La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazione

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tuzzi



Registrato: 15/11/19 12:45
Età: 40
Messaggi: 4

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 12:53   Oggetto: Identificazione
Tuzzi Ven 15 Nov 2019, 12:53
Rispondi citando

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei identificare una pianta comprata da poco. Grazie per il vostro aiuto!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 13:39   Oggetto:
Gianna Ven 15 Nov 2019, 13:39
Rispondi citando

Dovrebbe essere una Euphorbia pugniformis f. cristata o una E. flanaganii cristata, sono molto simili


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tuzzi



Registrato: 15/11/19 12:45
Età: 40
Messaggi: 4

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 14:05   Oggetto:
Tuzzi Ven 15 Nov 2019, 14:05
Rispondi citando

Grazie mille! negli ultimi giorni sta ingiallendo in varie parti, quale potrebbe essere il motivo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 14:09   Oggetto:
Gianna Ven 15 Nov 2019, 14:09
Rispondi citando

Sta a te dirci come l'hai tenuta fino ad ora e da quanto tempo è con te, che composta hai usato e come ti sei comportato con il rinvaso ... Dovresti anche dirci da dove scrivi, tanto per capire se puoi tenerla fuori o meno in questo periodo ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tuzzi



Registrato: 15/11/19 12:45
Età: 40
Messaggi: 4

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 14:16   Oggetto:
Tuzzi Ven 15 Nov 2019, 14:16
Rispondi citando

L'ho comprata circa una settimana fa, era tenuta in serra. Io mi sono limitato a sostituire il vaso con uno di coccio e aggiunto terra per cactacee. L'ho sempre tenuta in casa in luogo luminoso ma non con sole diretto. Per quanto riguarda l'annaffiatura le ho dato un bicchiere di acqua lasciata decantare per più giorni. Scrivo dalla Toscana precisamente Massa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 14:26   Oggetto:
Gianna Ven 15 Nov 2019, 14:26
Rispondi citando

Qui puoi trovare le informazioni utili per quanto riguarda il rinvaso e la composta, in quella che hai usato non vedo inerti, che andrebbero sempre aggiunti a quelle miscele che si trovano in commercio (dove c'è torba e sabbia soprattutto)

https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370

Considera che può essere lo stress subito dalla pianta in seguito al rinvaso e al cambio di "residenza", forse in casa fa anche troppo caldo rispetto alla serra dove stava, sistemala in una zona fresca e tienila sotto controllo


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tuzzi



Registrato: 15/11/19 12:45
Età: 40
Messaggi: 4

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 14:42   Oggetto:
Tuzzi Ven 15 Nov 2019, 14:42
Rispondi citando

Seguirò i suoi consigli e poi aggiornerò! Grazie mille ancora! A presto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 15:30   Oggetto:
reginaldo Ven 15 Nov 2019, 15:30
Rispondi citando

per quanto ne so, credo che il terriccio, dopo un breve adattamento alla nuova casa deve rimanere leggermente umido essendo piante del Madagascar dove regna una umidità costante.
Credo che sia una E. pugniformis in quanto ho sempre trovato E. flanaganii solo crestate senza aggiunta di rami.


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 17:03   Oggetto:
Gianna Ven 15 Nov 2019, 17:03
Rispondi citando

Non mi sembra che queste siano euphorbie del Madagascar, ma del Sud Africa


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 15 Nov 2019, 19:40   Oggetto:
reginaldo Ven 15 Nov 2019, 19:40
Rispondi citando

Grazie, per la precisazione, avevo pensato che fossero del Madagascar solo per il fatto che abbisognano spesso di acqua (umidità) per mantenere vivi i rami


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it