Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LanciaStratos93
Registrato: 04/02/19 13:04 Messaggi: 14 Residenza: Lucchese a Moncalieri
|
Inviato: Mer 13 Mag 2020, 10:31 Oggetto: Terriccio per Sanseveria cylindrica
LanciaStratos93 Mer 13 Mag 2020, 10:31
|
|
|
Buongiorno, spero di non aver sbagliato sezione, ho postato qui poiché da quanto ho letto le sanseverie sono affini alle agavi.
La mia richiesta è in realtà abbastanza semplice: mi hanno regalato una Sanseveria Cylindrica e mi appresto a cambiargli il terriccio...ma non so con che cosa sostituire l'orrendo substrato di fibra di cocco in cui è invasata questa pianta.
Ho letto davvero di tutto online, chi consiglia di utilizzare un ''terriccio per cactacee'', chi uno normale, chi una miscela di terriccio, foglie e sabbia ecc...Voi che cosa utilizzereste?
Le cactacee le invaso in una miscela di sabbia di fiume, terra di campo e lapillo, ma non credo sia adatto per questa succulenta, anche se pare che tema i ristagni.
LS |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20653 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9202 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 13 Mag 2020, 10:53 Oggetto:
pessimo Mer 13 Mag 2020, 10:53
|
|
|
Ho spostato in coltivazione  |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9202 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 13 Mag 2020, 10:56 Oggetto: Re: Terriccio per Sanseveria cylindrica
pessimo Mer 13 Mag 2020, 10:56
|
|
|
LanciaStratos93 ha scritto: | ... Voi che cosa utilizzereste? ... |
Io uso una miscela 50% lapillo-pomice 50% terriccio per acidofile setacciato. |
|
Top |
|
 |
LanciaStratos93
Registrato: 04/02/19 13:04 Messaggi: 14 Residenza: Lucchese a Moncalieri
|
Inviato: Mer 13 Mag 2020, 10:59 Oggetto: Re: Terriccio per Sanseveria cylindrica
LanciaStratos93 Mer 13 Mag 2020, 10:59
|
|
|
Lapillo e pomice o solo una delle due? Il lapillo andavo giusto oggi a cercarlo visto che lo ho finito. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9202 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 13 Mag 2020, 11:02 Oggetto:
pessimo Mer 13 Mag 2020, 11:02
|
|
|
Metà e metà, ma non non ti fare troppi problemi, puoi anche fare solo lapillo o solo pomice  |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 77 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Mag 2020, 14:49 Oggetto:
reginaldo Mer 13 Mag 2020, 14:49
|
|
|
Da anni coltivo le sansevieria in terricio molto mierale cioè com molto materiale drenante one evitare ristagni d'acqua: le sansevieria temono fortemente l'umidità. Non vogliono vasi molti grandi anzi direi che prediligono vasi piuttosto piccoli. La luce deve essere intensa, se adattate possono mare il sole, ma in genere amano l'ombra _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
LanciaStratos93
Registrato: 04/02/19 13:04 Messaggi: 14 Residenza: Lucchese a Moncalieri
|
Inviato: Mer 03 Giu 2020, 12:44 Oggetto:
LanciaStratos93 Mer 03 Giu 2020, 12:44
|
|
|
Buon pomeriggio a tutti, ho rinvasato la pianta ma, purtroppo, due talee mostravano già segni di marciume e sono dovuto intervenire di nuovo.
Quando, ormai venti giorni fa, ho rinvasato la pianta ho scoperto che il terriccio organico in cui era interrata era molto difficile da togliere dalle radici...nonostante le abbia lavate (come faccio con tutte le piante che acquisto) qualcosa è rimasto.
Ho interrato con una composta di terriccio universale e lapillo, con un po' di sabbia normale (50% inerti) e poi ho eseguito una pacciamatura con lapillo grosso, sia per motivi estetici sia affinché il colletto rimanesse asciutto.
Bene - anzi male - due talee hanno iniziato a mostrare segni di marciume alla base lo stesso. Il colore ha iniziato a virare sul verde scuro e quando sono andato a ''svasare'' ho notato che nella parte nascosta (la pianta era disposta a ventaglio) il marciume era esteso e addirittura si era creata della muffa. Ho tagliato il marcio e spero che queste due talee riescano a radicare di nuovo (odio perdere le piante, poi questa era un regalo).
Ora però mi chiedo se l'acqua in eccesso possa essere motivo di questo patatrack in soli 20 giorni; io la ho annaffiata una volta sola ma ho trovato spesso il terreno umido a causa...dei panni stesi ad asciugare sopra la pianta!!! Nonostante la abbia spostata appena me ne sono accorto il guaio era già fatto temo.
PRima di rinvasarla sarà meglio aspettare qualche giorno? Sarebbe meglio trattarla con veleno antifungino ''just in case''?
PS quando la ho ''svasata'' ho avvertito subito un odore forte di rogor, credo che nel vivaio dov'è stata acquistata ne facessero un uso assurdo. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9202 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 03 Giu 2020, 13:31 Oggetto:
pessimo Mer 03 Giu 2020, 13:31
|
|
|
Si faccia una domanda e si dia una risposta ...
Propagavo le Sansevieria qualche lustro fa, e lo facevo alla buona, in torba e senza fungicida, però "nebulizzavo" e non "annaffiavo" fino allo spuntare delle giovani plantule, segno che la talea aveva radicato, il tutto protetto da un sacchetto di nylon trasparente per mantenere una certa umidità relativa, e rigorosamente collocato in ombra luminosa.
Le talee erano fatte asciugare qualche giorno prima di interrarle.
Qualcuna marciva, ma la maggior parte radicava.
Oggi farei lo stesso, magari usando una composta migliore e fungicida sistemico nell'acqua di nebulizzazione.
 |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Lun 15 Giu 2020, 16:01 Oggetto:
Ale Lun 15 Giu 2020, 16:01
|
|
|
io ho salvato le 4 che ho proprio tramite talee di foglia, tra cui una che dovrebbe esser cilindrica (esistono un paio molto simili tra loro). Le ho lasciate asciugare bene prima di metterle in solo lapillo. ero troppo arrabbiato per rischiare altro marciume e avevo giusto una foglia per esemplare. ho evitato fungicidi e sacchetti di nylon per ridurre umidità. non ricordo il periodo preciso ma sono sicuro che tenevo tutto in ombra e nebulizzavo ogni tanto.
Oggi sono esposte al sole dietro piante più grandi, perciò il sole arriva solo a parte delle foglie e non al vaso o al colletto. |
|
Top |
|
 |
|
|
|