Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 13:18 Oggetto:
pessimo Lun 20 Apr 2020, 13:18
|
|
|
Se non è la humboldtii, sarà la herrerae.
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 14:14 Oggetto:
maurillio Lun 20 Apr 2020, 14:14
|
|
|
Riguardo la n.5, il mondo è secondo me quello di Mammillaria lasiacantha.
Ne fanno parte anche Mammillaria denudata, magallanii, neobertrandiana e wohlschlageri, tutte con simile spinagione.
L'ultima modifica di maurillio il Lun 20 Apr 2020, 14:58, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 14:35 Oggetto:
Edus Lun 20 Apr 2020, 14:35
|
|
|
Lasiacantha però è pelosa, forse potrebbe essere egregia.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 14:55 Oggetto:
maurillio Lun 20 Apr 2020, 14:55
|
|
|
Mammillaria lasiacantha SB 500 presenta radiali ciliate.
Altre collezioni, hanno radiali liscie.
Comunque anche egregia è una buona opzione, sempre nel gruppo lasiacantha naturalmente.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 16:03 Oggetto:
BobSisca Lun 20 Apr 2020, 16:03
|
|
|
Bravo Pessimo, che tanto pessimo non è, è proprio M. herrerae
 
Mammillaria herrerae
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 16:29 Oggetto:
Gianni Lun 20 Apr 2020, 16:29
|
|
|
Per la 5, se non e' humboldtii, allora dico o herrerae o al peggio lasiacantha
Bellissime foto, ovviamente.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 16:31 Oggetto:
Edus Lun 20 Apr 2020, 16:31
|
|
|
Sei arrivato tardi, l'arcano è stato già svelato.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 16:35 Oggetto:
Gianni Lun 20 Apr 2020, 16:35
|
|
|
Uffa per una volta che ne riconoscevo una!
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 17:10 Oggetto:
maurillio Lun 20 Apr 2020, 17:10
|
|
|
Io invece l'ho sbagliata completamente.
Il colore delle spine non bianco candido, mi ha portato fuori strada…...
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 20:43 Oggetto:
robertone Mar 21 Apr 2020, 20:43
|
|
|
stupende foto ….. tutto da imparare
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5884 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 24 Apr 2020, 7:50 Oggetto:
gioetgi2 Ven 24 Apr 2020, 7:50
|
|
|
Non vale perchè non trovo differenza fra le spine di una herrerae ed una lasiacantha se non il colore, bianco candido nella herrerae e bianco sporco per la lasiacantha (colore ingannevole nella foto postata di Bob per gioco di luci o esposizione) che ha tratto in errore Maurillio.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 25 Apr 2020, 5:10 Oggetto:
BobSisca Sab 25 Apr 2020, 5:10
|
|
|
Mi trovo a questo punto obbligato a fare qualche precisazione. Sono ormai 35 anni che alla passione per la coltivazione di succulente ho abbinato quella della fotografia. Piú precisamente per la fotografia di Natura (con la N maiuscola), proprio perché "naturale" non si fa uso di filtri, trucchetti, fotoshop ed altri artifici oggi molto in voga. Il mio archivio di diapositive comprendeva circa 150.000 fotografie di piante, muschi, insetti, rettili, uccelli ed altro ancora.
Tengo a precisare che non sono un esperto di Mammillarie, ed imparo ogni giorno cose nuove leggendo i vostri post. Ma se qualcuno é in grado di farmi vedere due Astrophytum myriostigma identici tra loro allora riceve un premio. Ho scelto proprio questa pianta come esempio perché la sua struttura cosí semplice potrebbe indurre che siano tutte uguali, ma con il tempo ognuna assume le proprie caratteristiche. È sicuramente probabile che le spine possano essere bianche o meno, ma non é mia intenzione falsare dei colori che la Natura ha reso di per se così perfetti. Tenevo solo a precisare questo aspetto per me importante. Grazie per la comprensione
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Sab 25 Apr 2020, 17:18 Oggetto:
Edus Sab 25 Apr 2020, 17:18
|
|
|
Roberto, mi permetto di interpretare il messaggio di Gino, che conosco molto bene e a volte scrive "messaggi criptati".
Sicuramente e lui sono certo ne darà conferma, era ironico e intendeva più "sfruculiare" gli esperti mammillarofili.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 25 Apr 2020, 18:20 Oggetto:
pessimo Sab 25 Apr 2020, 18:20
|
|
|
Bello questo verbo “sfruculiare”, poco usato ma molto azzeccato
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
|
Top |
|
 |
|
|
|