La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Come si chiamano?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
suiseki
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/12/17 21:15
Età: 71
Messaggi: 92
Residenza: lonigo vicenza

Inviato: Mer 29 Apr 2020, 17:04   Oggetto: Come si chiamano?
suiseki Mer 29 Apr 2020, 17:04
Rispondi citando

L'ultima è una opuntia diademata o un tephrocactus articulatus v. papyracanthus

  1
    2
    3
    4


_________________
l'attesa di qualcosa di piacevole è essa stessa piacevole
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 29 Apr 2020, 17:34   Oggetto:
cactus Mer 29 Apr 2020, 17:34
Rispondi citando

Ultima Tephrocactus papyracanthus

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21001
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 29 Apr 2020, 20:41   Oggetto:
Gianna Mer 29 Apr 2020, 20:41
Rispondi citando

La 3 sembra una Euphorbia horrida, se è questa ha avuto qualche problemino di crescita ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
suiseki
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/12/17 21:15
Età: 71
Messaggi: 92
Residenza: lonigo vicenza

Inviato: Mer 29 Apr 2020, 21:02   Oggetto:
suiseki Mer 29 Apr 2020, 21:02
Rispondi citando

Grazie cactus e Gianna, per le prime due mi sapete dire qualcosa ?


_________________
l'attesa di qualcosa di piacevole è essa stessa piacevole
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 29 Apr 2020, 21:42   Oggetto:
Gianni Mer 29 Apr 2020, 21:42
Rispondi citando

Per la 3 quoto gianna.
La 2 potrebbe essere anche lei un'Euphorbia, qualcosa del tipo Euphorbia amygdaloides, ma potrebbe anche essere tutt'altro Very Happy (io vedo Euphorbiae dappertutto... ). Spezza l'angolo di una foglia e vedi se esce lattice bianco; se si' e' una Euphorbia.

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 7:59   Oggetto:
reginaldo Gio 30 Apr 2020, 7:59
Rispondi citando

La prima appartiene alla famiglia delle Opuntia


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 8:00   Oggetto:
reginaldo Gio 30 Apr 2020, 8:00
Rispondi citando

2 sembra una calanche tormentosa


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 9:19   Oggetto:
cactus Gio 30 Apr 2020, 9:19
Rispondi citando

La prima qualcosa che somiglia a Cylindropuntia fulgida

Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 839
Residenza: Genova

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 10:19   Oggetto:
cava982 Gio 30 Apr 2020, 10:19
Rispondi citando

Ciao..io per la prima direi opuntia tunicata.. Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 10:59   Oggetto:
cactus Gio 30 Apr 2020, 10:59
Rispondi citando

E infatti con quel qualcosa volevo proprio dire tunicata ma mi sovvenivano fulgida e imbricata Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
suiseki
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/12/17 21:15
Età: 71
Messaggi: 92
Residenza: lonigo vicenza

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 11:29   Oggetto:
suiseki Gio 30 Apr 2020, 11:29
Rispondi citando

Cactus penso che la prima sia proprio una cylindropuntia fulgida, perchè la o. tunicata ha molte spine e piu' lunghe,
per Gianni la due non è una euphorbia, perchè spezzando una foglia non perde lattice


_________________
l'attesa di qualcosa di piacevole è essa stessa piacevole
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 14:02   Oggetto:
cactus Gio 30 Apr 2020, 14:02
Rispondi citando

Io credo che sia crsciuta male e che forse ne vedrai le caratteristiche tra qualche tempo. MI piace più l'idea di tunicata.
Comunque sia, un buona traccia ce l'hai ora Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
suiseki
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/12/17 21:15
Età: 71
Messaggi: 92
Residenza: lonigo vicenza

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 17:16   Oggetto:
suiseki Gio 30 Apr 2020, 17:16
Rispondi citando

Grazie cactus e per reginaldo non è una calancoe tomentosa di sicuro, quando fiorira' ve la faro' vedere


_________________
l'attesa di qualcosa di piacevole è essa stessa piacevole
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
suiseki
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/12/17 21:15
Età: 71
Messaggi: 92
Residenza: lonigo vicenza

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 17:21   Oggetto:
suiseki Gio 30 Apr 2020, 17:21
Rispondi citando

cmq vedo da varie foto che l'opuntia diademata sembra uguale al tephrocactus articulatus v. papyracanthus come mai non è un sinonimo vero?


_________________
l'attesa di qualcosa di piacevole è essa stessa piacevole
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Apr 2020, 18:34   Oggetto:
cactus Gio 30 Apr 2020, 18:34
Rispondi citando

Tephrocactus articulatus v. papyracanthus e Tephrocactus papyracanthus sono gli stessi epiteti solo "articolati" in modo diverso.

E' un pò come dire Paolo oppure Paolo figlio di Paolina o della famiglia Paolini, ma Paolo resta tale, al di là della catena di informazioni che ci mettono davanti.

Quindi papyracanthus puoi trovarlo sotto articulatus, a coppia con TEprhocactus o con Opuntia, ma sempre di papyracanthus si tratta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it