Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sparch
Registrato: 15/02/20 16:57 Messaggi: 3 Residenza: Vicenza
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 15 Feb 2020, 18:31 Oggetto:
Gianni Sab 15 Feb 2020, 18:31
|
|
|
Sansevieria
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
sparch
Registrato: 15/02/20 16:57 Messaggi: 3 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Dom 16 Feb 2020, 17:21 Oggetto:
sparch Dom 16 Feb 2020, 17:21
|
|
|
Ciao, intanto grazie delle risposte. Ho cercato su google ed effettivamente la riconosco come Sansevieria Francisii (è quella che ci assomiglia di più). Mi rimane il dubbio di come mai i getti siano diversi.
Visto che sto ramo è un po' fastidioso e sbilancia tutta la pianta, secondo voi posso reciderlo e recuperare i getti? Come potrei farli attecchire? Grazie
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 16 Feb 2020, 18:04 Oggetto:
Gianna Dom 16 Feb 2020, 18:04
|
|
|
Forse diverse sono solo le prime foglie dei nuovi getti
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Feb 2020, 20:06 Oggetto:
reginaldo Dom 16 Feb 2020, 20:06
|
|
|
Li puoì appoggiare su miscela molto minerale o anche di solo pomice collocando il contenitore in luogo in piena luce, ma no solo diretto e fresco (10-12 gradi)
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 19 Feb 2020, 14:29 Oggetto:
Antonietta Mer 19 Feb 2020, 14:29
|
|
|
E' una Sansevieria francisii, originaria del Kenia, e quei getti costituiscono il suo portamento naturale. Da ogni getto ne nasce un altro e così via.
Vive su pareti rocciose, con i getti pendenti.
Richiede composta molto minerale e temperature minime non inferiori a 15°.
Io la mia la tengo da aprile-maggio ad ottobre all'esterno, esposta ad est, al sole; d'inverno in casa.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
|
|
|