Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Mar 2020, 10:51 Oggetto:
Gianna Mer 18 Mar 2020, 10:51
|
|
|
Ciao, qualcuna è molto facile e visto il tempo che come dici tu abbiamo in questi giorni, perché non provi a guardare in Galleria e a trovarli da sola?
Aiutino: la 9 è un Pachypodium e la specie è facile da trovare
la 2 un Gymnocalycium
la 13 è una Euphorbia, facile facile anche questa
la 1 e la 3 e il 12 sono Cereus, facile trovare la specie tra quelli crestati o mostruosi ...
Dai, vediamo se li trovi, poi passiamo al resto
Cerchiamo di dare una mano a Marco in questo modo, che tra l'altro è il solo modo per imparare a conoscere le nostre piante
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 18 Mar 2020, 12:00 Oggetto:
Marcomdg Mer 18 Mar 2020, 12:00
|
|
|
Ciao Gianna
Grazie mille!
In parallelo avevo iniziato la mia ricerca e sono attualmente in questa situazione
1 cereus Forbesii cristatus
2 gymnocalycium (poi dipende da fiore)
3 cereus peruvianus monstruosus
4
5
6
7
8
9 pachypodium densiflorum
10 pachycereus?
11 echinopsis silvestrii
12 cereus forbesii spiralis
13 euphorbia ingens
Che ne dite?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Mar 2020, 12:31 Oggetto:
Gianna Mer 18 Mar 2020, 12:31
|
|
|
Il Pachypodium è un lamerei, che è quello più facile da trovare in commercio, anche nei supermercati. Il Pachypodium densiflorum se lo trovi è sempre cartellinato, quindi sempre in vendita da rivenditori specializzati. Se guardi bene le spine sono molto diverse, non puoi sbagliarti, questa specie si confonde solo con l'horombense, da cui si differenzia per una piccola particolarità del fiore.
l'11 no, se intendi un Chamaecereus silvestrii qui con le misure non ci siamo, forse un certo tipo di Echinopsis, forse un ibrido.
I Cereus mostruosi: l'1 è un peruvianus, l'altro dovrebbe essere il forbesii,: li hai invertiti
Il Gymnocalycium dovrebbe essere un baldianum, casomai vediamo poi la fioritura
Con il forbesii spiralis ci siamo
Ci sono diverse mammillarie, qualcuna un po' eziolata per mancanza di luce
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 18 Mar 2020, 14:38 Oggetto:
Marcomdg Mer 18 Mar 2020, 14:38
|
|
|
Gianna ma la 10 è un pachycereus?
La 13 che euphorbia potrebbe essere? Una ingens?
|
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 19 Mar 2020, 17:44 Oggetto:
Marcomdg Gio 19 Mar 2020, 17:44
|
|
|
4: mammillaria elongata?
5: cereus azureus?
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 19 Mar 2020, 19:21 Oggetto:
cactus Gio 19 Mar 2020, 19:21
|
|
|
la 4 l'hai presa.
La 5 pure, anche se cereus è il generico, Pilosocereus meglio.
Sono tutte allungate, non puoi coltivarle in casa.
Il lamerei è andato, secondo me.
|
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 20 Mar 2020, 13:57 Oggetto:
Marcomdg Ven 20 Mar 2020, 13:57
|
|
|
Grazie cactus
Ti confermo la tua supposizione il lamerei è mollissimo, l’inverno fuori l’ha ucciso
Comunque so che alcune sono eziolate, fanno parte delle primissime piante prese all’ikea, la passione è esplosa dopo ma ormai il danno è fatto
|
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 20 Mar 2020, 13:58 Oggetto:
Marcomdg Ven 20 Mar 2020, 13:58
|
|
|
Ma invece la 8, 10 e 13?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Enrico001 Partecipante

Registrato: 05/05/17 20:42 Età: 25 Messaggi: 295 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 20 Mar 2020, 14:50 Oggetto:
Enrico001 Ven 20 Mar 2020, 14:50
|
|
|
8 parodia scopa
10 stetsonya coryne
|
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 20 Mar 2020, 18:08 Oggetto:
Marcomdg Ven 20 Mar 2020, 18:08
|
|
|
Perfetto!! Ci siamo quasi, manca solo le mammillarie 6 e 7, avete suggerimenti?
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 20 Mar 2020, 18:57 Oggetto:
cactus Ven 20 Mar 2020, 18:57
|
|
|
La 8 credo più un Notocactus (o Parodia) schlosseri.
10 Concordo con la Stetsonia.
13 una Euphorbia
|
|
Top |
|
 |
|
|
|