Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 10:30 Oggetto: Preparazione composte e fertilizzanti
macplant Lun 22 Set 2008, 10:30
|
|
|
Salve,
dato che sto accingendomi, dopo aver letto molti messaggi in questo forum,
a trapiantare le mie piante, volevo farvi una domanda sulle parti per la preparazione delle composte e fertilizzanti.
Visto che sto tenendo diversi cactus nel vasetto in cui li ho acquistati e molte succulente le ho trapiantate in comune terra da rinvaso del supermecato.
Quando si legge 2 parti di X e 1 parte di Y, si intende per unita'di volume o di peso?
Se devo mischiare due cose che hanno un differente peso specifico la cosa cambia di molto (es. Torba e ghiaia).
Grazie in anticipo. |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 10:36 Oggetto:
Generba Lun 22 Set 2008, 10:36
|
|
|
ciao benvenuto/a!!
ti rispondo io anche se non sono un esperto, le parti devono essere in volume!!
per il resto, trovi tutte le info sul forum come hai detto!
buona coltivazione...
p.s. se proprio non è strettamente necessario, io adesso non rinvaserei...oramai aspetta primavera...cmq aspetta altri consigli! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 12:13 Oggetto:
macplant Lun 22 Set 2008, 12:13
|
|
|
Ciao,
grazie per la risposta.
Leggendo questo forum ho capito il motivo della perdita di alcune delle mie piante in passato, che di solito avveniva in inverno; la presenza di innaffiature eccessive portava a marciumi radicali.
Lo stesso e' successo quest'estate ad un cactus di pasqua, da cui sono riuscito a fare alcune talee non appena ho notato una perdita di turgiditá della pianta.
Per questo mi sto preoccupando di fare i rinvasi per poter avere un terreno piú drenante e scongiurare ulteriori morie.
Se ormai é troppo tardi aspettero' la primavera per i rinvasi. |
|
Top |
|
 |
Marco F. Collaboratore


Registrato: 14/10/07 10:29 Età: 45 Messaggi: 85 Residenza: Montegaldella (VI)
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 12:14 Oggetto:
Marco F. Lun 22 Set 2008, 12:14
|
|
|
Ciao Macplant,
per quanto riguarda se rinvasare o no le piante in questo periodo ci sono varie correnti di pensiero.
Molti lo sconsigliano perchè si va a provocare degli inevitabili traumi piccoli, medi o grandi, a seconda dei casi, all'apparato radicale in un periodo in cui la pianta sta entrando in riposo vegetativo e quindi risulta più vulnerabile e incapace di reagire facendo nascere nuove radici e comunque correndo il rischio di esporla anche a possibili marciaiumi essendo le basse temperature e l'umidità dell'aria ottime condizioni per lo sviluppo delle varie patologie fungine, ovvero i principali nemici di noi appassionati di succulente.
Altri invece ritengono che sia possibile rinvasare sempre durante l' inverno e anzi qualcuno lo consiglia in quanto al risveglio primaverile il soggetto trova già tutti gli strumenti necessari al loro posto per poter riprendere alla grande la stagione vegetativa senza fastidiose interruzionoi dettate dal rinvaso.
Secondo la mia breve e modesta esperienza sento di trovarmi daccordo con l'ulitma corrente pur avendo fino adesso rinvasato sempre ad inizio primavera seguendo comunque il consiglio di molti.Penso che comunque questo inverno mi darò alla sperimentazione.Staremo a vedere. |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 12:34 Oggetto:
Generba Lun 22 Set 2008, 12:34
|
|
|
anche io questo inverno proverò....o meglio volevo tentare verso febbraio! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:02 Oggetto:
-marco- Lun 22 Set 2008, 13:02
|
|
|
ciao benvenuto
per esempio se prendi 1 parte di terra (hai scelto la torba, pessimo esempio ) prendi per esempio un bicchiere, lo stesso bicchiere lo hai di lapillo...
sul rivaso è una cosa soggettiva. ci sono i pro e i contro
io personalmente rischierei il rinvaso |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:15 Oggetto:
cactus Lun 22 Set 2008, 13:15
|
|
|
Ciao Mac,
benvenuto tra noi  |
|
Top |
|
 |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:55 Oggetto:
macplant Lun 22 Set 2008, 13:55
|
|
|
Grazie a tutti delle informazioni e vi metterò a conoscenza delle mie attivitá.
Pur avendo l'hobby per le piante in genere non ho mai avuto una cura particolare per le piante grasse, sia cactacee che succulente.
Ora la passione sta cominciando a crescere ed é per questo che sto aumentando le cure nei confronti delle (poche) piante che posseggo ora.
Credo che comunque proveró fin da ora a fare dei travasi almeno su quelle che si trovano in sovraffollamento, il resto a primavera.
Appena inizierò vi invio le foto.
- Torba -
So che va usata il meno possibile, anche se nei vivai è usatissima per fare crescere rapidamente le piantine e per le talee, ma mi serviva un esempio di materiale molto leggero. Sarebbe stato meglio Pomice. |
|
Top |
|
 |
Marco F. Collaboratore


Registrato: 14/10/07 10:29 Età: 45 Messaggi: 85 Residenza: Montegaldella (VI)
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 19:47 Oggetto:
Marco F. Lun 22 Set 2008, 19:47
|
|
|
Allora, la torba la eliminerei totalmente...io per esempio utilizzo un terriccio preparato da me che fino adesso mi ha dato molte soddisfazioni composto da una parte di akadama, 1 parte di ghiaino per acquari ed una di terriccio già pronto per cactacee. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 23 Set 2008, 2:13 Oggetto:
beppe58 Mar 23 Set 2008, 2:13
|
|
|
macplant ha scritto: | ..... Torba -
So che va usata il meno possibile, anche se nei vivai è usatissima per fare crescere rapidamente le piantine e per le talee, ma mi serviva un esempio di materiale molto leggero. Sarebbe stato meglio Pomice. |
Ciao Macplant,non è proibito usare la torba,anzi.. le piante la gradiscono.ll problema è quando è troppa nella composta.In genere i vivaisti(a solo fini commerciali) coltivano in torba pura ma
i vasetti sono in vasche,la torba è tenuta costantemente umida(se si asciugasse schiatterbbe tutto),con l'acqua vengono somministrati sistematicamente funghicidi/fertilizzanti.Cosa che è praticamente impossibile a noi semplici appassionati.Per questo spesso ci è diffile portarle allo"stato brado".A volte quando sono troppo "spinte" non ce la fanno.
 |
|
Top |
|
 |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 23 Set 2008, 11:52 Oggetto:
macplant Mar 23 Set 2008, 11:52
|
|
|
Ora mi é tutto molto piú chiaro e capisco il perché di certe scelte. |
|
Top |
|
 |
|
|
|