Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Lun 10 Feb 2020, 3:20 Oggetto: Semine di Natale
Gianni Lun 10 Feb 2020, 3:20
Ecco le mie semine di quest'anno.
Ho seminato subito prima di natale, e le ho tolte dai sacchetti dopo 1 mese. Sembra poco tempo, ma ho sempre fatto cosi' e non ho mai perdite per disseccamento (ho invece perdite per marciume se le lascio chiuse piu' a lungo ).
I semi di Euphorbiae sono di produzione mia, tutti gli altri li ho comprati.
 
Lithops gracilidelineata; semine di 18 mesi fa; 40 semi, germinati tutti; poi le ho ripicchettate 2 settimane fa e ne sono ga' marcite una ventina... era meglio non toccarle.    
Massonia pustulata; 15 semi, solo uno sta spuntando ora.  
Euphorbia francoisii crassicaulis, labatii, cremersii, guillauminiana, viguieri.... tutte mischiate assieme    
Euphorbia gymnocalycioides; 16 semi; germinati in 8. Non sono mai riuscito a farle sopravvivere per piu' di qualche mese.
L'ultima modifica di Gianni il Lun 10 Feb 2020, 7:57, modificato 2 volte
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Lun 10 Feb 2020, 7:10 Oggetto:
Gianni Lun 10 Feb 2020, 7:10
continua
 
Lithops optica rubra  
optica rubra, semine di quasi 2 anni    
Dinteranthus vanzylii e pole-evansii; le piantine sono piccolissime, si iniziano a intravedere solo ora, sebbene siano spuntate allo stesso tempo delle varie Lithops.  
Lithops dototheae  
Pseudolithos migiurtinus; ho piantato 100 semi; 50 hanno germinato e ora dopo 2 mesi ne sono rimaste circa 35. Nella semina scorsa, di 2 anni fa, su 100 semi ne sono sopravvissute circa 40.  
Altre Lithops. Ho fatto un po' di confusione durante l'etichettatura dei vasi, quindi non so piu' chi sono queste Lo scopriro' tra 6 mesi. Ho seminato una decina di specie, 20-40 semi ognuna.  
Astrophytum caput medusae; pianta molto difficile da tenere in vita; su 20 semi, 20 sono germinati, ora ne restano 4-5. Della semina di 2 anni fa ne resta uno, solo perche' sono riuscito a innestaro prima che morisse. Mi sa che e' l'ultima volta che ci provo.  
Dinteranthus; poco piu' grandi di un granello di sabbia.  
Questo e' l'incubatore. Lo uso da un paio di anni, e funziona bene. E' un box di plastica con 2 pannelli LED (rosso-blu-UV-IR) montati sul coperchio. Non ci sono ventole o altro. Lascio appena scostato il coperchio quando volgio ridurre l'umidita' (cioe' quasi ogni giorno dopo i primi 2 mesi. Le luci sono accese 12h, e la temp e' sui 25-35 gradi. La notte, a luci spente, scende sui 15-17.  
L'ultima modifica di Gianni il Lun 10 Feb 2020, 7:44, modificato 2 volte
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Lun 10 Feb 2020, 7:25 Oggetto:
Gianni Lun 10 Feb 2020, 7:25
Il pezzo forte: semina di Welwitschia mirabilis.
6 semi piantati, tutti germinati; uno e' morto dopo 1 mese. Questi sono gli altri, dopo 2 mesi.
Questa e' una pianta con cui sto lentamente imparando a prendere confidenza. Sono al 4° tentativo, e non sono riuscito a tenerle in vita per piu' di 2 anni. Adesso penso di aver capito come fare; questi sono i punti chiave:
1) I semi, almeno quelli del mio fornitore, sono sempre portatori di spore fungine, per cui vanno disinfettati in acqua ossigenata o varechina per qualche minuto. Io non sterilizzo la composta, ma sterilizzo sempre la superficie dei semi.
2) una volta che le piantine iniziano a crescere, la radice non va toccata per almeno 2 anni, per cui i semi vanno piantati da subito in vasi profondi almeno 15 cm. La prima semina l'ho persa dopo un anno per aver ripicchettato le piante troppo presto.
3) I buchi di scolo devono essere piccoli; se le radici escono dai buchi, si seccano e muoiono. Cosi' ho perso la seconda semina, dopo 6 mesi.
4) vanno tenute quasi costantemente umide per i primi 2 anni. Della terza semina di 2 anni fa mi erano rimaste 4 bellissime piante, abbastanza grandi. Ho fatto l'errore di dimenticarmi di annaffiarle per 2 settimane e si sono seccate tutte.
Ora vediamo come va il quarto tentativo...
   
