La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazioni per procura!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 17 Dic 2018, 16:54   Oggetto: Identificazioni per procura!
Edus Lun 17 Dic 2018, 16:54
Rispondi citando

Un parente ha ricevuto in regalo queste piantine, quasi certamente provenienti da un supermercato o comunque da un vivaio generico.
Mi sono occupato di ripulirle dalla solita torba e trapiantarle in una composta migliore, ora per fare bella figura Smile gliele vorrei restituire con un bel cartellino identificativo, mi date una mano, per favore?

  Vista d'insieme: le due mammillarie credo di averle individuate, ho delle idee, ma vorrei il vostro conforto.
    1 - Con buona approssimazione, dovrebbe essere una Mammillaria guelzowiana.
    2 - Per questa avevo pensato ad una Mammillaria mistax o affini ...
    3 - Questa mi pare un Gymnocalycium monvillei, ma così molto a spanne ...
    4 - Qui non saprei proprio, forse qualcosa nei pressi di un Echinocereus?
    5 - Questa è buio pesto, le colonnari per me sono un campo inesplorato!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sarasimoni
Amatore
Amatore


Registrato: 05/07/18 15:27
Età: 44
Messaggi: 547
Residenza: Conselice

Inviato: Lun 17 Dic 2018, 17:01   Oggetto:
Sarasimoni Lun 17 Dic 2018, 17:01
Rispondi citando

Quello n. 3 è bellissimo Sorriso


_________________
La verità ci rende liberi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Lun 17 Dic 2018, 17:15   Oggetto:
Giancarlo Lun 17 Dic 2018, 17:15
Rispondi citando

La M. guelzowiana può essere la var. robustior?
Si vedranno i fiori...


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 17 Dic 2018, 18:04   Oggetto:
gioetgi2 Lun 17 Dic 2018, 18:04
Rispondi citando

1) quasi certamente ma non troppo M. bocasana

3) se non è uno spegazzini è un vatteri bello con spine troppo lunghe pero'.

5) Pilocereus azureus ???????????????????????????


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giangravio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/07/18 16:11
Messaggi: 369
Residenza: Treviso

Inviato: Lun 17 Dic 2018, 18:45   Oggetto:
Giangravio Lun 17 Dic 2018, 18:45
Rispondi citando

5. Quoto gioetgi2. Pilosocereus Azureus


_________________
In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pseudanthium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/18 09:52
Messaggi: 285
Residenza: Roma

Inviato: Lun 17 Dic 2018, 19:16   Oggetto:
pseudanthium Lun 17 Dic 2018, 19:16
Rispondi citando

Proposta in controtendenza ...

3 Matucana madisoniorum

possibile?


_________________
Giovanni
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 18 Dic 2018, 8:07   Oggetto:
Edus Mar 18 Dic 2018, 8:07
Rispondi citando

Grazie a tutti per i suggerimenti.

@Giancarlo, può essere, ma distinguerla dalla specie tipica è davvero difficile, solo i fiori ce lo diranno ...

@Gino, ne abbiamo parlato tante volte la guelzowiana e la bocasana sono davvero molto simili, comunque solo i fiori potranno svelare l'arcano.
La 5 mi pare acquisita, grazie!
Della 2 e della 4 che ne pensi?

@pseudanthium, non saprei, potrebbe anche essere, nessun altro si pronuncia?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 18 Dic 2018, 9:07   Oggetto:
gioetgi2 Mar 18 Dic 2018, 9:07
Rispondi citando

La 2 forse deve ancora caratterizzarsi avrebbe dei mustaccetti ma, la mystax è capace di vestirsi come vuole, forse è una delle piu' variabili fra le mammillaria. Maurillio potrebbe darci delle dritte piu' attendibili. Per la 4 escluderei l'Echinocereus


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
pseudanthium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/18 09:52
Messaggi: 285
Residenza: Roma

Inviato: Mar 18 Dic 2018, 10:00   Oggetto:
pseudanthium Mar 18 Dic 2018, 10:00
Rispondi citando

La 4 potrebbe essere (ad esempio) un piccolo Trichocereus spachianus (Echinopsis spachiana), ma io non sarei in grado di escludere tante altre possibilità.


_________________
Giovanni
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 18 Dic 2018, 14:50   Oggetto:
gioetgi2 Mar 18 Dic 2018, 14:50
Rispondi citando

mi hai quasi convinto! Bravo!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 18 Dic 2018, 20:08   Oggetto:
cactus Mar 18 Dic 2018, 20:08
Rispondi citando

Tutte molto piccole.... ma la 3 mi da l'idea di un Gymnocalycium cardenasianum.
La 4 come si fa... anche un Melocactus...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21001
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 18 Dic 2018, 20:26   Oggetto:
Gianna Mar 18 Dic 2018, 20:26
Rispondi citando

Al cardenasianum avevo pensato anche io, ma non mi quadra il colore, dovrebbe avere una colorazione blu/verde Dubbioso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 20 Dic 2018, 12:15   Oggetto:
Edus Gio 20 Dic 2018, 12:15
Rispondi citando

Quindi riepilogando:

1 - M. bocasana (mi sa che ha ragione Gino!)
2 - M. mystax
3 - G. cardenasianum
4 - Trichocereus spachianus
5 - Pilosocereus azureus

Che dite l'accendiamo? E' la Vostra risposta definitiva? Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Gio 20 Dic 2018, 16:50, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21001
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 20 Dic 2018, 13:16   Oggetto:
Gianna Gio 20 Dic 2018, 13:16
Rispondi citando

A proposito del G. cardenasianum, questo è il mio, puoi notare il colore. Puoi chiamarlo casomai così per il momento, poi con la crescita il cartellino si potrà cambiare: l'importante che cresca Smile

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 20 Dic 2018, 16:23   Oggetto:
Edus Gio 20 Dic 2018, 16:23
Rispondi citando

Va bene, grazie cara, mi sembra molto somigliante, preparo i cartellini!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it