La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Astrophytum caput-medusae

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 13:50   Oggetto: Astrophytum caput-medusae
cereus81 Mar 14 Apr 2020, 13:50
Rispondi citando

Secondo voi se appoggio il pollone direttamente su un vaso di pomice senza staccarlo dalla pianta madre potrebbe fare qualche radice ?

 


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 14:26   Oggetto:
pessimo Mar 14 Apr 2020, 14:26
Rispondi citando

Secondo me si, ma forse è ancora troppo piccolo, aspetterei di vedere se emette qualche radice aerea.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 14:31   Oggetto:
Giancarlo Mar 14 Apr 2020, 14:31
Rispondi citando

scusate l' ignoranza, ma mi sono chiesto sempre, senza mai approfondire: quali sono le caratteristiche per cui queste piante sono da annoverare al genere Astrophytum?


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 14:59   Oggetto:
pessimo Mar 14 Apr 2020, 14:59
Rispondi citando

Potremmo chiedere a Carl Nilsson Linnaeus ... ah no, scusa, è morto.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 15:00   Oggetto:
pessimo Mar 14 Apr 2020, 15:00
Rispondi citando

https://www.lacasadellegrasse.it/astrophytum-caput-medusae-.html

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 15:01   Oggetto:
pessimo Mar 14 Apr 2020, 15:01
Rispondi citando

Ora studia bene, che poi ti interrogo a sorpresa Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 16:00   Oggetto:
Luca Mar 14 Apr 2020, 16:00
Rispondi citando

Beh, il fiore è già un bel indizio.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 16:09   Oggetto:
Giancarlo Mar 14 Apr 2020, 16:09
Rispondi citando

Convergenza evolutiva Sorriso
Digitostigma mi piace molto Intesa


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 18:38   Oggetto:
Gianni Mar 14 Apr 2020, 18:38
Rispondi citando

Il discorso di come classificare un organismo e' molto interessante. Per le piante direi che, in mancanza di dati sul DNA, il fiore e' sempre un buon indicatore. Infatti la forma della pianta e' influenzata dall'ambiente in cui cresce, per cui, appunto per convergenza evolutiva, piante diverse tra loro possono assumere forme simili; l'esempio tipico che qui conosciamo tutti e' la somiglianza tra alcune Euphorbiae succulente e le Cactacee.
Il fiore (con tutte le sue parti, incluso il polline) invece e' responsabile della riproduzione, per cui i vincoli che influenzano la sua forma/colore/etc sono diversi.

Come si formano le specie? Si formano quando, per vari motivi, un gruppo e' isolato riproduttivamente da un altro, finche' col tempo i 2 gruppi non possono piu' incrociarsi.
L'isolamento puo' essere geografico. Es. qualche seme finisce in una zona isolata (un'isola, un canyon etc) e, col tempo, se non c'e' nuovo apporto di altre piante, questo gruppo puo' differenziarsi al punto di non essere piu' compatibile con l'altro. Ma l’incompatibilita’ deve essere a livello riproduttivo. Per farla semplice: finche’ il polline di una pianta puo’ fertilizzare un’altra pianta, le 2 piante faranno parte della stessa specie.

Ma l’isolamento riproduttivo puo’ avvenire anche in altri modi.
Faccio un esempio inventato: ipotizziamo una pianta che e' impollinata da un insetto che predilige i fiori rossi. Se a un certo punto una delle piante sviluppa fiori bianchi, questa sara' esclusa dalla riproduzione con le altre a fiore rosso. Visto che non c’e’ piu’ scambio di materiale genetico con le piante a fiore rosso, col tempo le piante a fiore bianco possono divergere e diventare un’altra specie.

Questo e’ per dire che finche’ c’e’ scambio e rimescolazione genetica (ossia finche’ c’e’ riproduzione), le piante faranno parte della stessa specie. Visto che il fiore e’ la parte usata per la riproduzione, piante di una stessa Famiglia avranno fiori simili; all’interno della Famiglia, i vari Generi avranno tra i loro fiori certe differenze, e tra le varie Specie, le differenze saranno ancora minori (ma ci saranno sempre). Il motivo e’ che le varie Specie di un Genere si sono separate tra loro piu’ recentemente che i vari Generi di una stessa Famiglia. Quindi le differenze aumentano andando “indietro nel tempo”, da Specie, a Genere, a Famiglia.

Questo vale per il fiore, perche’ e’ questo che un impollinatore guarda. Il resto della pianta non e’ soggetto a queste restrizioni.
E per piante che non fanno fiori? (Gymnosperme, ad es.). Boh. Sorriso Immagino che la forma del polline e il periodo in cui il polline e’ rilasciato siano i fattori determinanti per la speciazione. Ma sempre di organi riproduttori si parla.

Parlo ovviamente da "mezzo esperto". Sono contento di essere corretto/smentito e impararne di piu' da chi ne sa di piu' Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 20:43   Oggetto:
Giancarlo Mar 14 Apr 2020, 20:43
Rispondi citando

Il fiore è da tempo considerato uno dei "parametri" principali, e lo posso capire anche -grazie dell'approfondimento-, la somiglianza dei semi e il tipo di radice meno, ancor meno quei tubercoli dai quali possono originare gemmazioni con plantule nuove, come accade con i fusti delle infiorescenze delle Haworthia ad esempio.
Comunque è sempre un piacere approfondire. Sorriso


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 14 Apr 2020, 21:28   Oggetto:
Gianni Mar 14 Apr 2020, 21:28
Rispondi citando

Giancarlo, non so ne' come ne' perche' il caput-medusae ha subito un tale camboamento. Io mi fido di chi lo ha messo nel gruppo Astrophytum, ma non so quanto questa classificazione sia sicura. Magari basta mutare un paio di geni perche' si formino tubercoli cosi' lunghi. In fondo ci sono cultivars di A. dove i tubercoli sono abbastanza allungati, es:
https://lh6.googleusercontent.com/-Gu0ttmT79DU/TG0iIhuidGI/AAAAAAAADLk/iS85Aq8rWr0/s720/029.JPG

E' facile immaginare che i tubercoli possano crescere e assottigliarsi abbastanza da formare un Caput-medusae.
Non so dire se questo cambiamento e' soggetto a una pressione evolutiva o no. Magari e' utile avere tubercoli cosi' lunghi se si cresce in mezzo -chesso'- a un fitto cespuglio, cosi' che i tubercoli possono farsi strada tra i rami. Boh. Sorriso

Il mio punto, prima, era solo spiegare perche' il fiore, piu' di ogni altra parte della pianta, viene usato per la classificazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Sab 18 Apr 2020, 12:55   Oggetto:
cereus81 Sab 18 Apr 2020, 12:55
Rispondi citando

Bene,quindi come consigliato attendo ancora,grazie.


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it