L'ultima modifica di Gianni il Lun 10 Feb 2020, 23:26, modificato 1 volta
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Lun 10 Feb 2020, 7:33 Oggetto:
Gianni Lun 10 Feb 2020, 7:33
Tutte le mie semine, dalle Lithops alle Pseudolithos alle Welwitschia, sono in 50% pomice, 10-20% sabbia di quarzo, 30-40% sabbia grossolana. Concimo solo le Welwitschia.
Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
Inviato: Lun 10 Feb 2020, 8:09 Oggetto:
Andreroe Lun 10 Feb 2020, 8:09
Wow! Complimenti soprattutto per le Welwitschia! Credo proprio che ci voglia un po' di testardaggine con certe piante. Provare, riprovare e riprovare ancora! Facci sapere come procede
Quante semine Gianni!! A parte le Lithops e i Caput medusae, le altre sono varietà che conosco appena, un bel lavoro ... mi sembra di aver letto da qualche parte che le Welwitschia mirabilis venissero coltivare in sabbia silicea e terra argillosa non calcarea, 1/2 e 1/2, ma è davvero un "mi sembra".
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Lun 10 Feb 2020, 19:56 Oggetto:
Gianni Lun 10 Feb 2020, 19:56
Grazie per gli apprezzamenti
Massimo, ogni informazione sulle Welwitschia e' brenvenuta
Riguardo alla sabbia (di fiume nel mio caso), e' un componente che sto rivalutando parecchio negli ultimi anni. Voglio provare a far crescere qualche Lithops in 100% sabbia, vediamo che succede. Le Lithops in particolare amano composte sabbiose, per cui si dovrebbero trovare bene. L'unico punto che mi spaventa un po' e' la poca aerazione della composta, ma forse in realta' la sabbia grossolana lascia tra i granelli moltissimi spazi, e si compatta solo quando viene bagnata. Poi penso la sabbia sia una buona fonte di microelementi e minerali vari, essendo formata da una moltitudine di rocce sbriciolate dall'azione dell'acqua e da sedimenti vari. L'altro vantaggio/svantaggio e' che la sabbia non trattiene acqua, e si asciuga molto infretta; per certe piante che hanno bisogno di tempo per assorbire acqua, 100% sabbia non e' molto indicata.
In sabbia 100% ho coltivato con successo Ariocarpus e Lophophora, ma come dici tu devi annaffiare continuamente ... col 50% di terra di campo invece la composta si compatta moltissimo, non mi sembra che questo sia un problema, però devi bagnare per immersione, assorbe poco e lentamente.
Sono ancora in fase sperimentale presto per trarre conclusioni
Io ho provato a coltivare Lithops in sabbia grossolana di fiume, qualche esemplare, tutto sommato funziona bene.
Complimenti per tutte le semine.
I Dinteranthus sono interessanti, li avevi già seminati prima?
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Dom 16 Feb 2020, 1:36 Oggetto:
Gianni Dom 16 Feb 2020, 1:36
Ciao Giancarlo. Si', un paio di volte. La prima volta sono apuntati dopp 6 mesi. Entrambe le volte si sono seccati dopo pochi mesi. E' che sono lentissimi, e piccolissimi; forse dovrei lasciarli nel sacchetto per vari mesi.
Ne ho una ancora viva, le altre le avevo regalate e so che ce ne sono ancora due. La mia è in pomice quasi pura, solo sul fondo avevo messo terriccio. Ogni settimana riempio il sottovaso di acqua. In inverno la tengo in casa al sole e in estate in zona ombreggiata ma luminosa.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file