Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 09 Apr 2020, 14:34 Oggetto: Maihuenia patagonica (Phil.) Britton & Rose
BobSisca Gio 09 Apr 2020, 14:34
|
|
|
Una opuntiacea che esce un po' dagli schemi, una pianta che intriga oppure non la si nota neppure. Talvolta la si trova in commercio come piccola talea con un ramo, ed anche qui non é che si faccia notare. Ho acquistato due piante di questa specie cira otto anni fa, in un vivaio della Baviera. La loro sorella affine M. poeppigii mi ha lasciato dopo una crescita stentata, mentre le due M.patagonica seppur lentamente con il tempo hanno formato un grazioso cespuglietto. M. patagonica ha la sua patria di origine in Argentina e Cile dove vegeta in aride steppe rocciose ad altitudini comprese tra i 600 ed 1500 mslm.
La coltivazione non presenta problemi, se le si offre un luogo molto ventilato tutto l'anno, vasi profondi che accolgano la sua radice che puó raggiungere i 40 cm. di profondità. Le mie sono fuori tutto l'anno senza riparo ed hann anche preso qualche bella nevicata senza riportare danni, la letteratura cita che sopporta temperature fino a -20° mentre i picchi di massima arrivano fino a 45° - 55°.
Quest'anno ho ricevuto la gradita sorpresa di poter osservare per la prima volta dei boccioli, che voglio condividere con voi, se dovessero andare in porto le fioriture, prometto che le foto non mancheranno.
 
Maihuenia patagonica
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 09 Apr 2020, 14:35 Oggetto:
BobSisca Gio 09 Apr 2020, 14:35
|
|
|
I boccioli
 
Maihuenia patagonica
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Seba24 Master

Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1111 Residenza: Spresiano (TV)
|
Inviato: Gio 09 Apr 2020, 19:29 Oggetto:
Seba24 Gio 09 Apr 2020, 19:29
|
|
|
Che bella pianta particolare!
È anche resistentissima al freddo
_________________ Giovane appassionato |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2236 Residenza: Berlin
|
Inviato: Gio 09 Apr 2020, 19:40 Oggetto:
Andreroe Gio 09 Apr 2020, 19:40
|
|
|
WoW che esemplare magnifico!!
Io ne ho una piccolina: sembra un gamberetto!
Quest'anno non ho ancora capito se è viva o morta: ho provato a bagnarla e non fa una piega.
Le foglioline centrali sono arrossate, le più vecchie verdi ...e fin che c'è verde c'è speranza!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 09 Apr 2020, 21:15 Oggetto:
BobSisca Gio 09 Apr 2020, 21:15
|
|
|
Su Youtube c'è un bellissimo video di un olandese, credo, che mostra la coltivazione dalla semina fino al fiore, é molto ben fatto, ve lo consiglio. Dimenticavo le do occasionalmente anche un po' d'acqua in inverno e se vuoi vederla muovere prova con un po' di concime. Interessante é anche il fatto che quesa pianta vegeti spesso in prossimitá di formicai.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2236 Residenza: Berlin
|
Inviato: Gio 09 Apr 2020, 21:38 Oggetto:
Andreroe Gio 09 Apr 2020, 21:38
|
|
|
La mia ha passato l'inverno fuori su un davanzale, quindi ogni tanto qualche goccia l'ha anche presa. Io continuo a controllarla tutti i giorni speranzoso. Ecco, magari dopo Pasqua le compro anche le formiche
L'ultima modifica di Andreroe il Gio 09 Apr 2020, 21:39, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 09 Apr 2020, 21:38 Oggetto:
Gianni Gio 09 Apr 2020, 21:38
|
|
|
La prima che hai detto: una pianta che intriga!
Mi sono sempre piaciute, ma non ne ho mai trovate in vendita, almeno negli USA. Ne ho vista una, tempo fa (non ricordo la specie precisa), che era ricoperta di "peli" bianchi molto lunghi negli ultimi cm di crescita dei rami. Bellissima .
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 10 Apr 2020, 6:02 Oggetto:
BobSisca Ven 10 Apr 2020, 6:02
|
|
|
La pianta alla quale ti riferisci potrebbe essere Tephrocactus malyana, é molto difficile da coltivare, il vivaio bavarese di cui ho fatto cenno é l'unico che io conosca ad averne due grandi piante franche e occasionalmente la vende anche innestata. Il problema se mi ricordo bene e che ha crescita invernale. Mentre per la Maihuenia quando finirá questo periodo di immobilitá e si potrá nuovamente girare, vi terró al corrente sulla disponibilità. Ultima cosa che potrei provare é quella di provare ad impollinare le due piante se queste fiorissero insieme e se non provenissero dalla stessa pianta madre in quanto talee.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2236 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 10 Apr 2020, 8:34 Oggetto:
Andreroe Ven 10 Apr 2020, 8:34
|
|
|
Tephrocactus malyana... altra pianta che cerco da tempo
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:25 Oggetto:
BobSisca Ven 10 Apr 2020, 17:25
|
|
|
Eccola
 
Tephrocactus malyanus
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:27 Oggetto:
Gianni Ven 10 Apr 2020, 17:27
|
|
|
Esatto, proprio quella! Molto bella, grazie per la condivisione.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:34 Oggetto:
BobSisca Ven 10 Apr 2020, 17:34
|
|
|
Ciao Gianni, non conosco gli "inverni" di San Francisco, ma credo che essendo una pianta a crescita invernale proprio tu dovresti avere meno problemi nella coltivazione di questa specie. Qui da noi si trova sporadicamente in commercio ma sempre innestata
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:41 Oggetto:
Gianni Ven 10 Apr 2020, 17:41
|
|
|
Gli inverni sono miti, la temperatura non scende quasi mai sotto i +5C, e mai sotto +2C (di giorno e' sui 10-15C). Il problema e' il resto dell'anno, perche' la temperatura raramente sale sopra i 20-25C, e le minime notturne, anche in agosto, possono essere sui 10C.
E' una temperatura perfetta per moltissime piante, ma non per quelle che richiedono molto caldo, come quasi tutte le mie Euphorbiae; detto questo, alcune Euphorbiae piu' rustiche si abituano e ogni tanto si vedono E. del tipo candelabrum cresciute in piena terra fuori tutto l'anno.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 10 Apr 2020, 17:53 Oggetto:
BobSisca Ven 10 Apr 2020, 17:53
|
|
|
Euphorbie mi piacciono molto ma vivo nel posto sbagliato per queste piante
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 04 Mag 2020, 17:12 Oggetto:
BobSisca Lun 04 Mag 2020, 17:12
|
|
|
È trascorso quasi un mese da quando i boccioli della Maihuenia si sono fatti vedere, oggi delle due piante una ne ha uno solo mentre l'altra ne ha ben dodici, ora non resta che attendere l'antesi
 
Maihuenia patagonica
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
|
|
|