Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 01 Gen 2014, 14:16 Oggetto: Gusci uova per calcio
clango Mer 01 Gen 2014, 14:16
|
|
|
Non ho trovato nei post alcun commento circa l'uso dei gusci uova, ben lavati e sminuzzati come fornitori di calcio per quelle piante grasse che lo necessitano nella composta.
C'è qualcuno che si sente contrario? Per quale motivo? _________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Gen 2014, 19:48 Oggetto:
reginaldo Mer 01 Gen 2014, 19:48
|
|
|
Difficilmente ho visto nella nomenclatura per la coltivazione che il calcio sia necessario e quindi ritengo che l'apporto di cusci d'uovo (ci vuole abbastanza tempo per la disgregazione) sia praticamente inutile.
Ciao _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 01 Gen 2014, 20:27 Oggetto:
Gianni Mer 01 Gen 2014, 20:27
|
|
|
concordo. Non penso tutto quel calcio gli serva. |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Gio 02 Gen 2014, 23:14 Oggetto:
ange Gio 02 Gen 2014, 23:14
|
|
|
Ci sono generi, come gli Astrophytum, i Thelocactus, che prediligono terreni calcarei. Io uso i gessi che si usano a scuola per scrivere sulla lavagna, sminuzzati.
Ciao _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 04 Gen 2014, 15:53 Oggetto:
Groucho Sab 04 Gen 2014, 15:53
|
|
|
Il calcio è invece importante. Quasi tutte le cactacee messicane hanno bisogno di calcio. Per le Epithelantha è importantissimo anche per il candore delle spine. Il problema è renderlo assimilabile per le piante.
Va bene introdurre materiale calcareo nella composta, ma bisognerebbe poi annaffiare con acqua acida (piovana, d'osmosi, ecc...), oppure somministrarlo tramite concimi.
Io uso della marna sminuzzata o farina d'ostriche o comunque di conchiglie, che trovo nei negozi per uccelli. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 06 Gen 2014, 16:13 Oggetto:
clango Lun 06 Gen 2014, 16:13
|
|
|
ci proverò. Con l'occasione di una torta al cioccolato...ho preso qualche guscio, ho tirato via la pellicina interna e poi l'ho tenuti in forno a 175°C per 20 minuti, giusto per sanificarli. Poi li ho triturati a mano in piccoli pezzi ed ora alla prima occasione li proverò con una pianta che richieda calcare. Magari la mammillaria gracilis che mi piacerebbe coltivare!
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Ercolina77 Partecipante


Registrato: 02/02/20 08:23 Messaggi: 104 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Feb 2020, 12:52 Oggetto:
Ercolina77 Mar 25 Feb 2020, 12:52
|
|
|
Chimicamente i gusci d'uovo sono carbonati di calcio. E alcune piante come il Turbinicarpus prediligono un terreno più calcareo...mi aiutate a capire se non ho detto una cavolata? O ancora meglio mi aiutate a capire come rendere il terreno più calcareo. |
|
Top |
|
 |
Ercolina77 Partecipante


Registrato: 02/02/20 08:23 Messaggi: 104 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Feb 2020, 13:14 Oggetto:
Ercolina77 Mar 25 Feb 2020, 13:14
|
|
|
ange ha scritto: | Ci sono generi, come gli Astrophytum, i Thelocactus, che prediligono terreni calcarei. Io uso i gessi che si usano a scuola per scrivere sulla lavagna, sminuzzati.
Ciao |
Ciao. In che percentuale? |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Feb 2020, 15:43 Oggetto:
gioetgi2 Mar 25 Feb 2020, 15:43
|
|
|
Ercolina il carbonato di calcio come ben dici è calcare quasi puro quindi ottimo per Tbr molte Mammillarie Thelocactus etc etc _________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Ercolina77 Partecipante


Registrato: 02/02/20 08:23 Messaggi: 104 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Feb 2020, 16:55 Oggetto:
Ercolina77 Mar 25 Feb 2020, 16:55
|
|
|
Gianna perdonami. Ma ho trovato qui alcune risposte alle mie domande e non ho fatto attenzione  |
|
Top |
|
 |
Ercolina77 Partecipante


Registrato: 02/02/20 08:23 Messaggi: 104 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Feb 2020, 16:55 Oggetto:
Ercolina77 Mar 25 Feb 2020, 16:55
|
|
|
gioetgi2 ha scritto: | Ercolina il carbonato di calcio come ben dici è calcare quasi puro quindi ottimo per Tbr molte Mammillarie Thelocactus etc etc |
Grazie mille |
|
Top |
|
 |
|
|
|