La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazioni mammillarie e varie "dimenticate"

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 13:48   Oggetto: Identificazioni mammillarie e varie "dimenticate"
michval Ven 10 Apr 2020, 13:48
Rispondi citando

Buongiorno a tutti!

In questo isolamento forzato mi sono messo a sistemare i vari cartellini e sono venute fuori alcune piante che avevo "dimenticato" di identificare... riuscite a darmi una mano?

Le immagini vanno a coppia (1-2, 3-4, 5-6...) ho cercato di darvi angolazioni diverse Sorriso

Grazie per l'aiuto che saprete sicuramente darmi!

Michele

  1
    1
    2
    2
    3
    3
    4
    4
    5


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5935
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 15:12   Oggetto:
gioetgi2 Ven 10 Apr 2020, 15:12
Rispondi citando

Pianta 1 è una Parodia
la 2 una M. spinosissima ssp pilcayensis credo
Ultima foto Aloe disidratata


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 15:34   Oggetto:
michval Ven 10 Apr 2020, 15:34
Rispondi citando

Grazie gioetgi!

La 2 parrebbe proprio una spinosissima ssp. pilcayensis, anche il colore dei fiori è uguale.

Quindi dici che la Mammillaria singola e quella con i polloni potrebbero essere la stessa specie?

Sulla Parodia sto guardando su llifle ma ce ne sono 3 o 4 veramente simili, se ci sono altri suggerimenti sulla specie esatta sono bene accetti, purtroppo non ho ancora visto il fiore, il che potrebbe aiutare...

L'aloe è un salvataggio in extremis, era in torba in pieno sole fino a 2 mesi fa a casa di amici, adesso l'ho rinvasata ma è sempre in pieno sole, dici che è meglio spostarla sul davanzale a est così da prendere luce solo la mattina? Innaffiando ogni 7-10 gg? In ultimo, potrebbe essere una ferox?

Grazie ancora,

Michele


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5935
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 15:51   Oggetto:
gioetgi2 Ven 10 Apr 2020, 15:51
Rispondi citando

Cerca di mettere il numero per ogni foto è più esatto. Per le mammillarie credo di si sono identiche ma i fiori daranno la conferma.
Per la parodia potrebbe essere la P. roseolutea ma il fiore ci dira' tutto.
Per l'Aloe se l'hai rinvasata da poco tienila in ombra aiuterai molto la sua ripresa è in affanno ma si riprendera'. Per l'Aloe non credo ferox perche ha un portamento molto diverso e le foglie molto piu' carnose, aspetta altri nel forum ce ne sono di molto esperti nel genere.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 16:00   Oggetto:
michval Ven 10 Apr 2020, 16:00
Rispondi citando

Hai ragione, mi ero ripromesso di farlo ma come vedi me ne son dimenticato Very Happy

Perfetto, aloe spostata all'ombra e la terrò d'occhio.

Grazie per il suggerimento sulla parodia, se mai riuscirò a farla fiorire vi terrò informati.

Sulla succulenta, guardando su llifle, direi che potrebbe essere un Graptopetalum paraguayense, ma pronto ad essere smentito.

Grazie ancora per l'aiuto!


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5935
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:05   Oggetto:
gioetgi2 Ven 10 Apr 2020, 17:05
Rispondi citando

Ok per il G. paraguayensis anche per me.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3245
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:39   Oggetto:
BobSisca Ven 10 Apr 2020, 17:39
Rispondi citando

Se posso suggerirti dai alla Parodia una volta che si sarà mossa una concimata, questo stimolerà la produzione dei fiori. Le Parodie amano substrati ricchi di organico ed in genere vanno concimate oppure rinvasate piú spesso di altre cactacee.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5935
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 20:45   Oggetto:
gioetgi2 Ven 10 Apr 2020, 20:45
Rispondi citando

BobSisca ha scritto:
Se posso suggerirti dai alla Parodia una volta che si sarà mossa una concimata, questo stimolerà la produzione dei fiori. Le Parodie amano substrati ricchi di organico ed in genere vanno concimate oppure rinvasate piú spesso di altre cactacee.

Sono anch'io del tuo parere Bob infatti quest'anno ne ho rinvasate diverse con composta al 40% fertile.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Sab 11 Apr 2020, 16:55   Oggetto:
michval Sab 11 Apr 2020, 16:55
Rispondi citando

Grazie BobSisca per i consigli, quest'anno proverò a darle un pò più di fertilizzante rispetto alle altre!


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it