La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


luci x germinatoio
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lore84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/08 12:31
Età: 40
Messaggi: 171

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 14:14   Oggetto: luci x germinatoio
lore84 Dom 31 Ago 2008, 14:14
Rispondi citando

ciao a tutti...sono tentato a costruire un germinatoio per seminare qualcosa questo inverno...ma ho qualche dubbio...che neon sono necessari?dove si possono reperire?che prezzi possono avere indicativamente?


_________________
lorenz
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 16:27   Oggetto:
stranepiante Dom 31 Ago 2008, 16:27
Rispondi citando

ciao, su questo forum, cercando "germinatoio" troverai moltissimi post, molto dettagliati sulla questione e anche guide da scaricare... per costruire germinatoi più o meno complessi con relative lampade.

Ti posso dire che io come luci utilizzo 3 neon da 36w (quelli lunghi 120cm) su una superficie di 120x40 cm, ma dipende da quanto vuoi fare lungo il germinatoio, esistono anche da 100 cm o meno.
prima erano 4, ma da diversi mesi ne è finito uno e le piante crescono ugualmente bene e anche abbastanza scure, quindi penso che due dovrebbero bastare.

come minimo di luce nn saprei, ho provato tempo fa a seminare sotto un neon da 8w su una superficie di 20x20cm, ma dopo una crescita iniziale apparentemente buona hanno iniziato a filare...

al momento ho: daylight + coolwhite + polylux, la coolwhite è quasi inutile perchè fa molta luce bianca, e non è specifica per le piante. la cosa migliore a mio avviso (quello che farò quando finiscono queste) sarebbe mettere delle grolux Sylvania (che uso come seconda luce per gli acquari) fanno una luce rosata.

il costo dei neon normali (quelli che ti danno se entri in un qualsiasi negozio di elettricità e chiedi un neon) è circa 3 euro (solo la lampada poi ti serve il filo per i collegamenti, lo starter e il reattore e la spina) alla fine una lampada accesa ti costa una decina di euro.
il costo di una grolux è circa 15 euro (solo lampada).

puoi trovare le lampade specifiche per la crescita delle piante nei negozi di acquari, ma in genere sono un pò più care, oppure da grossi negozi di elettricità; (quelle specifiche per le piante a meno di 12-15 euro nn le trovi).

se invece vuoi fare un germinatoio provvisorio o piccolo, puoi usare le fluorescenti compatte, quelle che si avvitano come normali lampadine, da qualche tempo sono in vendita anche quelle rosate specifiche per le piante, esistono con wattaggio diverso da pochi w a 100-200 w, per un germinatoio 40x 40 dovrebbero bastare una trentina di w, preferisco sempre mettere più luci piccole che un unica grande.
cmq se metti troppe luce non fai soffrire le piante, se ne metti poche si.
queste compatte costano di più, ma risparmi su rettori ecc..

poi per non sprecare luce puoi costruire dei riflettori, spesso si usa carta argentata, ma una volta avevo letto che rende di più una superficie bianca, infatti i teli appositi in vendita sono bianchi, la cosa migliore sarebbe un riflettore a specchio con la parte riflettente rigida e superficiale ma quando ho cercato materiali con queste caratteristiche avevano prezzi spropositati (gli specchi comuni hanno la parte riflettente profonda quindi la luce si disperde percorrendo il vetro interposto) nn so se mi sono spiegato.. in pratica per risparmiare sull'elettricità e avere buoni risultati la cosa migliore è usare lampade specifiche che però costano di più in partenza, ma ne servono di meno, e applicare delle superfici riflettenti dietro la lampada e sulle pareti del germinatoio.
una chicca sui riflettori: un tempo usavo le parabole dei fari delle macchine (prese dallo sfasciacarrozze) sono fatte apposta per dirigere più luce possibile verso una superficie ridotta limitando gli sprechi; una volta smontate, sembrano fatte apposta per montarci una lampadina compatta a risparmio... poi le ho tolte perche erano poco estetiche.

sono da evitare le luci ad incandescenza, perche per avere la stessa resa dei neon dovrebbero essere posizionate troppo vicine alle semine bruciandole.


