Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:13 Oggetto:
cactus Lun 22 Set 2008, 13:13
|
|
|
Wow che bellezza
|
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:20 Oggetto:
Generba Lun 22 Set 2008, 13:20
|
|
|
cacchio belli!!
un ottimo lavoro!
10!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:20 Oggetto:
daniele Lun 22 Set 2008, 13:20
|
|
|
Che maestria...Stanno proprio bene,risaltano!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:35 Oggetto:
Antonietta Lun 22 Set 2008, 13:35
|
|
|
Ciao, Chiara, hai fato un bellissimo lavoro! E l'effetto è anche molto bello da vedere.
Devi stare attenta però col ghiaino di quarzo in superficie: è opportuno non metterne molto, o almeno mischiarlo con altri inerti porosi (tipo la pomice o il lapillo), soprattutto nei vasi di piante delicate e sensibili ai marciumi perché può creare un effetto-tappo ed ostacolare l'evaporazione dell'acqua mantenendo più a lungo umido il substrato sottostante.
A qualcuno è successo che siano morte delle piante delicate proprio per questo. E' una questione di equilibrio, un po' va bene per non far ristagnare l'umidità intorno al colletto (non essendo igroscopico), ma troppo fa l'effetto opposto (non fa asciugare la composta e le radici rimangono troppo a lungo esposte all'umidità).
Comunque, tra le tue piante non ne vedo di particolarmente delicate e sensibili all'umidità.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
succulento Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23 Età: 51 Messaggi: 353 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 14:39 Oggetto:
succulento Lun 22 Set 2008, 14:39
|
|
|
Proprio un bellissimo colpo d'occhio Apua
Quoto Antonietta per il quarzo ... non ci vado molto d'accordo ma il prezzo mi sembra buono.
|
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 14:57 Oggetto:
Apua_Sibilla Lun 22 Set 2008, 14:57
|
|
|
Grazie a tutti!
Grazie anche a te, Antonietta, per i tuoi utili consigli!
Magari ne tolgo un pochetto e aggiungo il lapillozzo.
_________________ www.flickr.com/photos/apuasibilla |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 23 Set 2008, 11:08 Oggetto:
fegele Mar 23 Set 2008, 11:08
|
|
|
Antonietta ha scritto: | Ciao, Chiara, hai fato un bellissimo lavoro! E l'effetto è anche molto bello da vedere.
Devi stare attenta però col ghiaino di quarzo in superficie: è opportuno non metterne molto, o almeno mischiarlo con altri inerti porosi (tipo la pomice o il lapillo), soprattutto nei vasi di piante delicate e sensibili ai marciumi perché può creare un effetto-tappo ed ostacolare l'evaporazione dell'acqua mantenendo più a lungo umido il substrato sottostante.
A qualcuno è successo che siano morte delle piante delicate proprio per questo. E' una questione di equilibrio, un po' va bene per non far ristagnare l'umidità intorno al colletto (non essendo igroscopico), ma troppo fa l'effetto opposto (non fa asciugare la composta e le radici rimangono troppo a lungo esposte all'umidità).
Comunque, tra le tue piante non ne vedo di particolarmente delicate e sensibili all'umidità.  |
grazie antonietta
Adesso inizio a spiegarmi qualche morte per marciume, io le più delicate le mettevo in graniglia di quarzo
|
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 23 Set 2008, 12:17 Oggetto:
dalunda Mar 23 Set 2008, 12:17
|
|
|
Hai messo la ghiaia anche nella composta o solo in superficie?
Ieri sono andata in un negozio per acquari e sono indecisa sulla grandezza più adatta per la composta.
Complimenti per le piante e per i rinvasi!!
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
Inviato: Mar 23 Set 2008, 14:13 Oggetto:
Apua_Sibilla Mar 23 Set 2008, 14:13
|
|
|
dalunda ha scritto: | Hai messo la ghiaia anche nella composta o solo in superficie?
Ieri sono andata in un negozio per acquari e sono indecisa sulla grandezza più adatta per la composta.
Complimenti per le piante e per i rinvasi!! |
Ghiaia solo in superficie.
Nella composta ho messo:
sabbia di fiume sul fondo (quella che sembra ghiaia),
terriccio apposito per cactus,
lapillo medio-piccolo (triturato, ahimè..dalle mie parti non si trova),
qualche pezzo di lapillo grosso,
bentonite (sabbietta per gatti media, non profumata!),
sabbia un po' più fine ma anche quella non di mare.
Shacker!
Poi, una volta sistemata bene la pianta, graniglia di quarzo per acquari
_________________ www.flickr.com/photos/apuasibilla |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
|
Top |
|
 |
|
|
|