Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
domalain Collaboratore

Registrato: 19/01/20 17:14 Messaggi: 67 Residenza: Parigi
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 30 Gen 2020, 17:49 Oggetto:
reginaldo Gio 30 Gen 2020, 17:49
|
|
|
1 Echeveria glauca con qualche dubbio su Ech. agavavoides
Prossimi aacquisti: quella che appare dietro in verticale Euphorbia horrida. subito avanti due Mammillarie (una più a sinistra direi prolifera, non ricordo l'altra specie) quella più avanti un Ferocactus
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Enrico001 Partecipante

Registrato: 05/05/17 20:42 Età: 24 Messaggi: 295 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 30 Gen 2020, 17:54 Oggetto:
Enrico001 Gio 30 Gen 2020, 17:54
|
|
|
1 echeveria
2 echinopsis subdenudata cv
3 lobivia arachnacantha
4 melocactus ( lo vorrei sapere anche io, visto che ne ho visti alcuni al brico l'altro giorno)
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 30 Gen 2020, 18:17 Oggetto:
Gianna Gio 30 Gen 2020, 18:17
|
|
|
L'Echinopsis è subdenudata senza cv, non è una cultivar
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Enrico001 Partecipante

Registrato: 05/05/17 20:42 Età: 24 Messaggi: 295 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 30 Gen 2020, 19:27 Oggetto:
Enrico001 Gio 30 Gen 2020, 19:27
|
|
|
Pensavo che fosse questa
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 30 Gen 2020, 20:20 Oggetto:
Gianna Gio 30 Gen 2020, 20:20
|
|
|
Mah ... le subdenudata sono sempre così da piccole, a meno che crescendo mantenga quei ciuffi ...
Certi venditori le provano tutte per vendere
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
domalain Collaboratore

Registrato: 19/01/20 17:14 Messaggi: 67 Residenza: Parigi
|
Inviato: Gio 30 Gen 2020, 22:17 Oggetto:
domalain Gio 30 Gen 2020, 22:17
|
|
|
Grazie ancora per le identificazioni
|
|
Top |
|
 |
aspidistra Partecipante

Registrato: 16/01/18 14:51 Messaggi: 200 Residenza: Ploaghe (SS)
|
Inviato: Gio 30 Gen 2020, 22:19 Oggetto:
aspidistra Gio 30 Gen 2020, 22:19
|
|
|
L' Echeveria a me sembra una laui. Una foto dall'alto aiuterebbe per essere più sicuri.
_________________ Maria |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
aspidistra Partecipante

Registrato: 16/01/18 14:51 Messaggi: 200 Residenza: Ploaghe (SS)
|
Inviato: Ven 31 Gen 2020, 20:26 Oggetto:
aspidistra Ven 31 Gen 2020, 20:26
|
|
|
reginaldo ha scritto: | La Echeveria laui mi sembra abbia sulle foglie una pruina che al tocco si stacca |
Infatti, a me pare che questa ce l'abbia: mi sembra di notare dei punti in cui la pruina si è staccata e si vede la base più verde. È per questo che ho chiesto di postare una foto dall'alto.
_________________ Maria |
|
Top |
|
 |
Rea
Registrato: 30/12/19 02:11 Età: 33 Messaggi: 3 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 01 Feb 2020, 0:52 Oggetto:
Rea Sab 01 Feb 2020, 0:52
|
|
|
Ciao!
L'echeveria non è una Laui, la Laui non ha le piccole "spinette" color rosso, ma bensì sono arrotondate.
Ne ho molte di Echeveria, a me sembra molto assomigliare alla mia Echeveria Cuspidata Var. Gemmula. Ma potrei sbagliarmi, meglio vedere una foto dall'alto come già è stato consigliato!
|
|
Top |
|
 |
domalain Collaboratore

Registrato: 19/01/20 17:14 Messaggi: 67 Residenza: Parigi
|
Inviato: Sab 01 Feb 2020, 11:05 Oggetto:
domalain Sab 01 Feb 2020, 11:05
|
|
|
Ecco qui una foto dall'alto della Echeveria
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|