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lore84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/08 12:31
Età: 40
Messaggi: 171

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 19:17   Oggetto:
lore84 Dom 31 Ago 2008, 19:17
Rispondi citando

grazie mille della spiegazione...6 stato molto chiaro....


_________________
lorenz
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 19:45   Oggetto:
stranepiante Dom 31 Ago 2008, 19:45
Rispondi citando

prego Sorriso


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 21:04   Oggetto:
-marco- Dom 31 Ago 2008, 21:04
Rispondi citando

in verità io sono ancora moolto confuso. io vorrei costruire un germinatoio piccolo, diciamo un 40x30, secondo te che dovrei mettere?? Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 22:01   Oggetto:
stranepiante Dom 31 Ago 2008, 22:01
Rispondi citando

una trentina di w dovrebbero andar bene... quindi metterei due compatte da 15-18 w, o 2 da 11w e una compatta rosata, una marca che le produce è la Hasse.
p.s. le compatte scaldano più dei tubi, quindi si deve tenere bene sott'occhio la temperatura se si usano in un germinatoio basso e chiuso...


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 01 Set 2008, 7:04   Oggetto:
-marco- Lun 01 Set 2008, 7:04
Rispondi citando

ho dato uno sguardo, e ci sono molti tipi di lampade compatte della Hasse, la più interessante è quella a luce rosa fitostimolante.

ma più leggo più mi confondo, qui si entra nello specifico di spettri, fluorescenze, lux, lumen e quant altro.insomma un vero casino Dubbioso

poi c'è da dire una cosa molto importante, che con le luci compatte va creata una protezione perchè visto che c'è umidità non sono a tenuta stagna e quindi molto pericolose

Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Lun 01 Set 2008, 11:24   Oggetto:
stranepiante Lun 01 Set 2008, 11:24
Rispondi citando

si infatti, anche io quando ho iniziato a cercare di capire di spettri mi si è aperto un mondo, in pratica quello che serve per le piante è il rosso/arancio e un pò di blu (il verde è inutile perche le piante essendo verdi riflettono il verde, ossia le vedi verdi appunto perchè lo riflettono).
il blu che serve lo danno le luci bianche (che hanno spettro ampio), il rosso/arancio è dato dalle lampade che emettono luce rosata, ma in genere sono poco potenti (di lumen mi sembra) quindi ne serve anche una più potente (bianca, che oltre a dare il blu completa lo spetto mancante nelle rosate) ero arrivato alla conclusione che se si usano 2 lampade una deve essere rosata, se se ne usano 3= 2 bianche e una rosata, 4 =due rosate e due bianche e così via.

riguardo alla protezione hai ragione, se vuoi spendere un pò, la Hasse produce anche plafoniere, ne ho una su un acquario, è bella, anche se molto "plasticosa", ma hanno un prezzo irrisorio rispetto alle altre plafoniere in commercio


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 01 Set 2008, 11:30   Oggetto:
-marco- Lun 01 Set 2008, 11:30
Rispondi citando

grazie, ora è tutto chiaro...purtroppo sono ancora in crisi perchè ho trovato un mio vecchio terrario solo che le misure sono proprio mini, il che andrebbe più che bene, ma purtroppo i neon più piccoli sono almeno 30-35 cm e quindi compreso anche porta neon non c'entra. dovrei optare allora per le compatte, ma vedo che non sono molto diffuse, e poi c'è il problema della tenuta stagna... Sos Sos

Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Lun 01 Set 2008, 11:38   Oggetto:
stranepiante Lun 01 Set 2008, 11:38
Rispondi citando

le compatte non sono molto diffuse, ma non sono impossibili da trovare, ormai esistono specifiche per coltivazione, le trovi anche in internet nei siti di coltivazione indoor, le rosate le ho viste anche dai cinesi per strada a pochi euro... ma non ho idea di che spettro abbiano.

più che tenuta stagna (con rischio di condensa), farei il contrario, darei una buona areazione, in modo da abbassare la temperatura e disperdere l'eccessiva umidità..


