La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ignote

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Enrico001
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/17 20:42
Età: 25
Messaggi: 295
Residenza: Padova

Inviato: Lun 16 Mar 2020, 19:19   Oggetto: Ignote
Enrico001 Lun 16 Mar 2020, 19:19
Rispondi citando

Ciao. Volevo sapere se si tratta di mammillaria heyderi... so che ci sono molte varianti, ma le spine non sono troppo fitte?

 
   
    Mammillaria carmenae e matudae?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20821
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 16 Mar 2020, 19:26   Oggetto:
Gianna Lun 16 Mar 2020, 19:26
Rispondi citando

Carmenae sicuramente o un suo ibrido, per la matudae come sono le spine all'apice? all'insù?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Enrico001
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/17 20:42
Età: 25
Messaggi: 295
Residenza: Padova

Inviato: Lun 16 Mar 2020, 19:30   Oggetto:
Enrico001 Lun 16 Mar 2020, 19:30
Rispondi citando

Le spine sono all insú.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20821
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 16 Mar 2020, 19:33   Oggetto:
Gianna Lun 16 Mar 2020, 19:33
Rispondi citando

Direi allora che è quella


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Enrico001
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/17 20:42
Età: 25
Messaggi: 295
Residenza: Padova

Inviato: Lun 16 Mar 2020, 19:38   Oggetto:
Enrico001 Lun 16 Mar 2020, 19:38
Rispondi citando

Ho un dubbio, la carmenae quanto diventa alta? Ho letto che diventa alta 10 cm , ma vedendo alcune foto sul forum mi sembrano molto più alte

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20821
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 16 Mar 2020, 19:58   Oggetto:
Gianna Lun 16 Mar 2020, 19:58
Rispondi citando

Sì, più o meno così, io ne ho da diversi anni e la misura è quella e pollonano. Però sì, qui sul forum ci sono delle foto effettivamente in cui sembrano più alte (quelle di Vincenzo ad esempio ... Dubbioso )


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Enrico001
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/17 20:42
Età: 25
Messaggi: 295
Residenza: Padova

Inviato: Lun 16 Mar 2020, 20:04   Oggetto:
Enrico001 Lun 16 Mar 2020, 20:04
Rispondi citando

Ah ok, grazie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 17 Mar 2020, 17:32   Oggetto:
cactus Mar 17 Mar 2020, 17:32
Rispondi citando

La heyderi credo in realtà sia una Coryphantha... credo retusa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 17 Mar 2020, 18:55   Oggetto:
cactus Mar 17 Mar 2020, 18:55
Rispondi citando

Ma anche una melaleuca.... ci vorrebbe il fiore..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Enrico001
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/17 20:42
Età: 25
Messaggi: 295
Residenza: Padova

Inviato: Mar 17 Mar 2020, 19:11   Oggetto:
Enrico001 Mar 17 Mar 2020, 19:11
Rispondi citando

Coryphanta retusa non penso... ha la spina centrale.

 
    Questa mi è stata identificata come coryphanta retusa/ radians, confermate?
Comunque quando farà i fiori li posto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 17 Mar 2020, 19:41   Oggetto:
cactus Mar 17 Mar 2020, 19:41
Rispondi citando

Ma si, anche retusa in fondo può avere la spina centrale.

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 19 Mar 2020, 10:20   Oggetto:
maurillio Gio 19 Mar 2020, 10:20
Rispondi citando

Su Mammillaria carmenae ho un po' di dubbi….
Potrebbe essere ibridata con Mammillaria laui, perché ne vedo alcuni tratti (il colore dei fiori è molto deciso)...
Quindi derei o Mammillaria laui o Mammillaria carmenaexlaui.
In quanto a Mammillaria heyderi, direi che se è una Mammillaria quasi sicuramente sarà heyderi. In fioritura i fiori nelle ascelle e non all'apice ne determineranno la certezza.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it