Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Markfree
Registrato: 22/10/15 09:14 Messaggi: 42 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 20 Nov 2019, 14:23 Oggetto: ragnetto rosso?
Markfree Mer 20 Nov 2019, 14:23
|
|
|
Ciao ragazzi
Poco fa ho trovato due belle grasse riempite di ragnatele e piene di strani insettini che camminavano su di esso...ho fatto una foto (che allego) ed ingrandendola sembrano tipo dei mini ragni...si tratta del ragnetto rosso?
Nel dubbio le ho portate nell'altro terrazzo (ahimè, all'aperto in pieno inverno torinese) affinchè non colpissero anche le altre piante e le ho trattate con un prodotto a base di piretro (male non fa)
La cosa strana è che proprio ieri le ho guardate e non c'era niente, erano al chiuso in una terrazza verandata per cui non so proprio come siano state colpite cosi in fretta
Se confermata la diagnosi, che prodotto posso comprare per fare fuori il ragnetto ed eventuali uova?
vi ringrazio tantissimo
Mark
 
|
|
Top |
|
 |
Markfree
Registrato: 22/10/15 09:14 Messaggi: 42 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 20 Nov 2019, 17:41 Oggetto:
Markfree Mer 20 Nov 2019, 17:41
|
|
|
Leggendo questo thread https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=7296&postdays=0&postorder=asc&start=105 nn dovrebbe trattarsi di ragnetto rosso, quantomeno quello cattivo, visto che ad occhio nudo è praticamente invisibile ed io lo vedo abbastanza bene
Che è quella cosa che credo di avere stecchito con il piretro? Adesso rientro le piante in casa ma lontano dalle altre, fatemi sapere se le posso rimettere in compagnia e quale metodo di contrasto utilizzare
Buona serata e grazie
Mark
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 20 Nov 2019, 17:47 Oggetto:
Gianna Mer 20 Nov 2019, 17:47
|
|
|
Sì, sembrano anche a me troppo grossi e comunque la pianta avrebbe sicuramente avuto danni se fossero effettivamente dei ragnetti rossi ancora non adulti. Qui puoi vedere una mia foto macro fatta a questi parassiti, il topic è questo, puoi vedere anche la loro forma, adulti e non, appunto i bianchi
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22905
 
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Markfree
Registrato: 22/10/15 09:14 Messaggi: 42 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 20 Nov 2019, 18:18 Oggetto:
Markfree Mer 20 Nov 2019, 18:18
|
|
|
Ciao Gianna
Ho visto il tuo thread, in realtà ho altre piante che hanno sintomi simili a quelli della foto allegata, solo che li avevo scambiati per funghi e trattati con fungicida (senza notare nè migliorie nè peggioramenti)
Domani posto la foto, ora fa buio e con il flash non verrebbe granchè
A prescindere che siano ragnetti rossi cattivi o altro, come suggerisci di agire? faccio due tre cicli di piretro, a distanza di 10gg l'uno dall'altro? durante il trattamento le posso tenere insieme alle altre o le distanzio un po? (anche se non so bene come)
Ho letto che per fare in modo che non si riproducano più sarebbe ideale usare il bayer borneo, solo che le piante sono a riposo e non vorrei innaffiarle prima di fine febbraio marzo, ma a quel punto penso che il buon vecchio confidor possa fare altrettanto bene, concordi?
grazie ancora
Mark
|
|
Top |
|
 |
f_fabrizio Collaboratore

Registrato: 02/02/17 16:23 Messaggi: 55 Residenza: Parma
|
Inviato: Mer 20 Nov 2019, 20:25 Oggetto:
f_fabrizio Mer 20 Nov 2019, 20:25
|
|
|
Ciao,
Non credo che il Confidor serva per il ragnetto dovresti usare un acaricida.
Io ho avuto ottimi risultati miscelando Borneo e Cliner
Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Markfree
Registrato: 22/10/15 09:14 Messaggi: 42 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|