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 01 Set 2008, 11:41   Oggetto:
-marco- Lun 01 Set 2008, 11:41
Rispondi citando

ma il rischio corto c'è sempre anche con una ventola...se dovessi mettere in un terrario di 35 cm una ventola mi sa che andrebbe a vela Very HappyVery Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Lun 01 Set 2008, 12:03   Oggetto:
stranepiante Lun 01 Set 2008, 12:03
Rispondi citando

Very Happy Very Happy be dipende sempre da cosa riesci a inventarti....


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Lun 01 Set 2008, 12:50   Oggetto:
stranepiante Lun 01 Set 2008, 12:50
Rispondi citando

cmq guarda la foto, è di qualche tempo fa, scusate per il disordine; le piante adulte erano li perche comprate d'inverno in fiore, non volevo shoccarle dall'uscita dalla serra portandole subito all'esterno.

non ha pareti, tenevo sotto controllo la temperatura con un termometro inserito in un vaso, è vero che è consigliata una certa umidità, che li invece veniva completamente dispersa. se guardi la foto in basso si vede il riflesso di un neon, è un "germinatoio" (in questo caso meglio dire postazione dove far germinare Sorriso ) a due piani, nel piano inferiore l'umidità è maggiore grazie al foglio di linoleum cadente che fa da base al piano superiore, sul piano inferiore tenevo la maggior parte delle semine appena fatte, dopo qualche mese le spostavo sopra dove faccio asciutto/bagnato (man mano che si liberava spazio).

le piantine sotto per la maggiore umidità crescono più cicciotte, ed ho fatto delle prove rimettendo sotto semine portate sopra, che nel giro di pochi giorni o settimane si rincicciottivano; ma anche stando sopra crescono bene anche se meno gonfie (sono scure e non filano), forse crescono anche meglio, più rustiche... Sorriso

il problema umidità volendo lo aggiri seminando con sacchetti o con la pellicola.

come puoi notare alle piante basta una mensola e delle luci, poi ogni rifinitura è dovuta all'estetica o al locale, credo che un germinatoio chiuso è indispensabile se tieni le semine in un locale freddo.

dato che hai problemi di spazio orizzontale, se invece puoi sviluppare il germinatoio a più piani, le piante dei piani superiori gioveranno del calore proveniente dalle luci dei piani inferiori.

 


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 01 Set 2008, 13:00   Oggetto:
-marco- Lun 01 Set 2008, 13:00
Rispondi citando

ottimi consigli grazie...

la camera non è fredda, in inverno la temperatura è sui 21° circa.

però per forza di cose deve essere tutto sigillato e chiuso, alla fine credo che aggiungerò una 20 di centimetri in modo da arrivare a 50x30 e mettere due neon uno a largo spettro e uno a luce rossa pensi possa bastare?

poi c'è il discorso ventola...non so quanto sia fondamentale averla in realtà, alla fine seminerei comunque con il metodo pellicola quindi la ventola serve più in la forse e poi a prendo per un pò lo sportello l'aria passa e cambia no???non essendoci nessun riscaldatore neanche non deve mantenere la temperatura. ditemi voi sperti nel settore Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Lun 01 Set 2008, 13:17   Oggetto:
stranepiante Lun 01 Set 2008, 13:17
Rispondi citando

per i neon dovrebbe andar bene, nel mio piano inferiore sono così (una cool e una gro).

Riguardo alla ventola non so se la sola apertura del coperchio possa bastare (aspetta la risposta di chi ci ha provato, ma vedo sempre ventole nei germinatoi chiusi)... il problema è che con eccessiva umidità si sviluppano funghi muffe e alghe; non ho idea senza ventola che temperatura si possa sviluppare all'interno, tieni presente che il terreno delle mie semine molto areate Sorriso è a circa 20 °C a luci spente, 25 a luci accese dopo qualche ora, con picchi di 35 o più in estate....


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>


L'ultima modifica di stranepiante il Lun 01 Set 2008, 13:19, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it