Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio.90

Registrato: 11/08/19 14:24 Età: 35 Messaggi: 34 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 19 Nov 2019, 10:45 Oggetto: Innaffio Lithops durante la fioritura?
Fabio.90 Mar 19 Nov 2019, 10:45
|
|
|
Buongiorno, premetto che sono un neofita nell'ambito della coltivazione delle Lithops ed in questo periodo sono "sommerso" da dubbi dato che cerco info a riguardo ma leggo (sempre) opinioni discordanti. Da qualche giorno una delle mie piantine ha iniziato a prepararsi alla fioritura ma ho un dubbio: so che in questo periodo (fino ad aprile) la pianta non va innaffiata ma ho anche letto che, nella fase iniziale della fioritura è consigliabile innaffiare. Come devo comportarmi? Premetto che la pianta è molto rugosa dato che ho sospeso le innaffiature da settembre. Allego una foto per mostrare la situazione.
Grazie a chi risponderà.
 
|
|
Top |
|
 |
PNino Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15 Messaggi: 350 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 19 Nov 2019, 11:43 Oggetto:
PNino Mar 19 Nov 2019, 11:43
|
|
|
Io sospendo le annaffiature poco prima della fioritura, da quando iniziano a fiorire fino alla fine della muta non vedono una goccia d'acqua.Anche se forse hai sospeso le annaffiature un po' troppo presto non credo avranno problemi se le lasci comunque a secco fino ai prossimi giorni caldi ( sempre pero' dopo aver cambiato foglie).
_________________ Nino |
|
Top |
|
 |
Fabio.90

Registrato: 11/08/19 14:24 Età: 35 Messaggi: 34 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 19 Nov 2019, 14:14 Oggetto:
Fabio.90 Mar 19 Nov 2019, 14:14
|
|
|
Grazie per il consiglio Nino. A dire il vero avevo letto che non sarei dovuto andare oltre settembre con le innaffiature. Purtroppo, quest'anno, le temperature hanno iniziato a scendere anche in ritardo. Non so ancora come regolarmi con la sospensione delle innaffiature dato che ho queste piante da soli cinque mesi.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Fabio.90

Registrato: 11/08/19 14:24 Età: 35 Messaggi: 34 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 19 Nov 2019, 15:52 Oggetto:
Fabio.90 Mar 19 Nov 2019, 15:52
|
|
|
Certo, è stata una delle prime cose che ho fatto, grazie comunque per il consiglio. Ahimè, avendo acquistato queste piantine a luglio non sapevo che età avessero e perciò ho interrotto le innaffiature a settembre dato che non sapevo se le piante avrebbero fiorito o no. Inoltre, leggo che queste piante dovrebbero fare la muta nel periodo invernale ma nel mio caso è successa una cosa strana: una di quelle che ho preso ha concluso la muta ad agosto. Considerando che non conosco ancora bene le mie piante e che si stanno comportando diversamente rispetto alla generalità delle Lithops sto cercando di avere il parere dei più esperti proprio per capire come devo comportarmi in queste situazioni abbastanza particolari
|
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mar 19 Nov 2019, 17:24 Oggetto:
Histrix Mar 19 Nov 2019, 17:24
|
|
|
Secondo me per avere un bocciolo ed essere così disidratate a novembre significa che in qualche modo sono sfasate e il ciclo innaffiatura/asciutto non è stato seguito. D'altronde le hai da luglio e, per quello che ho visto, i coltivatori le bagnano anche d'inverno (non gli specialisti olandesi che producono grandi quantità per i supermarket ma i coltivatori di cactus e grasse generici). Di certo se non hanno altri problemi restare senz'acqua non nuocerà ed è la cosa migliore da fare. Poi non so come mai i lithops che non mi interessano lasciati a se stessi non muoiono...ad esempio per il secondo anno ho 2 vasi all'esterno che stanno prendendo acqua da settembre e ormai è un mese che piove tutti i giorni con temperature fino a 0° C, eppure sono perfetti.
|
|
Top |
|
 |
PNino Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15 Messaggi: 350 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 19 Nov 2019, 19:16 Oggetto:
PNino Mar 19 Nov 2019, 19:16
|
|
|
Beato te Histrix, Io ne avevo uno vicino i cactus sul pavimento e quando innaffiavo i cactus, quindi non prendevano acqua ogni settimana, si beccavano un pochino di umidita' dall'acqua che scorreva verso lo scolo, assorbendola con la porosita' del vaso di coccio. Morale: mi si e' marcito quello giallo ad agosto.
E non e' che facessi laghi.
_________________ Nino |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 19 Nov 2019, 22:40 Oggetto:
Giancarlo Mar 19 Nov 2019, 22:40
|
|
|
Io sono avaro con l’acqua ma se abitassi a Foggia un goccetto forse...
3 settimane fa i miei si sono presi una pioggia non voluta, erano grinzosi ed ora stanno bene in forma.
Ora passeranno l’inverno senza alcun problema.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Fabio.90

Registrato: 11/08/19 14:24 Età: 35 Messaggi: 34 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mer 20 Nov 2019, 13:12 Oggetto:
Fabio.90 Mer 20 Nov 2019, 13:12
|
|
|
Vi ringrazio tutti per i pareri/consigli. Il problema principale, come ha evidenziato Histrix, è che avendole da pochi mesi non posso sapere come sono state trattate fino al momento in cui le ho prese, ahimè. Dappertutto (o quasi) leggo che bisogna sospendere le innaffiature da settembre(c'è anche chi dice che chi vive al sud può posticipare a metà ottobre) ed io, leggendo che la principale causa di morte di queste piante è una scorretta irrigazione, ho ben pensato di "bloccare" le innaffiature da settembre. Spero vivamente che superino l'inverno.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|