| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Alieno77 
 
 
 Registrato: 31/01/19 15:42
 Messaggi: 8
 Residenza: Cavallino Treporti
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 18 Mar 2020, 12:54   Oggetto: Consiglio per fare talee con questo cactus
				   
				  	Alieno77 Mer 18 Mar 2020, 12:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao cactofili!
Ho bisogno di un consiglio: ho questo cactus (di cui non conosco il nome) che ha avuto una sua storia particolare.
 Quando l'ho preso e trapiantato, è stato attaccato dalle lumache e da una malattia bianca, e quindi era preso male e mangiucchiato.
 Da tutti i tagli che aveva sono nati questa decina di butti.
 
 Le domande:
 1) posso prendere tutti quei mini-cactus e trapiantarli?
 2) me lo consigliereste di farlo?
 3) quale sarà il suo nome?
 
 grazie a tutti!
 
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Seba24 Master
 
  
 
 Registrato: 22/01/20 18:21
 Messaggi: 1135
 Residenza: Spresiano (TV)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 18 Mar 2020, 13:48   Oggetto: Re: Consiglio per fare talee con questo cactus
				   
				  	Seba24 Mer 18 Mar 2020, 13:48
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao,io lascerei i mini cactus come li chiami tu sulla "madre" finché non crescono di più,poi potrai fare delle talee.
Casomai lascia solo 2-3 piantine (meglio le più piccole che potrebbero soffrire se le usi come talee) sulla madre in modo che la "chioma" si arricchisca un po'.
 
 La pianta sembra un Cereus, ma lascio l'identificazione agli esperti del genere.
 _________________
 Giovane appassionato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 18 Mar 2020, 19:43   Oggetto: 
				   
				  	cactus Mer 18 Mar 2020, 19:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non saprei di cosa si tratti, ma se vuoi staccargli qualche pollone perchè no.... ne ottieni altre e rafforzi la pianta madre.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Alieno77 
 
 
 Registrato: 31/01/19 15:42
 Messaggi: 8
 Residenza: Cavallino Treporti
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 19 Mar 2020, 14:46   Oggetto: 
				   
				  	Alieno77 Gio 19 Mar 2020, 14:46
				   |     |  
				| 
 |  
				| ok, grazie a tutti.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Enrico001 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 05/05/17 20:42
 Età: 25
 Messaggi: 295
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 20 Mar 2020, 14:55   Oggetto: 
				   
				  	Enrico001 Ven 20 Mar 2020, 14:55
				   |     |  
				| 
 |  
				| E se fosse un tricocereus pachanoi(san pedro) ?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 20 Mar 2020, 18:23   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Ven 20 Mar 2020, 18:23
				   |     |  
				| 
 |  
				| O anche Harrisia? O Myrtillocactus? Boh. 
A me piacciono le piante accestite, quindi non staccherei nulla.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Mar 2020, 18:11   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Sab 21 Mar 2020, 18:11
				   |     |  
				| 
 |  
				| Avrei optato anche io per un Trichocereus   _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Seba24 Master
 
  
 
 Registrato: 22/01/20 18:21
 Messaggi: 1135
 Residenza: Spresiano (TV)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Mar 2020, 19:28   Oggetto: 
				   
				  	Seba24 Sab 21 Mar 2020, 19:28
				   |     |  
				| 
 |  
				| Anche secondo me è un trichocereus pachanoi, però non sono totalmente convinto dato che è piuttosto piccolo   _________________
 Giovane appassionato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |