La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Echinocactus horizonthalonius in tre composte differenti

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 09 Apr 2020, 15:13   Oggetto: Echinocactus horizonthalonius in tre composte differenti
Luca Gio 09 Apr 2020, 15:13
Rispondi citando

Stesse composte utilizzate per la Epithelantha, questa volta la pianta sofferente pare essere quella nella marna mentre quella in akadama risponde meglio. Nella composta classica la pianta è bella vigorosa.

 
   
   
   


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Apr 2020, 18:14   Oggetto:
Giancarlo Gio 09 Apr 2020, 18:14
Rispondi citando

Ecco, e qui tutte le congetture vanno a quel paese.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 09 Apr 2020, 18:32   Oggetto:
Gianni Gio 09 Apr 2020, 18:32
Rispondi citando

Senza nulla togliere all'esperimento, con un campione di taglia n=1 non si possono trarre conclusioni.
E' comunque interessante mantenere le piante in composte diverse e vedere come si comportano; io mi riprometto continuamente di farlo, ma non lo faccio mai Triste
Io ho un horizonthalonius in composta classica fermo da 2 anni, e mi piacerebbe molto riuscire a farlo ripartire.

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Gio 09 Apr 2020, 21:19   Oggetto:
BobSisca Gio 09 Apr 2020, 21:19
Rispondi citando

Peró ci sono anche piante che non gradiscono terreni calcarei, la marna andrá bene per molte ma non per tutte ... credo


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 8:00   Oggetto:
pessimo Ven 10 Apr 2020, 8:00
Rispondi citando

BobSisca ha scritto:
Peró ci sono anche piante che non gradiscono terreni calcarei, la marna andrá bene per molte ma non per tutte ... credo

Questo Roberto è corretto.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 8:06   Oggetto:
blasquez76 Ven 10 Apr 2020, 8:06
Rispondi citando

Anch'io la penso come Gianni, un esperimento fatto con una sola pianta per composta è molto poco attendibile! Vi mostro ad esempio come si era ridotto il mio horizonthalonius nella composta classica con lapillo, pomice e torba setacciata... dopodichè ho preso una "ciga" - come si dice in anconetano - da un esperto coltivatore, che mi ha detto di travasarlo subito in una composta con 50% marrna, pomice e terra di campo, e la pianta in 2 mesi, come per miracolo, è rinata...stasera o domani vi mostrerò com'è la pianta oggi, sebbene sia da fine settembre che non vede un goccio d'acqua.
Poi, come diciamo sempre, le condizioni cambiano tantissimo da ambiente ad ambiente di coltivazione. Sul mio terrazzo esposto a nord, per un echinocactus il lapillo non va assolutamente bene, cosa che può essere del tutto invertita nel terrazzo di Luca dove magari ha tantissimo sole!
Un salutone.
Luca

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 10:40   Oggetto:
Luca Ven 10 Apr 2020, 10:40
Rispondi citando

Il mio terrazzo è estremamente assolato tutto l anno. Io ho sempre usato il lapillo e mi piace molto, penso non potrei farne a meno. Sono anni che fa parte della mia composta e non mi ha mai tradito. Ogni volta che svaso trovo radici favolose che hanno colonizzato tutto il panetto e che sono tutte belle Vitali. Poi chiaramente ognuno ha le sue esperienze,esposizioni e climi.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 14:13   Oggetto:
cactus Ven 10 Apr 2020, 14:13
Rispondi citando

Credo che dare un voto al terriccio partendo da tre piante sia davvero faticoso, soprattutto se si tratta di piante scorbutiche come gli horizonthalonius... basta una cocciniglia a fare la differenza.

Ma col terriccio canonico si va sempre bene.

Poi ci vorrebbero dei cenni alla parte organica e non agli inerti che per la crescita è fondamentale. Hanno tutte la stessa composizone?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 15:12   Oggetto:
Luca Ven 10 Apr 2020, 15:12
Rispondi citando

Non ho alcuna presunzione di farne una verità scientifica mostrando i miei piccoli esperimenti casalinghi, è tanto per mostrare tre piante in tre composte e tanto per chiacchierare un po'. La parte organica è terriccio per acidofile setacciato, le concimazioni avvengono con la polverina rosa di Plapp. Poi sappiamo bene come ci siano mille variabili che rendono impossibile trarne conclusioni che possano essere definite universali.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:32   Oggetto:
Gianni Ven 10 Apr 2020, 17:32
Rispondi citando

Certo Luca, infatti l'esperimento serve soprattutto a te, per capire quale composta funziona meglio nelle tue condizioni. Ma serve anche a tutti noi, per avere spunti sulle varie composte e su come fare esperimenti simili per vedere come le cose cambiano nelle nostre condizioni.
Sono argomenti che mi piacciono molto, soprattutto se corredati di belle foto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 18:16   Oggetto:
blasquez76 Ven 10 Apr 2020, 18:16
Rispondi citando

Come promesso vi posto fe foto del mio horizonthalonius dopo il passaggio in marna... Già dopo 2 mesi la musica era completamente cambiata!
Luca

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 19:04   Oggetto:
cactus Ven 10 Apr 2020, 19:04
Rispondi citando

Ci piacciono molto questi confronti, non ci aspettiamo niente di scientifico.

Mi sono brevemente chiesto quale composta avrei messo per un Echinocactus del genere e la risposta non la trovo ancora.

Mentre per una epithelantha sceglierei senza dubbio una composta più maiala, per l'Echinocactus, malgrado la pianta nella composta classica sia quella che sta meglio, forse avrei scelto una akadama o una marna.

Ma quello che dico sbaglierei.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 10 Apr 2020, 19:18   Oggetto:
Edus Ven 10 Apr 2020, 19:18
Rispondi citando

Qualche domanda Luca: questa è la composta con la marna? Il pietrisco che si vede è solo in superficie? Ha uno scopo decorativo?

Poi volevo precisare una cosa: quando si parla di composta "classica", secondo il mio parere non è quella che contiene torba! La torba non contiene quantità sufficienti di sostanza organica. Se non ricordo male, quando coltivavo carnivore si utilizzava la torba proprio perché priva di sostanza organica.
Quindi la MIA composta classica è: pomice, lapillo e terriccio vegetale o di campo come dicono alcuni, anche se "di campo" non significa nulla, perché a quale campo si riferisce, ma questa è un'altra storia.

Pertanto, secondo me, la tua pianta è ripartita semplicemente perché nella seconda composta gli hai fornito la sostanza organica di cui aveva bisogno.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Sab 11 Apr 2020, 21:08   Oggetto:
blasquez76 Sab 11 Apr 2020, 21:08
Rispondi citando

Ciao Eduardo,
allora, in superficie ho messo del ghiaino perché mi piace esteticamente ed asciuga molto molto rapidamente, non creando nessun problema al colletto. Le ultime foto aggiunte sono relative alla pianta in composta con marna.
Scusami poi per la seconda questione, mi sono espresso male... Scrivevo velocemente dal lavoro... Very Happy
La mia composta classica, dove si trovava in origine l'horizonthalonius, era composta da lapillo, pomice e terra per acidofile setacciata (che contiene pure torba, ma la maggior parte rimane nel setaccio). Questa composta asciugava troppo lentamente nel mio terrazzo con poche ore di sole, e ad una pianta come l'echinocactus provocava parecchi problemi. Con la nuova composta il problema è stato risolto e la pianta è ripartita alla grande.
Poi, l'horizonthalonius è una di quelle piante che gradisce parecchio la marna, ed i risultati sono stati subito evidenti... Penso che a breve mi darà una bella fioritura, poi ve la mostrerò!
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it