacale
5% Anidride Fosforica (P2O5) solubile in acqua
6% Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
0,01% Boro (B) solubile in acqua
0,02% Ferro (Fe) chelato con EDTA
solubile in acqua
0,002% Rame (Cu) chelato con EDTA
solubile in acqua
0,01% Manganese (Mn) chelato con EDTA
solubile in acqua
0,001% Molibdeno (Mo) solubile in acqua
0,002% Zinco (Zn) chelato con EDTA
solubile in acqua
A basso tenore di cloro
Caratteristiche:
GESAL Concime Piante Grasse è il nutrimento ideale per tutte le piante grasse.
Favorisce la crescita di piante sane e resistenti alle malattie.
Consente la fioritura delle piante grasse che vivono nel nostro clima.
I microelementi stimolano i principali processi biologici, rinforzando le difese naturali delle piante e prolungandone così la vita.
L’acqua soft ha un’azione decalcificante per l’acqua di annaffiatura.

Modalità di Impiego e dosi:
Diluire il contenuto nell’acqua di annaffiatura:
- mezzo tappo ogni 3 litri d’acqua, una volta ogni 3 settimane.
Ridurre il trattamento nel periodo invernale.
Per ottenere un migliore effetto decalcificante, lasciare riposare la soluzione per una notte.

Confezioni:
Flaconi da 500 ml = 582 g

http://www.gesal.it/schedaprodotto.asp?CodArt=CL7

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 16:07   Oggetto:
tatella2000 Sab 04 Ott 2008, 16:07
Rispondi citando

L'unico che ho trovato sino ad ora che rispetta la formula NPK 3-6-12 è quello della CIFO, non ho letto bene il tuo, ma non sembra essere in questi termini... Ciao


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 16:10   Oggetto:
-marco- Sab 04 Ott 2008, 16:10
Rispondi citando

quoto quello della cifo anche io...quello ha un valore di sodio e potassio basso Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 18:43   Oggetto:
lilson Sab 04 Ott 2008, 18:43
Rispondi citando

Quoto Tatella e Marco.

Io ho trovato anche il Flory4 che è 8-16-24 ed in mancanza del Cifo (che credo sia il + equilibrato) penso vada bene lo stesso (magari con dosi ancor + basse).

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 18:50   Oggetto:
lilson Sab 04 Ott 2008, 18:50
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
...quello ha un valore di sodio e potassio basso Intesa


Forse volevi dire fosforo e potassio (il sodio meno è e meglio è Wink )

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 20:12   Oggetto:
-marco- Sab 04 Ott 2008, 20:12
Rispondi citando

ahaha si volevo dire fosforo (ne dovrei prendere un pò anche io)

solo che i due elementi vanno a braccetto e quindi Fiuuu

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 21:04   Oggetto:
Groucho Sab 04 Ott 2008, 21:04
Rispondi citando

Very Happy Very Happy ciao Marco Sorriso

Anche secondo me quello della cifo è uno dei migliori.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 04 Ott 2008, 22:51   Oggetto:
angelo Sab 04 Ott 2008, 22:51
Rispondi citando

l'uso dei concimi, a mio avviso deve essere limitato a specie altamente esigenti, perlo+ generi sudamericani ma con le dovute cautele, eccessi ne provocano il...pompaggio, piante belle in apparenza ma innaturali e cosa + importante molto impreparate a rispondere ad attacchi funginei o parassiti, oltretutto rinvasando , i nutrienti del nuovo substrato soddisfano il fabbisogno della pianta per almeno 2 anni, motivo in + per non concimare, oltre tale periodo, se non si necessita nessun rinvaso, allora si puo' concimare.
il concime che ha citato Lilson è il + equilibrato, perchè dosa perfettamente(8-16-24) i macroelementi, oltre a contenere sicuramente gli immancabili microelementi, di contro non è commercialmente facile da trovare se non nei vivai altamente specializzati.
un piccolo appunto per Lilson:
......che abbia un basso titolo di azoto (N) il doppio di fosforo (P) ed il quadruplo di potassio (K) (più o meno).
forse per il potassio intendevi il triplo(24) dell'azoto o il doppio(16) del fosforo Wink
per il resto quoto tutto....... stai inparando in fretta Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 6:46   Oggetto:
patchadamas Dom 05 Ott 2008, 6:46
Rispondi citando

grazie a tutti per i consigli,non credo di concimare per ora,ce tempo per trovare il concime da voi consigliato,quando mi capiterà per le mani lo comprerò Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it