Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 12 Dic 2020, 19:40 Oggetto:
cactus Sab 12 Dic 2020, 19:40
|
|
|
Tra le Mammillaria è la specie che mi piace tantissimo la geminispina.
Anche io amo le sue spine lunghe. Ottima scelta.
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Sab 12 Dic 2020, 20:48 Oggetto:
dinfelu Sab 12 Dic 2020, 20:48
|
|
|
ciao cactus
Questo cactus ha poco tempo con me, spero di vederlo fiorire nel 2021
Grazie per il tuo commento
saluti
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 12 Dic 2020, 22:07 Oggetto:
cactus Sab 12 Dic 2020, 22:07
|
|
|
Qui ci vorrebbe maurillio, ma ne ho una da tanto, troppo tempo e non mi ha mai fiorito. Ha prodotto dei polloni, ma non ha mai fiorito, quindi o sono io che non sono capace, oppure fiorisce con difficoltà.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20794 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 13 Dic 2020, 8:59 Oggetto:
Gianna Dom 13 Dic 2020, 8:59
|
|
|
Bella pianta, le sue spine sono molto variabili
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 13 Dic 2020, 12:23 Oggetto:
maurillio Dom 13 Dic 2020, 12:23
|
|
|
Vedo "dinfelu" molto interessato e questo mi stimola nel prestare molta attenzione ai suoi post….
Mi spiace che non abbia considerato questi miei consigli…
Prima di parlare di Mammillaria geminispina glieli ripropongo, dato che mi sembra alla ricerca di materiale attendibile…..
Se vuoi saperne di più su Mammillaria roseoalba puoi guardare qui….
https://mammillaria.forumotion.net/t756-mammillaria-roseoalba-lau1170-for-maurillio?highlight=roseoalba
….. in questo forum c'è anche una gallery che curo io e che riporta anche le fotografie che trovi qui….
https://www.cactofili.org/
I siti che vedo stai consultando non sono all'altezza dei precedenti e di questo…..
http://www.mammillarias.net/wordpress_uk/
maurillio
Mammillaria geminispina v. nobilis (Pfeiff.) è stata descritta da Backeberg nel 1961...
L'unica traccia di semi della v. nobilis mi risulta distribuita da DeHerdt nel 1982.
Mai distribuiti semi da Mesa Garden, né mai trovata nei cataloghi di Uhlig e compagnia cantante tudesca….
Vedo però nella nostra galleria che in parecchi la possiedono….
Sarebbe interessante capire chi l'ha distribuita...
Da DeHerdt probabilmente provengono i semi da cui è nata questa meravigliosa Mammillaria geminispina v. nobilis dell'amico Ennio Toso da Savona...
 
L'ultima modifica di maurillio il Dom 13 Dic 2020, 12:53, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 13 Dic 2020, 12:40 Oggetto:
maurillio Dom 13 Dic 2020, 12:40
|
|
|
Probabile che la Mammillaria geminispina v. nobilis mostrata dell'amico messicano, possa essere semplicemente soltanto una Mammillaria geminispina, a cui qualche vivaista intrepido abbia aggiunto un epiteto prestigioso.
Se la provenienza invece è certa, sarebbe interessante sapere da dove arriva….
Per quanto riguarda la fioritura di Mammillaria geminispina,
riconosco sia piuttosto difficoltosa.
'unica che abbia visto fiorita nella mia collezione è questa vecchiona sistematicamente a settembre/ottobre di ogni anno...
 
