La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vasi quadrati a costo zero?????
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 09 Set 2010, 22:53   Oggetto: Vasi quadrati a costo zero?????
Edus Gio 09 Set 2010, 22:53
Rispondi citando

Vista l'impossibilità di reperire vasetti quadrati, ho pensato di sperimentare una soluzione alternativa, e supereconomica, soprattutto per chi beve moooolto latte!!!
Le bottiglie di plastica del latte sono quadrate e sono gratis, inoltre hanno un leggero rialzo sul fondo che evita pericolosi ristagni, quindi sono teoricamente perfette!!!
Un difetto però ce l'hanno: sono bianche ....... e l'effetto estetico non è dei migliori, essendo abituati al classico nero o al marrone.

Rimane da trovare poi un sistema per rialzare un pò il "vaso" dal sottovaso per evitare ristagni, anche se devo dire che ho provato al volo stasera (non potevo resistere ..... dovevo sapere se funzionava) e l'acqua è defluita immediatamente nel sottovaso, dopo pochi secondi dall'annaffiatura, anche avendo semplicemente appoggiato il "vaso".

Per il colore bianco si potrebbe anche verniciarli in color terracotta (o a piacere), con una vernice spray, con una sola bomboletta se ne farebbero molte decine credo, quindi sempre con una spesa molto contenuta!
Anche se pensavo una cosa, il colore bianco non dovrebbe attirare meno le radiazioni solari e quindi riscaldare di meno le radici, leggevo che addirittura alcuni sconsigliano il colore nero proprio per evitare un eccessivo riscaldamento.

Insomma che ve ne pare?? Potrebbero essere una valida alternativa al classico vasetto quadrato nero o è un'idea da scartare???

A voi esperti l'ardua sentenza!! Date un'occhiate e poi ditemi cosa ne pensate.

  Bottiglia tagliata all'altezza desiderata.
    Fondo rialzato e scanalato per lo scorrimento dell'acqua.
    Perforazione mooooooolto artigianale del fondo (ovviamente da praticare solo nella parte più bassa dove si accumulerebbe l'acqua) ....... ancora in fase sperimentale, devo trovare una tecnica migliore per fare dei fori anche esteticamente gradevoli.
Sul fondo ho disposto uno strato di lapillo a grana grande per il drenaggio.
    Una Rebutia rinvasata .....
    Due rinvasi con bottiglie tagliate ad altezze differenti, a seconda delle esigenze della singola pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 10 Set 2010, 0:41   Oggetto:
beppe58 Ven 10 Set 2010, 0:41
Rispondi citando

Ciao Edus,secondo me funzionano benissimo !! Applauso In più limiti l'eccessivo calore che accumulano i vasi neri,vantaggio non da poco.. Inchino

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 10 Set 2010, 7:05   Oggetto:
Edus Ven 10 Set 2010, 7:05
Rispondi citando

Ti ringrazio per l'autorevole parere. Inchino

..... quindi d'ora in avanti: Beviamo più latte ...... Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Ven 10 Set 2010, 8:56   Oggetto:
landrea Ven 10 Set 2010, 8:56
Rispondi citando

Ce le ho anche io le rebutie in foto!!! Very Happy
Bella idea il vaso. Esatto


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Ven 10 Set 2010, 9:14   Oggetto:
fabius Ven 10 Set 2010, 9:14
Rispondi citando

L'idea è interessante! Ma i miei comprano solo latte in tetrapak!


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 10 Set 2010, 11:23   Oggetto:
eleonorarossi Ven 10 Set 2010, 11:23
Rispondi citando

................bellissima idea, quindi potrebbe funzionare anche con le bottiglie dell'acqua minerale? e il tetrapak che dice fabius, tu cosa ne pensi, potrebbe funzionare? anche se è di cartone, il cartone è molto spesso..........

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 10 Set 2010, 11:29   Oggetto:
Edus Ven 10 Set 2010, 11:29
Rispondi citando

No, con le bottiglie dell'acqua non funziona, la plastica e troppo sottile e poi è trasparente e per le radici non credo sia il massimo. Vanno bene solo per far radicare talee e per semenzali di emergenza, ma per coltivazioni lunghe non funziona.
Per il cartone non saprei ....... ma non credo sia però idoneo, quando è pieno di terra si potrebbe deformare al centro e poi anche se protetto con un foglio di alluminio all'interno, credo che a lungo andare il cartone assorbirebbe l'acqua e si spappolerebbe.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 10 Set 2010, 11:50   Oggetto:
eleonorarossi Ven 10 Set 2010, 11:50
Rispondi citando

................credo tu abbia ragione..........grazie............... a quando il prossimo incontro cactofili centro sud?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 10 Set 2010, 11:57   Oggetto:
Edus Ven 10 Set 2010, 11:57
Rispondi citando

Ummmm ..... si potrebbe fare alla Landriana!!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Ven 10 Set 2010, 16:53   Oggetto:
bruco6 Ven 10 Set 2010, 16:53
Rispondi citando

Bella idea Edus!
Io non bevo latte e poi amo di più i vasi di coccio ma la tua idea mi pare davvero molto valida!
Ha pure il vantaggio del riciclo di materiali inquinanti!
bravo! Vittoria


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 10 Set 2010, 19:56   Oggetto:
cactus Ven 10 Set 2010, 19:56
Rispondi citando

L'idea è buona, ma la vernice la farei nera per evitare che filtri luce.

Come dice edus se filtra la luce, con l'umido si formano funghi a gogo.

Potrebbero andare per le orchidee

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 14 Set 2010, 7:31   Oggetto:
Edus Mar 14 Set 2010, 7:31
Rispondi citando

La luce non può filtrare in alcun modo! Questo tipo di bottiglie sono super corazzate, nel senso che la plastica è molto doppia e rivestita all'interno con vari strati di protettivi.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Mar 14 Set 2010, 21:32   Oggetto:
orcocactus! Mar 14 Set 2010, 21:32
Rispondi citando

le radiazioni elettromagnetiche della luce solare filtrano lo stesso, edus, non basta certo che la plastica sia spessa! piuttosto è il colore che si dà, a poter schermare un po...
ma la mia perplessità è un'altra...non si schiacciano manipolandole? mi dà l'idea di poca solidità...
ciao!


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Mar 14 Set 2010, 22:42   Oggetto:
Return Mar 14 Set 2010, 22:42
Rispondi citando

Il contenitore è bianco, solo il nero può rendere nullo questo parametro, nn previsto dalla natura!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 15 Set 2010, 7:25   Oggetto:
Edus Mer 15 Set 2010, 7:25
Rispondi citando

No, non si schiacciano, come dicevo sopra, credo che siano fatte in pvc e non i pet come le bottiglie per l'acqua minerale, è quindi abbastanza rigido.
Appena possibile vi faccio una foto della sezione del materiale, credo che lo spessore sia all'incirca un millimetro.
Per quanto riguarda la luce non saprei, è la prima volta che li provo, fra qualche mese vi saprò dire se funzionano!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it