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Dom 13 Dic 2020, 19:21 Oggetto:
dinfelu Dom 13 Dic 2020, 19:21
|
|
|
Ciao Maurillio
Buon pomeriggio a Città del Messico
Ho visto con grande interesse i link che mi fornite, tutti molto interessanti
Sto vedendo nella galleria del forum quella ricchezza di immagini e informazioni
Mammillarias.net è un sito dove cerco quando voglio sapere di una mammillaria
Le informazioni che contiene sono incredibili per me questo sito mi costa un po 'di lavoro perché
Devi conoscere il nome della mamillaria che stai cercando per avere le informazioni che desideri
Ovviamente voglio espandere la mia conoscenza sulla mammillaria roseoalba, ho diversi cactus simili ma non oso dire che siano roseoalba
Ho scoperto questo sito
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=31783
e mi sono divertito a leggere i commenti e vedere le fotografie che si trovano nel file
Ho scoperto che era una tua iniziativa e mi congratulo con te per l'interessante contenuto del suo contenuto
quindi se ho tenuto conto del tuo consiglio.
Ho un piccolo aneddoto da raccontarvi, questo perché in… .mammillaria society forum… .ento…
Appuntamento alla Dott.ssa Helia Bravo
Negli anni '70 ho studiato all'Università Autonoma del Messico e una delle mie classi era… Etimologie Nahuatl… con il caro insegnante Rafael Martin del Campo, l'orario di questa lezione era orribile alle 3 del pomeriggio.
Ebbene, un giorno l'insegnante ha portato un ospite per raccontarci i nomi dei luoghi in cui era stata ... nomi di origine nahuatl e piante che aveva raccolto e non ha dato il suo nome comune ... nome scientifico ... e il suo nome in nahuatl ... L'ospite era la dottoressa Helia Bravo, un'eminenza nell'area dei cactus qui in Messico.
A proposito di mammillaria geminispina v. nobilis Sono andato a cercare il vaso originale dal vivaio
E sono stato fortunato a trovarlo tra tutti i vasi vuoti che ho vi lascio fotografie
E se posso caricare un video su questo asilo nido lo farò un po 'più tardi
Ho una mammillaria geminispina e le sue spine sono più corte la metterò anche io nel forum per vedere se l'ho ben identificata
Apprezzo i tuoi commenti e ammiro la tua conoscenza
Buona Domenica
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Dom 13 Dic 2020, 19:30 Oggetto:
dinfelu Dom 13 Dic 2020, 19:30
|
|
|
Ciao maurillio
Vi mostro l'etichetta da cui proviene la mammillaria geminispina v. nobilis
Vivaio Biznacactus
Situato nel ... comune di pesche di San Agustin Metzquitlan
Nello stato di Hidalgo
Uno dei luoghi in cui cresce questa mammillaria
Saluti
 
 
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Dom 13 Dic 2020, 19:34 Oggetto:
dinfelu Dom 13 Dic 2020, 19:34
|
|
|
Questo è il vivaio di viznacactus
Lascio il link in modo che tu possa vederli
Il numero di cactus che hanno
Saluti
https://www.youtube.com/watch?v=UWnkkmGjD88
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Dic 2020, 8:40 Oggetto:
gioetgi2 Lun 14 Dic 2020, 8:40
|
|
|
Per la gioia dei ns. occhi vi presento l'unica fioritura di una M, geminispina comprata da Autore presente anche Maurillio forse il 2015. Per le sue spine la ho nobilitata nella varietà nobilis
 
Foto de nov. 17''
 
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 14 Dic 2020, 17:45 Oggetto:
maurillio Lun 14 Dic 2020, 17:45
|
|
|
Come Volevasi Dimostrare….
Si tratta di Mammillaria geminispina.
Non vedo sul vaso specificato v. nobilis, o forse non è stato fotografato.
La varietà nobilis ha come carattere identificante la lunghezza delle spine, ma non è detto che una Mammillaria geminispina con le spine lunghe, possa d'incanto diventare varietà nobilis come ha fatto quella di Gino.
Esiste una precisa origine che la caratterizza, e per essere precisi, nemmeno quanto descritto da Backeberg è sovrapponibile alla nobilis di Pfeiffer su cui è comunque basata.
In soldoni la nobilis di Pfeiffer è una forma estrema di Mammillaria geminispina proveniente da Metztitlan, nello stato di Hidalgo.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|